Pagina 1 di 17
Vai a 1, 2, 3 ... 15, 16, 17  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??

#1  Poranese457 Mar 26 Gen, 2010 08:00

Eccoci dunque qui amici in un topic sul Breve Termine un pò tirato per i capelli visto che mancano ancora diversi giorni al target previsionale.

Andiamo per gradi: stiamo vivendo un mese di Gennaio che nonostante le apparenze miti è, mediamente, uno dei più freddi dei recenti anni. Tutto ciò a causa di una circolazione troposferica che spinge verso le nostre latitudini aria fredda a partire dall'Est Europeo: tale circolazione non permette alle temperatura in quota (850hpa) di salire con decisione sopra gli 0°C da ormai diversi giorni... un fatto quasi anomalo visti gli inveri cui eravamo abituati di recente.

Parliamo però in chiave futura: l'anticiclone che attualmente vediamo bello spanciato su mezza europa...
 rtavn001

...tenderà nel corso dei prossimi giorni a sistemarsi in pieno oceano Atlantico in una configurazione solitamente molto promettente per il bacino del Mediterraneo e per l'Italia in primis:
Primi step previsionali, nel brevissimo termine, che vedono le due  pericolosissime depressioni, iberica ed Atlantica, sgonfiarsi rapidamente sotto la potente spinta anticiclonica:

 rtavn361

 rtavn481

 rtavn721

E' proprio in questo momento che si decideranno le nostre sorti:

Anticiclone bello spinto sin verso la Groenlandia alle 90h:
 rtavn901

Guardate l'assoluta bellezza di questa carta: polo che punta diretto l'italia e GL prevista da GFS 00z che conferma, essenzialmente, la stessa struttura vista più volte nei giorni scorsi:

 rtavn1021

Qui ci giochiamo l'evento perchè abbiamo la -30°C (500hpa) prossima alle Alpi con la -35°C che ci punta diretti nelle ore successive.
Secondo me c'è poco da stare a discutere su eventuali effetti precipitativi, nel caso questa configurazione andasse in porto basterebbe davvero un... "minimo" di fortuna per imbiancarci tutti, senza se e senza ma a tutte le quote!
Quando parlo di "minimo" di fortuna intendo proprio questo... un MINIMO depressionario in un qualunque punto del Tirreno ( ) che sia in grado di attirarci addosso un minimo di umidità ed il gioco è fatto.

Al momento le nevicate a quote prima collinari e poi quasi pianeggianti le vedo bene tra Sabato pomeriggio e Domenica mattina... è preso per dirlo ma mi sembrava assolutamente doveroso aprire almeno un topic per provare ad inquadrare l'evento potenzialmente più intenso dell'inverno fin qui vissuto.

     
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??

#2  zerogradi Mar 26 Gen, 2010 08:09

Non dimenticatevi che avremo isoterme a quote prossime ai 1200 metri e non 1500.
Comunque il passaggio di sabato non è male, credo che 6-10 ore di neve buone oltre i 300 metri le garantirebbe, specie nell'est regionale.
 
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia nel mirino di aria polare nord europea?

#3  tifernate Mar 26 Gen, 2010 08:18

..dalla tarda serata di sabato in poi da me è neve sicura, se non prima. Una -5°C/-6°C artico marittima a 1250 m è tosta, per di più su aria fredda preesistente.

   rtavn1202

 120_3
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??

#4  il fosso Mar 26 Gen, 2010 08:31

Bravo Leo
Grandi prospettive... magari è forse un pò presto per discutere dei particolari,
ma sono diversi run che ci viene proposta quel tipo di configurazione per il fine settimana,
con LP in formazione ligure in movimento verso SW, accompagnata da termiche notevoli a tutte le
quote e da GPT assai bassi, le possibilità sembrano esserci un pò per tutti,
con tutta la fascia orientale che potrebbe fare veramente il pieno, almeno sopra i 300-400m
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??

