tipicamente estivo, con giornate serene e calde.
Questa fase nelle ultime ore si è interrotta a causa di infiltrazzioni umide oceaniche,
che hanno causato temporali sparsi e un discreto calo termico.
Cerchiamo di fare luce su cosa ci attende.
La circolazione atmosferica sull'area euro-atlantica stà progressivamente mutando piuttosto radicalmente...

Il lobo canadese del VP è in rinforso, l'azzorriano dopo lunga latitanza comincia a prendere piede in atlantico e sembra destinato a rinforsarsi notevolmente su quest'area.
Nel breve-medio termine nuova spinta sub-tropicale muoverà verso nord andando ad
investire dapprima il comparto europeo occidentale, raggiungendo poi l'area scandinava
dando man forte ad una situazione di scand+,
contemporaneamente un ondulazione del getto canadese "disturabata" dalla risalita azzorriana
andra a muovere verso l'europa occidentale,
in questa fase l'Italia sarebbe solo parzialmente interessata dalla risalita calda,
il tempo si presenterebbe stabile e soleggiato, ma con situazione termica prossima alla norma...

Azzorriano omai molto esteso in atlantico e con le sue propaggini verso le isole britanniche,
ondulazione del getto in isolamento iberico...

a questo punto entriamo nel lungo temine e le dinamiche si fanno complesse e di difficile interpretazione,lo strappo del getto candese potrebbe andare ad isolarsi sull'area iberica
e a stazionare in loco, inponendo una nuova risalita calda sull'Italia, così che dopo una breve
e poco significativa influenza oceanica (8-10 Agosto), andremmo incontro ad un nuovo
incremento dei GPT e del caldo...

un altro possibile vedrebbe lo sprofondamento della goccia iberica
verso sud-ovest, che andrebbe così a perdere la sua influenza, azzorriano ancora ben esteso e deciso a far piegare sull'europa centrale e sul nostro paese una nuova ondulazione oceanica con conseguente fase instabile-fresca.

Mi preme sottolineare che secondo il mio modesto parere, le sorti del proseguo della stagione estiva dipenderanno molto dalla piega che prenderanno gli eventi.
Le uscite modellistiche serali hanno visto un deciso cambio di rotta e puntano tutte sulla "evoluzione calda",
tutte tranne ecmwf che martella da giorni verso la fase "fresca-instabile".
Vedremo
