| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Adriatic92 Mer 05 Set, 2018 16:33 
				Quella di quest'anno è risultata "un'estate soft", caldo quindi non eccessivo e mediamente nella norma con qualche punta occasionale più intensa. Il principale "nemico" era l'AFA che purtroppo almeno da noi, rende un pò insopportabile il clima .. l'umidità essendo una costante, ha determinato un pò di disagio fisico in alcune fasi calde. Ricordo cmq di non aver mai acceso il clima per tanti giorni di fila, se non un paio, il che la dice lunga sull'andazzo. Una stagione avara di temporali in queste zone, ma capisco che non si può pretendere oltre, la piovosità media difatti é proprio ai minimi nel periodo estivo. L'estate però facendo una valutazione obiettiva si merita la sufficienza piena.     
Per concludere questi sono i dati mensili del trimestre:
 
- Giugno: max +29,2° / min +16,0° , media +22,1° 
- Luglio: max +32,6° / min +18,8° , media +25,2° 
- Agosto: max +32,9° / min +19,1° , media +25,2°
 
pioggia accumulata: 126 mm
							  
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 05 Set, 2018 17:00, modificato 5 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16914
			5743 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  zeppelin Gio 06 Set, 2018 11:38 
				Da me, con una media "secca" ((minima+massima)/2) che è l'unico modo per confrontare i dati attuali con quelli precedenti alla stazione automatica ed è anche il modo con cui ad esempio l'aeronautica militare dà le medie e in definitiva è il modo più semplice ed immediato per avere un dato omogeneo, l'estate (giugno-luglio-agosto) ha chiuso con i seguenti dati:Media: 23,02 gradi . Al 7° posto tra le estati più calde, ma molto distanziato dalle prime posizioni e più vicino alla "media classifica", pensate che il 2003, primo in classifica, sta a 25,40, il 2017 a 25,00, il 2012 a 24,92, il 2015 a 24,12, poco sopra a quella appena passata sono invece 2007 e 2009. Non c'è stato confronto con 2013 e 2016 che stanno tranquillamente a metà classifica e anche leggermente sotto, quelle furono estati davvero godibili, da 7, questa è stata da 6, però sì la sufficienza la prende.    
A livello di precipitazioni chiudiamo con 137,00 mm, a perfetta metà classifica. Il mese migliore è stato giugno, non troppo umido e per niente caldo, luglio piuttosto caldo e un po' afosetto, agosto da Guinea equatoriale con temperature comunque abbastanza alte pur se mai eccessive, niente a che vedere con altri anni recenti e recentissimi tipo lo scorso, unite ad umidità e pioggia sopra la norma, da metà mese in poi però decisamente meglio a livello termico.
							  
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      Ultima modifica di zeppelin il Gio 06 Set, 2018 11:39, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Burian Express 94 Dom 09 Set, 2018 16:59 
				I miei voti complessivi sono questi : 
 Temperature : 8
 Precipitazioni : 5
 Voto personale complessivo all'estate 2018 : 6,5
 
 A livello di temperature non mi posso lamentare, abito in uno dei posti più caldi della regione e non aver mai superato la soglia dei 38° è già un bel traguardo, ondate di calore poche e brevi quindi la sofferenza giornaliera è stata quella di una normalissima estate. Per le minime nulla da dire, sempre valori sotto i 20° e notti sempre vivibili, in TUTTA l'estate Senza CONDIZIONATORE O ALTRO non ho mai superato i 30° in casa e non ho mai sofferto una notte insonne per il caldo, davvero molto bene.
 Per le precipitazioni seconda estate consecutiva senza temporali degni di nota sul mio orticello, si è inceppato il meccanismo che favoriva spesso e volentieri questa zona con fenomeni violenti e divertenti. C'è da dire che nelle vicinanze ci si è divertiti st'estate, e cacciando i temporali ne ho visti veramente tanti. La palma di miglior temporale spetta a quello di qualche tempo fa 5km a sud di casa mia, spaventoso.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1805Registrato: 12 Nov 2014
 Età: 31
Messaggi: 6549
			2818 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: Deruta - PG - 183 mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Poranese457 Lun 10 Set, 2018 07:47 
				Estate nel complesso da 9 con solo una decina di giorni di caldo vero, molta pioggia e tanto dinamismo 
A livello strettamente numerico chiudo circa mezzo grado sotto la mia media dodecennale e con circa il 30% in più di precipitazioni: c'è solo da gioire.
 
Localmente l'estate 2018 verrà ricordata per la tromba d'aria del 16 Luglio che ha causato ingenti danni anche a strutture oltre ad aver dato una bella "pulita" ad alberi e vegetazione varia. Inoltre anche l'Agosto molto piovoso, circa 100mm caduti, rappresenta una notevole anomalia.
 