#5  Fili Mar 26 Gen, 2010 08:34

al solito...con questa configurazione si imbiancano TUTTI tranne le pianure sotto i 300 metri. Rovesci di neve senza accumulo in Valle Umbra e conca ternana oltre 200 metri.

Copione visto ogni qualvolta ci sono state entrate fredde del genere.

Da vedere ovviamente il seguito...quello sì che potrebbe portare neve in pianura, ma è ancora moooooolto presto!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia nel mirino di aria polare nord europea?

#6  zerogradi Mar 26 Gen, 2010 08:39

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..dalla tarda serata di sabato in poi da me è neve sicura, se non prima. Una -5°C/-6°C artico marittima a 1250 m è tosta, per di più su aria fredda preesistente.

   


Hai ragione, e dico di più. L'entrata dell'aria fredda è talmente franca e decisa (come nelle rodanate vere deve essere) che non vedo grosse differenza di possibilità tra i settori settentrionali dell'Umbria e quelli meridionali, specie per la fascia orientale del territorio, dove le precipitazioni insisteranno più a lungo. In 2-3 ore l'aria fredda traslerà dal nord dell'Umbria al sud, dove le precipitazioni termineranno dopo, quindi vedo chances piuttosto uniformi per tutti i collinari.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia nel mirino di aria polare nord europea?

#7  Francesco Mar 26 Gen, 2010 08:47

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..dalla tarda serata di sabato in poi da me è neve sicura, se non prima. Una -5°C/-6°C artico marittima a 1250 m è tosta, per di più su aria fredda preesistente.

   


Hai ragione, e dico di più. L'entrata dell'aria fredda è talmente franca e decisa (come nelle rodanate vere deve essere) che non vedo grosse differenza di possibilità tra i settori settentrionali dell'Umbria e quelli meridionali, specie per la fascia orientale del territorio, dove le precipitazioni insisteranno più a lungo. In 2-3 ore l'aria fredda traslerà dal nord dell'Umbria al sud, dove le precipitazioni termineranno dopo, quindi vedo chances piuttosto uniformi per tutti i collinari.  


Una domanda, è vero che i GPT sono bassi ma non c'è troppo richiamo caldo per sabato??
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia nel mirino di aria polare nord europea?

#8  zerogradi Mar 26 Gen, 2010 08:50

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..dalla tarda serata di sabato in poi da me è neve sicura, se non prima. Una -5°C/-6°C artico marittima a 1250 m è tosta, per di più su aria fredda preesistente.

   


Hai ragione, e dico di più. L'entrata dell'aria fredda è talmente franca e decisa (come nelle rodanate vere deve essere) che non vedo grosse differenza di possibilità tra i settori settentrionali dell'Umbria e quelli meridionali, specie per la fascia orientale del territorio, dove le precipitazioni insisteranno più a lungo. In 2-3 ore l'aria fredda traslerà dal nord dell'Umbria al sud, dove le precipitazioni termineranno dopo, quindi vedo chances piuttosto uniformi per tutti i collinari.  


Una domanda, è vero che i GPT sono bassi ma non c'è troppo richiamo caldo per sabato??


Inizialmente è più che normale, il minimo in fondo si scava sul Ligure. Non c'è rodanata senza un minimo richiamo umido iniziale.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio Freddo A Cavallo Dei Due Mesi??

#9  stinfne Mar 26 Gen, 2010 08:55

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
al solito...con questa configurazione si imbiancano TUTTI tranne le pianure sotto i 300 metri. Rovesci di neve senza accumulo in Valle Umbra e conca ternana oltre 200 metri.

Copione visto ogni qualvolta ci sono state entrate fredde del genere.

Da vedere ovviamente il seguito...quello sì che potrebbe portare neve in pianura, ma è ancora moooooolto presto!  


