Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Due storie climatiche diverse per i due emisferi

#1  marvel Ven 25 Lug, 2008 13:39

Due storie climatiche diverse per i due emisferi

Nello studio sono stati usati due metodi di datazione: quello tradizionale che sfrutta il radiocarbonio e quello più recente di datazione di esposizione superficiale Spesso soprannominato “Il grande freddo” il Periodo del Dryas recente, durato 1300 anni che interruppe un periodo di riscaldamento globale durato 12.000 anni, è associato a un processo di raffreddamento intenso nell’emisfero Boreale ma lo stesso non avvenne nell’emisfero Australe.
In quest’ultimo infatti l’aumento della copertura glaciale non fu determinato dalla diminuzione delle temperature ma dall’aumento delle precipitazioni, secondo la tesi di un gruppo di ricerca statunitense frutto della collaborazione tra la Harvard University di Cambridge, e del Woods Hole Oceanographic Institution in Woods Hole, nel Massachusetts, l’Università del Wisconsin a Madison e la Purdue University in West Lafayette, nell’Indiana.

Nello studio "Patagonian Glacier Response During the Late Glacial-Holocene Transition" pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Science" da Robert Ackert e colleghi sono stati misurati i periodi di esposizione ai raggi cosmici sull’estremità di un ampio ghiacciaio nella parte meridionale dell’America del Sud per determinare quando si è formato il ghiacciaio.

Inoltre, sono stati utilizzati due metodi di datazione: quello più tradizionale che sfrutta il radiocarbonio e quello più recente, chiamato datazione di esposizione superficiale, che può essere applicato alle morene glaciali.

Secondo i risultati ottenuti, la formazione del ghiacciaio avvenne dopo la fine del Dryas Recente. Inoltre, correlando tali dati con quelli ricavati dalla registrazione dei livelli di un vicino lago, si è potuto concludere che con tutta probabilità fu l’incremento delle precipitazioni associato agli schemi dei venti dell’emisfero meridionale a favorire la crescita dei ghiacciai. Il prossimo passo per completare la ricerca sarà quello di riuscire a inserire i suoi risultati nel contesto di un cambiamento climatico durato migliaia di anni. (fc)


Le Scienze
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Nevi diverse, stessa magia... snow96 Meteocafè 0 Ven 25 Nov, 2005 21:49 Leggi gli ultimi Messaggi
snow96
No Nuovi Messaggi Fluttuazioni climatiche ed ecosistemi.... tifernate Meteocafè 3 Ven 09 Gen, 2009 23:58 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Nuova ondata di maltempo in arrivo: previs... Roberto1978 Meteocafè 61 Dom 09 Feb, 2014 23:51 Leggi gli ultimi Messaggi
Roberto1978