#46 mondosasha Ven 07 Gen, 2011 09:04
Ale, a parte che non sarà umido, visto che di pioggia ne vedremo ben poca (direi niente) per 10 giorni, e comunque volevo sottolinerare come usiate due pesi e due misure verso il caldo e verso il freddo.
Se ci troviamo di fronte a una settimana con una +5 si grida all'orrore, alla tragedia greca, al morto.
Mentre se ci troviamo di fronte a una settimana con una -5 si dice che è normale.
Niente di più errato. Lo scarto dalla media i gennaio è il medesimo, sia con una +5 che con una -5.
Tutto è relativo, ai nostri "voleri". 
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!!Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.
Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#47 zerogradi Ven 07 Gen, 2011 09:49
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#48 tifernate Ven 07 Gen, 2011 09:58
.......dicembre 2010 sottomedia ed ad inizio mese ci lamentavamo per il tempo mite, ora vediamo gennaio.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#49 tifernate Ven 07 Gen, 2011 10:04
......dicembre secondo i dati NOAA (vedi thread in alto) si è chiuso sottomedia pel l'Umbria e per il nord Italia, molto sottomedia oltralpe. Il tutto con un inizio mese mite. Ora vediamo gennaio, a parte ieri, oggi ed un buon numero dei prossimi 7-8 giorni, io un po' di freddo l'ho avuto anche in questa prima metà del mese, basta una bella freddata nella seconda metà per tornare in media o sotto. Come temperature quest'inverno non sta andando male, sono le precipitazioni che non hanno favorito l'Appennino dove quella poca neve che è caduta è comunque rimasta in gran parte e fatica a sparire.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#50 mondosasha Ven 07 Gen, 2011 10:30
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
Forse non mi sono spiegato bene...la media si fà in quel modo ma avere -8 è un evento di solito è già grasso che cola avere la -5°....se non ci fossero state quelle due botte ora la media di +1 di dicembre era stata ampiamente superata...cioè su 30 giorni 20 sono stati ben oltre la +1.... i 10 giorni hanno rimesso in media grazie a qualche giorno da -8......
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#51 Poranese457 Ven 07 Gen, 2011 10:36
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
Forse non mi sono spiegato bene...la media si fà in quel modo ma avere -8 è un evento di solito è già grasso che cola avere la -5°....se non ci fossero state quelle due botte ora la media di +1 di dicembre era stata ampiamente superata...cioè su 30 giorni 20 sono stati ben oltre la +1.... i 10 giorni hanno rimesso in media grazie a qualche giorno da -8......
E due...
Però me medie, fatte sulle temperature degli anni passati, sono anch'esse figlie non di periodi freschi prolungati quanto di una costante alternanza di periodi molto freddi a pause più miti.
Altrimenti non avremmo nevicate no? Se la media è -2°C ad 850hpa (E NON LO E'!) significherebbe che le nevicate alla bassa collina (ed al piano) non dovrebbero esistere: ed invece, seppur poche, ci sono e come!
Via, sposto tutto nel topic dell'inverno
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45080
-
7452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#52 Fili Ven 07 Gen, 2011 11:57
La situazione è come dice Zerogradi, e come vado dicendo io da tempo: la media si fa di irruzioni fredde e rimonte calde...non di certo con una +1° costante.
Detto questo, finora l'Inverno 2010/2011 del centro-sud Italia ha avuto ben poco di "Normale": zero nevicate in Appennino, mezzo metro de neve sulle coste... qualcosa che non va c'è, no?
Basta guardare le webcam dall'Abetone (20cm ad andà bene) alla Sila (10cm) passando per Frontignano (0cm) e Ovindoli (20cm).
Tornando alla statistica, è vero che il periodo più favorevole al freddo ed alla neve per il centro-sud è quello 20 gennaio-10 marzo.
Non dimentichiamo infatti che (almeno secondo me) meteorologicamente parlando il CENTRO è molto più vicino al SUD che non al nord italia. A noi servono le configurazioni buone anche per il sud, quando nevica al Nord stai pur certo che qui non vedrai un fiocco (in pianura dico)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#53 tifernate Ven 07 Gen, 2011 12:22
La situazione è come dice Zerogradi, e come vado dicendo io da tempo: la media si fa di irruzioni fredde e rimonte calde...non di certo con una +1° costante.
Detto questo, finora l'Inverno 2010/2011 del centro-sud Italia ha avuto ben poco di "Normale": zero nevicate in Appennino, mezzo metro de neve sulle coste... qualcosa che non va c'è, no?
