Tornando all'articolo, l'autore dimostra tutta la sua ignoranza e l'intenzione di strumentalizzare le notizie scientifiche nel momento in cui afferma che nell'estate 2010 il ghiaccio dell'Artico "si è salvato" solo grazie a delle bufere che da settimane stanno imperversando sul polo nord, causando nuvolosità e temperature fredde, rallentando lo scioglimento del ghiaccio...!!!
Se anche un aumento delle precipitazioni potesse essere verosimilmente un effetto del
GW (più aumenta la temperatura globale, più gli oceani evaporano e più s'innalza l'umidità specifica e le precipitazioni), la
fandonia secondo cui in
un solo anno immani bufere avrebbero causato un allargamento della calotta e della banchisa antartiche si smaschererebbe da sé: la neve che si accumula al centro della calotta e che poi forma i ghiacciai, impiega decine di migliaia di anni ad arrivare fino ai bordi del continente e della calotta, poiché lo scorrimento glaciale è di sole poche decine di metri all'anno. Quindi, se c'è un'espansione della calotta e questa è dovuta ad un aumento della quantità di neve precipitata sull'Antartide, ciò non può essere che l'effetto di una causa remota: si espande oggi perché 1000, 2000 o 10.000 anni fa nevicava di più di oggi... Altro che un solo anno!
Se c'è un'espansione oggi, quindi, l'aumento delle precipitazioni (che citava anche il nostro Fabio nella conferenza suddetta) si riferisce ad un periodo di tempo che è ben superiore al presunto inizio del
GW, vale a dire l'inizio del XIX secolo. Quindi non può essere dovuto solo al
GW.
Riguardo alla banchisa, poi, un suo allargamento non dipende dalle precipitazioni ma unicamente dalle basse temperature, perché non è la neve che fa congelare l'acqua marina, ma unicamente le basse temperature.
Quindi, se la banchisa si allarga è solo perché fa più freddo. Molti sostengono che questo potrebbe essere un
feedback negativo del
GW: opinioni rispettabili ed interessanti, in quanto teorie scientifiche. Tuttavia, sono teorie scientifiche altrettanto rispettabili quelle che dicono esattamente il contrario: che l'Antartide si espande perché non esiste un
GW di origine antropica.
Prima di sentenziare nell'uno o nell'altro senso, ci vogliono le prove mentre qui ognuno che spara una teoria afferma sempre: "questa è la verità!". La prudenza è d'obbligo, invece.