Aspetta Fili', di solito è come dici te, ma SE dovesse andare come le carte postate da Tife dicono, si imbiancherebbe anche la pianura, quanto meno la Valle Umbra, e sarebbe neve anche a Terni (ovviamante parlo da Sabato pomeriggio/sera in poi, prima sarebbe pioggia).

PS per Leo: le GFS che escono alla mattina sono le 00Z, non le 06Z...      
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia Nel Mirino Di Aria Polare Nord Europea?

#10  grego Mar 26 Gen, 2010 09:35

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..dalla tarda serata di sabato in poi da me è neve sicura, se non prima. Una -5°C/-6°C artico marittima a 1250 m è tosta, per di più su aria fredda preesistente.

   


OK  CHE è ARIA ARTICO MARITTIMA MA  EX SIBERIANA E SCENDE PASSANDO DALLA SCANDINAVIA DOVE NEGLI ULTIMI GIORNI E' STATA SEMPRE AL GELO TOTALE .
 



 
avatar
italia.png grego Sesso: Uomo
samuele
Esperto
Esperto
 
Utente #: 52
Registrato: 05 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 838
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Monti Martani 600 mtr terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia Nel Mirino Di Aria Polare Nord Europea?

#11  andfra Mar 26 Gen, 2010 10:04

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Una domanda, è vero che i GPT sono bassi ma non c'è troppo richiamo caldo per sabato??


pare anche a me, l'ho già scritto nell'altro topic. Qui i richiami caldi spuntano come funghi.
Inizia a comparirne un'altro per il 2 febbraio
 




____________
big
 
avatar
italia.png andfra Sesso: Uomo
Andrea
Veterano
Veterano
 
Utente #: 8
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 1854
115 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Perugia - San Marco - 390mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia Nel Mirino Di Aria Polare Nord Europea?

#12  zerogradi Mar 26 Gen, 2010 10:08

andfra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Una domanda, è vero che i GPT sono bassi ma non c'è troppo richiamo caldo per sabato??


pare anche a me, l'ho già scritto nell'altro topic. Qui i richiami caldi spuntano come funghi.
Inizia a comparirne un'altro per il 2 febbraio


Eh vabbè, se volete i minimi occidentali senza un po' di richiamo caldo cambiate sport...  
Il minimo depressionario del 2 febbraio sperate che venga confermato...sarebbero 20 cm di neve anche a Narni Scalo.

Anche nel 1996 ci fu un grande richiamo caldo...in quota... non vi è piaciuto???   
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Italia Nel Mirino Di Aria Polare Nord Europea?

#13  andfra Mar 26 Gen, 2010 10:12

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche nel 1996 ci fu un grande richiamo caldo...in quota... non vi è piaciuto???   


96....fammi pensare ....non mi pare sia successo niente in quell'anno      
                         
 




____________
big
 
avatar
italia.png andfra Sesso: Uomo
Andrea
Veterano
Veterano
 
Utente #: 8
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 1854
115 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Perugia - San Marco - 390mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??

#14  burjan Mar 26 Gen, 2010 10:32

Il problema è che nelle ultime rodanate è andata sempre come ha detto Fili. Neve oltre 300 e noi in mezzo alle pozzanghere. Vediamo se stavolta sarà qualitativamente diverso, ma da questi paraggi la neve "atlantica" si verifica veramente di rado. Già vedo sacche residue e fiammate prefrontali di aria calda a gogo. Peraltro inevitabili in queste circostanze, come dice giustamente Zerogradi.

Per la neve seria aspetto lo stau dei primi di Febbraio.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Evoluz. 29 Gennaio - 2 Febbraio - Passaggio freddo a cavallo dei due mesi??

#15  zerogradi Mar 26 Gen, 2010 11:08

GFS06, minimo eggermente più orientale sabato, con più freddo e meno precipitazioni. Sono cmq aggiustamenti che avremo ogni run.
Sul medio-lungo pare mettersi meglio il secondo affondo, più occidentale e marcato.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 17
Vai a 1, 2, 3 ... 15, 16, 17  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML