Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio El Nino In Arrivo

#1  pubblico Ven 07 Ago, 2009 23:09

Si parla di autunno secco conl'arrivo di un NINO
ma in realtà, tale fenomeno non ha mai portato gli anticicloni a invadere costantemente il mediterraneo da settembre a novembre... qualsiasi sia stata la sua entità... ne nel'83 e ne nell'98..
Probabilmente è dovuto al fatto che durante il NINO o durante le fasi di Enso + si innescano meccanismi (come lo stop degli alisei) che generano grandi wave planetarie (ricordate le onde dello scorso anno pacifiche e atlantiche?) che vanno a dinamicizzare molto l'andamento stagionale..
Anche lo scorso anno ci ricordiamo che piega a preso l'autunno con le pioggie torrenziali da metà ottobre in poi...
Dunque tra questi meccanismi possiamo metterci sicuramente il SOI (che riguarda la differenza di pressione  di due zone del pacifico) e il MEI (il quale analizza 6 fattori differenti basati sopratutto sulle SSTA della zona 4 e 3.4)

Se andiamo in reanalisi e plottiamo i dati, ecco cosa esce fuori dal periodo autunnale a 1000 mb...


autumnallninoam2

Facendo lo zoom sull'europa

autumnallninoeuropegs1

un anomalia negativa al quanto forte , sinonimo di una corda atlantica molto invadente (osservate come siano le zone tra francia e nord africa ad avere l'apice negativo)

è molto evidente che le fasi di NINO intense/moderate  portino le maggiori anomalie negative... infatti se analizziamo solo gli anni con NINO debole vediamo che l'anomalia negativa autunnale non è cosi evidente ,seppur presente...

autumnweakninoeuropedt8

Dunque una fase di ENSO + ha sempre favorito un periodo prettamente instabile in sede europea a prescindere delle altre teleconnessioni (QBO AMO PDO...)

questo denota come tale fenomeno sia di importanza rilevante..

Ma ora viene il bello... perche dobbiamo parlare anche dell'inverno..
Necessariamente dobbiamo parlarne, in quanto le proiezioni sono di un NINO forte/moderato... e gia in tv e sui mezzi mediatici si parla di inverno "a maniche corte"..

Altra affermazione errata..
Dovremmo innanzitutto capire quando un NIN è considerato forte...
Come si fa a stabilire se un episodio di NINO sia forte o no?
Per fare questo si usa necessariamente il MEI standarizzato..
Infatti per convenzione NOAA se il MEI rimane intorno al +1.5 abbiamo un episodio moderato...se lo supera si parla di NINO strong...
Il MEI a differenza dell'ENSO non analizza solo le SSTA superficiali , ma anche le differenze bariche tra est e ovest e nord e sud delle zone tropicali, la componente del vento di superificie (alisei) e la pressione a livello del mare...
In parole povere mostra il coupling tra atmosfera e oceano..

Andiamo a vedere che è successo negli anni passati con un NINO moderato..

ninoweakiw5

Notate l'estesa anomalia negativa  sull'europa e quella positiva sulla groenlandia (sintomo di NEA2 -  o di NAO e EA -)

E vediamo invece negli anni strong, molto forti

ninostrongxm1

si mostra una situazione palesemente opposta..
Con una NAO prettamente positiva e  gli anticicloni a invadere il mediterraneo...
sarà una coincidenza o forse no? che i NINO strong si sono incontrati con una QBO positiva?
Dunque un NINO strong ed una QBO- sarebbe un bel banco di prova per poter osservare quanto realmente e rilevante l'ENSO sul clima mondiale...

Ma non mi fermo qui, infatti l'indice MEI è di estrema importanza in quanto è in grado di avere dei riflessi anche sull'indice AMO...
Premetto che le temperature delle SSTA a livello globale sono lievemente in calo, almeno per quanto riguarda la visione satellitare...

E molto probabilmente a mio modesto parere che questi potrebbero essere i massimi effetti del NINO sulle temperature globali perché:

le SSTA del SH sono in calo netto, e il calo sarà molto repentino fino a raggiungere il minimo stagionale (ricordo che nell'emisfero australe è pieno inverno)
Invece le Anomalie delle emisfero boreale sono ormai al TOP.

eccole Globalmente

globn

ecco il NH prossimo al massimo stagionale (seppur in lieve calo)

24853799

ed infine il SH che dopo una forte anomalia positiva sta cominciando la discesa..

