Ecco il nucleo perturbato infilarsi dritto come un fuso nel Mediterraneo centrale direttamente dalle zone più settentrionali dell'Atlantico
prime avvisaglie al Nord già da stasera, mentre domani sarà già perturbato al settentrione, con neve sull'Arco Alpino a quote variabili dai 1200/1400 metri della Valle d'Aosta-Piemonte ai 1600/1800 delle Dolomiti. Al centro copertura nuvolosa in aumento e primi piovaschi.
Mercoledì e giovedì le due giornate peggiori, con instabilità perturbata, piogge sparse anche a carattere di temporale e nevicate a quote via via più basse in Appennino, secondo me giovedì potrebbero nuovamente imbiancarsi le cime intorno ai 1400/1500 metri, anche qualcosa in meno in caso di intensi rovesci (entrano una +3° ed una -25°). Attenzione alla GRANDINE: il gap a 500hPa è piuttosto elevato.
Al nord molta pioggia e molta neve sulle Alpi, possibili accumuli superiori al METRO oltre i 2000 metri di quota
Coinvolto anche il sud stavolta, escluso dal "gelo" di questo weekend, con rovesci e temporali soprattutto sul lato tirrenico, ma nevicate a quote ovviamente di alta montagna. Possibile sicuramente un'imbiancata ulteriore dell'Etna e del Pollino
A seguire persiste la lacuna barica, temperature in lieve aumento ma rischio acquazzoni sempre elevato anche nel fine settimana e per i primissimi giorni di Giugno. Insomma, estate ancora lontana....

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login

















































