#91 snow4ever Mer 30 Ott, 2019 08:36
GFS insiste nel non vedere praticamente quasi nessuna precipitazione sulle nostre lande, nemmeno nell'ovest regionale.
Davvero una beffa, se dovesse andare in questo modo.
C'è voglia di autunno, di piogge e di fresco/freddo.
Se il primo piano piano lo assaggeremo con l'arrivo di correnti più umide dall'Atlantico, le ultime due voci sembrano tardare ancora.
Inutile, a parer mio, guardare il long, almeno in questo momento.
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4994
-
1483 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#92 Poranese457 Mer 30 Ott, 2019 08:47
GFS insiste nel non vedere praticamente quasi nessuna precipitazione sulle nostre lande, nemmeno nell'ovest regionale.
Davvero una beffa, se dovesse andare in questo modo.
C'è voglia di autunno, di piogge e di fresco/freddo.
Se il primo piano piano lo assaggeremo con l'arrivo di correnti più umide dall'Atlantico, le ultime due voci sembrano tardare ancora.
Inutile, a parer mio, guardare il long, almeno in questo momento.
Beh oddio,
da Domenica la porta atlantica si apre bene. GFS meno incisivo di Reading ma da qui a dire che non vedono precipitazioni sulle nostre lande mi pare ce ne sia
Secondo me da Domenica si mette bene almeno dal punto di vista precipitativo.
Termicamente ancora non ci siamo ma per quello avremo tempo da Dicembre in poi per lagnarci
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#93 Cyborg Mer 30 Ott, 2019 09:03
Per i tirrenici che cercano la pioggia non c'è di che lamentarsi. Carte da super autunno, e ora mancano 4 giorni.
Occhio solo a un possibile effetto Corsica con quel tipo di correnti.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#94 Frasnow Mer 30 Ott, 2019 09:21
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#95 Carletto89 Mer 30 Ott, 2019 09:26
Si ok, siamo in clamoroso ritardo rispetto agli standard manualistici per le latitudini mediterranee, ma quel che vedo io è una disposizione dello scacchiere Euro-Atlantico bella e ahimé rara da vedere.
Appena a 72h, le ens dell'Europeo ci mostrano una grande depressione centrata sulle coste Irlandesi che grazie ad un anticiclone delle Azzorre con i massimi pressori in ovest Atlantico farà da scivolo e parte della depressione comincerà pian piano ad aprire la strada a quello che ad oggi pare un treno di perturbazioni.
Cercare da questa situazione irruzioni meridiane e ficcanti, credo sia un ragionamento troppo invernale.
Qui stiamo assistendo (su carta) ad una disposizione a mio avviso meravigliosa, con piogge e (finalmente) nevicate degne sull'arco alpino.
Qui un quadro di precipitazioni stimato dall'Europeo entro le 120h:
Chiaro, come fa notare anche Mirco, il fattore orografia può risultare determinante, ma di chance dovremmo averne ben più di una.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#96 Frasnow Mer 30 Ott, 2019 11:35
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#97 Olimeteo Mer 30 Ott, 2019 11:46
D'accordo con Carletto. Da domenica il flusso parla atlantico ,che è poi assolutamente normale. Con l'Azzorre "a casa sua" la dinamica è a favore delle incursioni da nordovest.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#98 Frasnow Mer 30 Ott, 2019 12:13
D'accordo con Carletto. Da domenica il flusso parla atlantico ,che è poi assolutamente normale. Con l'Azzorre "a casa sua" la dinamica è a favore delle incursioni da nordovest.
Esatto, una normalità ormai persa si può dire. Eravamo abituati a scambi meridiani fin troppo accentuati per il periodo autunnale con Azzorriano che prediligeva la matrice Africana e quindi lo star vicino all'Europa, finendo prima o poi per travolgerci quasi subito facendo sprofondare le depressioni in pieno Atlantico. Direi che può essere un'ottima base di partenza vederlo collocato lì con continue ondulazioni senza farci preoccupare di eventuali spanciate nel Mediterraneo. Sarebbe perfetto rimanere con NAO leggermente negativa e AO- come siamo ora e come ha già accennato Carletto nell'altro 3d. Vediamo dagli spaghi che indicazioni escono fuori, se è un fuoco di paglia oppure qualcosa su cui insistere e sperare.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Mer 30 Ott, 2019 12:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17392
-
4766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#100 prometeo Mer 30 Ott, 2019 12:46
Non scomodate indici, carte è quant altro.... a novembre da s-o piove. Fa il suo dovere...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#101 Olimeteo Mer 30 Ott, 2019 12:47
Hai detto giusto,Fra. Ormai l'Africa credo sia debellata, e non essendo sceso il lobo polare orientale (come diceva qualcuno,per roba da Burian o baltico-scandinava c'è tempo tutto l' inverno) ,la dinamica è tornata standard ,ossia atlantica. Cosa che avevo sottolineato giorni fa. Come precisamente hai scritto: ora bisogna sperare che la NAO sia abbastanza negativa. NAO positiva a venire andrebbe a significare la tipica estate di San Martino. Scusate ,una domanda:questo blando cavo d'onda di domani a me pare provenire ,come infiltrazione, da un asse britannico ,rispetto a quello di oggi che associavo all'asse russo. O dico un'eresia?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 30 Ott, 2019 14:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#102 Poranese457 Mer 30 Ott, 2019 15:10
Non scomodate indici, carte è quant altro.... a novembre da s-o piove. Fa il suo dovere...
Ecco bravo Mat
Infatti spaghi dello 06z che lato precipitazioni subiscono una netta impennata
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#103 GiagiMeteo Mer 30 Ott, 2019 17:31
12z di GFS che meridianizza leggermente di più la prima entrata atlantica tra il 3 ed il 5 novembre, rendendola buona anche per gli adriatici centrali e settentrionale.
In seguito l'asse principale della saccatura si sbilancia verso W ed in questa fase ci potrebbero essere possibili episodi semi-alluvionali tra NW e Toscana, mentre le zone centrali tirreniche vivrebbero piogge più tranquille in un contesto più mite.
Inoltre questo spostamento dell'asse causerebbe una bella onda mobile con valori ad 850 hPa molto elevati per il periodo, anche se non da record, limitati alle regioni meridionali.
Nel seguito, ma si parla di lungo termine, visibile una risalita di un vortice cattivello dal nord Africa, di quelli che picchiano duro ma, come detto, siamo troppo in là.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#105 Frosty Mer 30 Ott, 2019 18:03
Spettacolo
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|