Basta guardare le webcam dall'Abetone (20cm ad andà bene) alla Sila (10cm) passando per Frontignano (0cm) e Ovindoli (20cm).
Tornando alla statistica, è vero che il periodo più favorevole al freddo ed alla neve per il centro-sud è quello 20 gennaio-10 marzo.
Non dimentichiamo infatti che (almeno secondo me) meteorologicamente parlando il CENTRO è molto più vicino al SUD che non al nord italia. A noi servono le configurazioni buone anche per il sud, quando nevica al Nord stai pur certo che qui non vedrai un fiocco (in pianura dico) 
.......allora in alta Umbria/Toscana/Marche non siamo nel centro.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#54 prometeo Ven 07 Gen, 2011 12:48
La situazione è come dice Zerogradi, e come vado dicendo io da tempo: la media si fa di irruzioni fredde e rimonte calde...non di certo con una +1° costante.
Detto questo, finora l'Inverno 2010/2011 del centro-sud Italia ha avuto ben poco di "Normale": zero nevicate in Appennino, mezzo metro de neve sulle coste... qualcosa che non va c'è, no?
Basta guardare le webcam dall'Abetone (20cm ad andà bene) alla Sila (10cm) passando per Frontignano (0cm) e Ovindoli (20cm).
Tornando alla statistica, è vero che il periodo più favorevole al freddo ed alla neve per il centro-sud è quello 20 gennaio-10 marzo.
Non dimentichiamo infatti che (almeno secondo me) meteorologicamente parlando il CENTRO è molto più vicino al SUD che non al nord italia. A noi servono le configurazioni buone anche per il sud, quando nevica al Nord stai pur certo che qui non vedrai un fiocco (in pianura dico) 
.......allora in alta Umbria/Toscana/Marche non siamo nel centro. 
Magari metti alto anche su Toscana e Marche
non credo che a Grosseto, Siena come ad Ascoli hanno visto tanto più che noi centrali del centro
Tuttavia siete i polentoni del centro e delle situazioni che privilegiano il nord, marginalmente ne potete risentire
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Ven 07 Gen, 2011 12:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#55 Fili Ven 07 Gen, 2011 12:48
allora in alta Umbria/Toscana/Marche non siamo nel centro. 
l'alta Umbria, che è assolutamente assimilabile alla toscana interna/casentino, ha già un clima prettamente da Italia Settentrionale (non ricordo chi altro qua dentro già ne parlava) cosiccome la parte romagnola delle marche.
Ma tutto il resto, da Firenze in giù e da Ancona in giù...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#56 and1966 Ven 07 Gen, 2011 23:11
Comunque, ho trovato questa nota di Snowhell, ottimo forumista aquilano, su MNW, le cui analisi ed imprese (il progetto -40 °C in Abruzzo) seguo con interesse, e devo dire che ho ben poco da contestare a questa dinamica che viene descritta a seguire ....
Snowhell dice:
la realtà è un'altra per noi, caro mio....come dicevamo gg fa via cell e su altro lido con un amico, i dati di chiusura di quest'anno solare parlano chiarissimo: pluviometrie inaudite, paragonabili con quelle medie delle due principali citta' amazzoniche (Manaus e Belem) medie termiche in costante rialzo, neve scomparsa ormai del tutto (da diversi anni) in Appennino Meridionale, dove pure un tempo abbondava, sempre piu' rara e confinata alle quote apicali in Appennino centrale.
Le principali responsabili di questa preoccupante deriva climatica ormai quinquennale sono senza dubbio le correnti atlantiche che, complice un anticiclone oceanico incapace di creare blocchi duraturi (cede immancabilmente, dopo 3-4 giorni al massimo, proprio alla radice) irrompono con irrisoria facilita' sul bacino centrale del Mediterraneo.
Ma l'elemento davvero e' il trend termico follemente elevato di questi fronti in ingresso da ovest.
Oggi "Atlantico" fa rima con "Africa", significa veder entrare termiche dalla +6 alla +10 che resistono sino a fine precipitazione, significa neve oltre i 1.600-1.800 metri nei casi piu' fortunati, ma piu' spesso oltre i 2.200-2.400 metri, anche in pieno inverno.
Basta fare una rapida rassegna delle web-cam appenniniche per rendersi conto della situazione (che l'anno scorso, di questo periodo, era ancora peggiore: ricordate il pazzesco +19 a Rivisondoli del 31.12.2009??).
La domanda molto semplice e' questa: cosa ha determinato questa implacabile "africanizzazione" dei fronti atlantici, che pure, almeno sino a 5-6 anni fa, da noi portavano neve, mediamente, tra I 1.000 e i 1.500 metri di quota??
La risposta credo l'abbia data bene l'amico germano: l'aumento della pluviometria, l'innalzamento della quota neve sugli appannini e delle temperature sono dovute principalmente al fatto che dall'Atlantico non scendono più i sistemi frontali "old-style".
Mi spiego : quando un sistema frontale (un sistema frontale è un minimo con i fronti tanto per intenderci in modo semplice) scende dall'Atlantico la sua traiettoria classica per arrivare in Italia era la Francia e sul nostro paese arrivava producendo nell'ordine : un fronte caldo, un fronte freddo e un' occlusione.
Era la "classica" perturbazione atlantica che Baroni e Bernacca annunciavano su Rai1 negli anni '70/'80 da copione, da manuale con traiettoria Inghilterra, Francia, Italia.
Ora durante il pasaggio dei fc il comportamento "old-style" era simile al nostro attuale. La vera differenza la facevano i ff e i fo !
I ff facevano calare la temeratura e quindi abbassavano la quota neve sugli appennini e i fronti occlusi ci apportavano la quantità (di neve over 1000 mt s.l.m.) !!
Negli ultimi 5 anni, invece, come notavi tu, sembra che ci sia una "sovrabbondanza" di fronti caldi (oltretutto pervalentemente da SW che lasciano anche il settore orientale abruzzese sotto Garbino più frequente) con scarsi fronti freddi e gli occlusi che si formano non hanno un profilo termico abbastanza freddo lasciato dal fronte freddo (che latita).
La causa di questo "cambiamento" della ciclogenesi mediterranea è sostanzialmente dovuto allo spostamento del getto (saccature con asse SW---NE che si dispongono con direttrice Spagna--Francia--Europa centrale che, quindi, invitano i fronti caldi da Sud o SW verso l'Italia senza una ciclogenesi organizzata dall'atlantico a NW della Francia (alla maniera "old-style").
Si spiegano, quindi, le abbondanti nevicate alpine, padane del NW, l'innalzamento della quota neve appenninica centrale, l'alta pluviometria tirrenica e lo sgarbinaggiamento di Marche, Abruzzo e Molise.
In sostanza i sistemi frontali dovrebbero essere figli diretti del Ciclone d'Islanda e affondare nel medirettaneo tirrenico da NW e non da SW : da lassù contengono massa d'aria più "fredda" rispetto a una ciclogenesi che ti si forma dalle Baleari o dall'Atlantico portoghese e quindi il fronte freddo (il suo ramo freddo e il susseguente occluso) di un ciclone figlio dell'Islandese ti porta neve a 1000 mt su Lazio interno e Abruzzo
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#57 Fili Sab 08 Gen, 2011 02:04
che dire, discorso che non fa una piega.
Aggiungo però, e mi sembra fondamentale, l'assenza da 5 anni (almeno) a questa parte di serie irruzioni fredde da E/NE con minimo ionico-adriatico, che portano neve abbondante da Ancona a Taranto lungo tutta la fascia collinare-montana appenninica adriatica. Abruzzo e Molise sentono soprattutto la mancanza di queste configurazioni...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#58 zerogradi Sab 08 Gen, 2011 09:25
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#59 Fili Sab 08 Gen, 2011 12:06
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah... 
che c'entra Ale, non si parla mica di riscrivere la climatologia... si cercava di capire il perchè negli ultimi anni il centro-sud italia abbia vissuto inverni molto più miti e scarsamente nevosi di quelli passati...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#60 Poranese457 Sab 08 Gen, 2011 12:12
Mi ci viene da ridere...si riscrive la storia della climatologia guardando gli ultimi 5 anni...
Se si guardava il quinquennio 2001-2005 l'Appennino centro-meridionale era la parte più nevosa d'Europa... bah... 
che c'entra Ale, non si parla mica di riscrivere la climatologia... si cercava di capire il perchè negli ultimi anni il centro-sud italia abbia vissuto inverni molto più miti e scarsamente nevosi di quelli passati... 
Concordo con fili!
L'amico abbruzzese ha solo cercato di dare una spiegazione (ottima) al cambiamento degli ultimi 5 anni, da nessuna parte ho letto di climatologia o di climi stravolti.
Anzi, il suo intervento mi piace molto proprio perchè privo di qualsiasi considerazione "sentimentale", altrimenti sarebbe pieno di lamenti no? E invece no, molto bravo e soprattutto chiarissima la sua spiegazione!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45080
-
7452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|