e queste allora?

Che significa?
Innanzitutto l'inizio dei plot è dato dalla giornata odierna e c'è un picco a +20°C ad 850 hPa infatti come detto, poi la discesa.
Quella rappresentata è la flessione termica sempre ad 850 hPa, va da se che il cambio di circolazione avvenga prima in quota, e dopo qualche ora anche al suolo..
Comunque poi il profilo termico odierno è già in calo, i +33°C di oggi non sono di certo uguali ai +37°C di ieri..
Per il resto io consiglierei una cosa...per situazioni come questa, consultare gli spaghi ha ben poco senso, il metodo d'ensemble è molto utile per osservare una proiezione generale per i giorni successivi, dove se si vede una flessione termica generalizzata a 4-6 gg, non interessa sapere se avverrà alle 6 di mattina o alle 18, interessa capire solo la probabilità che si verifichi tale evoluzione.
Utile è invece in situazioni a breve termine, in cui è utile sapere la tempistica degli eventi lasciare da una parte gli spaghi, vedere carte locali con risoluzione oraria il più breve possibile, e trarre le proprie conclusioni in base alle proprie conoscenze...i modelli senza un'interpretazione umana sono poco più che carte da gioco fini a se stesse....soprattutto per zone orograficamente complicate come le nostre!