24853799

- C'è da attendersi una stabilizzazione della colona d'aria tropicale, infatti il NINO è partito in maniera repentina, e l'atmosfera è sensibile ai cambiamenti repentini, ma la strada che ci porterà verso il Massimo calore del NINO è in salita molto più graduale, infatti si notano i tentennamenti dovuti a onde kelvin fredde

ssta_c

- C'è da attendersi un Netto calo delle temperature del SH in quanto è davvero impossibile che l'AAO continui ad andare sul negativo, e probabilmente record a parte, tornerà molto presto a girare come una trottola..

dato che la maggior parte delle Anomalie  del SH sono dovute all'antartide...

aao.sprd2

Per quanto riguarda le stazioni a terra potrebbero esserci lievi aumenti, dovute alla minor presenza di ghiaccio sull'artico (NH) ma stiamo comunque messi meglio sia del 2007 che del 2008...


amsre_sea_ice_area

amsre_sea_ice_extent

Quest'anno l'artico è davvero tenace, infatti nonostante il lungo periodo di AO - e il record di giugno da sempre con -1.365 di anomalia, ha tenuto davvero bene..
l'AO vista tornare positiva è un buonissimo segno..

ao.sprd2

Ma torniamo al discorso del MEI... ci sono moltissimi dati che mostrano che l'AMO anche se con un pò di ritardo rispetto al MEI, segue la sua oscillazione di breve termine...
Che significa?
Significa che le temperature dell'atlantico tenderanno a salire...
Attenzione perche non stiamo parlando delle attuali anomalie, perche così detto sembrerebbe che l'AMO debba schizzare alle stelle, invece l'AMO come ogni anno tenderà a calare con l'arrivo dei mesi più freddi (questa è la sua normale oscillazione stagionale...)
dunque intendo che le temperature al periodo minimo dell'atlantico saranno più alte delle temperature del periodo minimo dello scorso Anno, quando abbiamo toccato per 5 mesi di fila la negatività....

in più notiamo una cosa

sst_anom

notiamo che a latitudini nordiche ci sono anomalie positive davvero elevate...
La questione è semplice, molte di quelle zone hanno acqua invece che ghiaccio...da qui nasce la forte anomalia... dal momento che al polo torneranno le tenebre ( in questo periodo l'insolazione è di 24 h al giorno senza restituzione di calore notturno e l'AO - è davvero deleteria) e che la temperatura ricomincerà a scendere col riformarsi del ghiaccio molte zone vedranno scendere quelle anomalie molto repentinamente (da qui l'elevata correlazione tra artico e AMO  8) )

Dunque potremmo avere un tripolo atlantico favorevole alla generazione di buone onde planetarie... che poi potrebbero anche in un certo senso influenzare l'andamento stratosferico stagionale...

Ora molti si chiederanno: tante belle cose... ma il succo?

- il Nino nascituro potrebbe portare la situazione a movimentarsi a fine settembre/ottobre quando ormai saremmo certi di poterne avvertire gli effetti
Dunque si affaccerebbe un periodo davvero importante per le nostre zone occidentali che potrebbero vedere piogge importanti (andamento simile al 2008)
-Un banco di prova importante per l'inverno, ci saranno da valutare in loco, i fattori uno ad uno e sia ma scappasse questo 6 al super enalotto (metafora)
infatti nel caso ci trovassimo incontro ad un NINO medio avremmo sicuramente l'occassione per vedere forti fiondate del FP dovuto ad un aumento delle temperature in zone polari e sub polari (AO- e NAO-)
e aumento seppur lieve delle temperature in zone tropicali (decisa presenza sub tropicale nelle spinte anticicloniche dinamiche)
Nel caso invece ci trovassimo in un episodio di NINO forte da valutare la possibilità di un inverno mediamente mite nei comparti europei e NW americani, o la possibilità che la QBO- con il minimo solare possa ribaltare la situazione...

Dunque c'è davvero molta incertezza ed  è incomprensibile come i media gia sentenziano certe cose...

Pazienza ragazzi, manca ancora tanto tempo... abbiate pazienza e sopratutto godetevi le vacanze....

Ciao  
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#2  il fosso Sab 08 Ago, 2009 08:10

Bellissima analisi pubblico, davvero ottima, una delle migliori che ho mai letto
Conoscevo a grandi linee cosa portano gli episodi di nino più o meno intensi ma tu
mi hai chiarito diversi dubbi.
Si leggono tante di quelle str....te in giro, tipo anno senza inverno e record di caldo,
che non se ne può più, che schifo i media disinformazione totale, in ogni campo.

A questo punto speriamo in un nino moderato
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#3  pubblico Sab 08 Ago, 2009 09:01

Io invece voglio vedere un nino strong e QBO--  
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#4  snow4ever Sab 08 Ago, 2009 10:20

pubblico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece voglio vedere un nino strong e QBO--  

scusa per i più inesperti(ma con fame di sapere.. ).......cosa significherebbe?
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#5  il fosso Sab 08 Ago, 2009 11:30

snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pubblico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece voglio vedere un nino strong e QBO--  

scusa per i più inesperti(ma con fame di sapere.. ).......cosa significherebbe?