Ripeto, voto 9 con il 10 che appartiene solo al  2016     
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  alex 76 Mer 12 Set, 2018 21:43 
				per me, che amo il sole e il caldo, l'estate è stata abbastanza deludente, Giugno mese fresco così come la prima metà di Luglio, si salva in parte la fine di Luglio e la prima metà di Agosto ma le temperature non si sono nemmeno avvicinate ai valori dello scorso anno. 
molti pomeriggi nuvolosi ma con i temporali che non hanno mai colpito intensamente la mia zona
 
le medie di temperatura e le precipitazioni nei 3 mesi estivi sono state: 
GIUGNO:  + 22.62°   41 mm. 
LUGLIO:    + 26.28°     9 mm. 
AGOSTO:  + 25.15°   16 mm.
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 66Registrato: 24 Lug 2005
 Età: 49
Messaggi: 11409
			7062 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Ponte S.Giovanni ( PG.) Mt. 200 s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  zeppelin Ven 14 Set, 2018 10:38 
				Dati CNR sull'estate (giugno-luglio-agosto) 2018. E' stata la quinta estate più calda da oltre 200 anni, pur se distanziata da altre recentissime, altro che "estaticchia".     
Il che non va in contraddizione con quanto detto finora: considerando che le altre 4 estati ancora più calde sono tutte recenti o molto recenti (nell'ordine 2003, 2017, 2012 e 2015, quindi ce ne sono tre sono negli ultimi 5 anni ve ne rendete conto? delle 5 estati più calde di oltre 200 anni 4 sono state dal 2012 ad oggi e l'altra, il 2003, è pur sempre recente!    ) giustamente questa può essere considerata da qualcuno sottotono.       
Comunque il dato credo sia stato influenzato dal caldo che ha colpito in modo molto maggiore che qua il nord Italia, dove infatti si "affollano" le anomalie più forti. Qua come dicevo sopra si pone più verso metà metà classifica che verso la cima, sempre ovviamente parlando degli ultimi 20-25 anni. 
     
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      Ultima modifica di zeppelin il Ven 14 Set, 2018 10:45, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Boba Fett Ven 14 Set, 2018 11:48 
				per il cnr 2016 e 2013 come sono messe? Sono curioso anche per quella del 2007 (dove ricordo che soffrii tanto il caldo)
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Boba Fett Ven 14 Set, 2018 11:48 
				per il cnr 2016 e 2013 come sono messe? Sono curioso anche per quella del 2007 (dove ricordo che soffrii tanto il caldo)
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  zeppelin Ven 14 Set, 2018 13:20 
				per il cnr 2016 e 2013 come sono messe? Sono curioso anche per quella del 2007 (dove ricordo che soffrii tanto il caldo)
 
Purtroppo i dati completi non sono accessibili a tutti... ah quanto mi piacerebbe!      Comunque avevo un file dove li avevo scritti almeno dal 2011 in poi se lo trovo ti rispondo.
							   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8646
			1965 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  Boba Fett Mar 18 Set, 2018 16:35   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Adriatic92 Mer 19 Set, 2018 12:30 
				http://www.meteoweb.eu/foto/clima-n...a/id/1152086/#1
L'estate 2018 è stata la più calda in Europa dal 1910, da quando sono disponibili le rilevazioni delle temperature 
L’Agenzia statunitense NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha reso noto che l’estate 2018 è stata la più calda in Europa dal 1910, da quando sono disponibili le rilevazioni delle temperature. 
Nei mesi di giugno, luglio e agosto la colonnina di mercurio nel Vecchio Continente ha fatto registrare +2,16°C oltre la media, battendo il record del 2003: è la prima volta che nell’estate europea si raggiungono i 2°C sopra la media. 
In Francia e Germania l’estate di quest’anno è stata la 2ª più calda dopo quella del 2003, mentre in Paesi come l’Olanda le temperature sono state le più elevate di sempre.
 
In Italia, secondo i dati dell’Isac-Cnr, si è registrata la 5ª estate più calda, con una temperatura di +1,74 gradi superiore alla media. Ma è stata anche un’estate nel nostro Paese piovosissima, e senza grandi picchi di caldo esagerato quindi abbiamo avuto un’impressione meno estrema.
 
A livello globale, il periodo giugno-agosto è stato il 5° più caldo, con 0,74 gradi sopra la media. 
Gli ultimi 5 anni – riporta la NOAA – sono stati i 5 più caldi dal 1880 a oggi.
 
Da segnalare sempre in Europa i record di caldo prima di Aprile, e adesso di un Settembre senza precedenti storici.
 
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/foto/clima-n...hOYwLt6vb60l.99   
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16914
			5743 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |