Da troppo tempo, in un modo o nell'altro, viene proposta questa irruzione fredda. Che finisca tutto in vacca totale mi pare difficile.
Quando deve andare male tutto è possibile!!!
Anche nel 1929, e negli stessi giorni, ci fu prima un fronte caldo medio-atlantico (Tevere a 14 m. a Ripetta, se non ricordo male) seguito da una gelida irruzione artica.
Zio, vabbè che c'hai (c'abbiamo) i tuoi annetti... ma presumo che quei ricordi possano appartenere a qualcun'altro!
Più tardi vediamo di trovare analogie e differenze con questa irruzione, chiaramente a livello di scuola. Ormai il nostro stato d'animo è talmente scoraggiato da non contare più nulla.
Certo che un fenomeno di quel genere riassesterebbe per anni falde e ghiacciai alpini, ma manderebbe all'aria la nostra agricoltura e la nostra bilancia dei pagamenti.
Ah, forse sterminerebbe anche le zanzare tigre...
Sulla zanzara tigre nutro molti dubbi... annidata com'è in case, scantinati, fognature, garages, centri commerciali, piscine comerte e chissà in quanti altri ambienti favorevoli realizzati dall'uomo... certo, comunque per qualche mese ne ridurrebbe-disturberebbe sicuramente l'azione.
sulla bilancia dei pagamenti dico che ci metterebbe in ginocchio, la crisi finanziaria, in caso di un evento in stile 1929 (ma anche '56 o '85), vedrebbe arrivare un contributo negativo dai danni, oltre che dall'incremento dei consumi, derivanti dal gelo e dalla neve... solo alcune categorie ne beneficerebbero, come carrozzieri, gommisti, meccanici, idraulici, petrolieri e affini, cliniche ortopediche