Probabili cazzute retrogressioni direttamente dalla siberia
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#6  Frasnow Sab 08 Ago, 2009 12:14

Grande pubblico!
Anche io che non ci capisco na mazza, alla fine sono riuscito a fare ua sintesi, comunque meglio moderato che rischiare col forte!
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#7  pubblico Sab 08 Ago, 2009 12:48

va bè ragà però chi non risica non rosica  
Che ne sai se con un NINO strong ed una QBO-- non nascono configurazioni stupende?....
D'altronde ci si aspetta un aumento delle colonne d'aria ai tropici che è parzialmente in atto....
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#8  Frasnow Sab 08 Ago, 2009 13:31

pubblico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
va bè ragà però chi non risica non rosica  
Che ne sai se con un NINO strong ed una QBO-- non nascono configurazioni stupende?....
D'altronde ci si aspetta un aumento delle colonne d'aria ai tropici che è parzialmente in atto....


E cosa porterebbe questo aumento?
Grazie!
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#9  burjan Sab 08 Ago, 2009 13:32

A me puzza tutto di bruciato lo stesso, sono molto preoccupato, conoscendo i precedenti. Però, ringrazio pubblico per la dottissima analisi.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#10  pubblico Dom 09 Ago, 2009 22:23

Beroitano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
pubblico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
va bè ragà però chi non risica non rosica  
Che ne sai se con un NINO strong ed una QBO-- non nascono configurazioni stupende?....
D'altronde ci si aspetta un aumento delle colonne d'aria ai tropici che è parzialmente in atto....


E cosa porterebbe questo aumento?
Grazie!


probabilmente a radici subtropicali più forti negli HP...

Burjan, qualcuno pagherà sicuramente con un inverno mite..
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#11  Fili Lun 10 Ago, 2009 01:18

Complimenti Antonio  

Rimango però sempre della mia idea che la natura alla fine se ne infischia di QBO SST AMO ENSO CIPPA e LIPPA e alla fine fa sempre quello che gli pare.

Insomma, se bastassero gli indici teleconnettivi già saremmo in grado di sapere come saranno le stagioni a venire, e invece ogni anno siamo sorpresi (in positivo o negativo) di come la stagione va ad evolversi.

Ergo, studiamo gli indici ok...ma teniamo ben presente che come andrà il prossimo inverno lo scopriremo solo vivendo(lo)  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#12  il fosso Lun 10 Ago, 2009 08:57

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti Antonio  

Rimango però sempre della mia idea che la natura alla fine se ne infischia di QBO SST AMO ENSO CIPPA e LIPPA e alla fine fa sempre quello che gli pare.

Insomma, se bastassero gli indici teleconnettivi già saremmo in grado di sapere come saranno le stagioni a venire, e invece ogni anno siamo sorpresi (in positivo o negativo) di come la stagione va ad evolversi.

Ergo, studiamo gli indici ok...ma teniamo ben presente che come andrà il prossimo inverno lo scopriremo solo vivendo(lo)  


Esempi magistrali, 2005 che doveva essere anonimo e invece     
2007 che doveva essere superlativo e invece     
Comunque ciò non fà che confermare quanto siano stupide le notizie di un prossimo
inverno mite divulgate dai media, come già detto sia da pubblico che da me
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#13  zerogradi Lun 10 Ago, 2009 09:13

Sposo l'ipotesi Fili, per un semplice motivo.
Per fare un inverno di cui ci si ricordi, basta un evento, solo uno, che comuque può esere indipendente da qualsiasi indice...
Vedasi il 1996...anno dall'invernoi mediocre, quasi del tutto assente, tranne per 5 giorni... ma che giorni...!!  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#14  Fili Lun 10 Ago, 2009 09:35

e vedasi anche l'inverno scorso, quando a fronte di uno SW da record... non successe pressochè nulla! OK, lo SW non è un indice teleconnettivo ma... la storia è sempre quella, la Natura non conosce regole, non segue leggi...se non la propria, che rimane indecifrabile.

 
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: El Nino In Arrivo

#15  pubblico Lun 10 Ago, 2009 14:12

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e vedasi anche l'inverno scorso, quando a fronte di uno SW da record... non successe pressochè nulla! OK, lo SW non è un indice teleconnettivo ma... la storia è sempre quella, la Natura non conosce regole, non segue leggi...se non la propria, che rimane indecifrabile.

 


Non passiamo da un estremo all'altro.....nulla no, da una situazione che vedeva un possibile AO+ di media per 60 giorni siamo passati all'effetto opposto....
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML