#121 il fosso Gio 21 Gen, 2010 12:03
devo ammettere la sconfitta
con quella devo migrare come una rondine in lidi più tiepidi, tipo casa di fili o bero  ,
o altrimenti aspettare giugno per riuscire ad uscire di casa visti i 27 metri di neve gelata
che mi seppellirebbero
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#122 Ricca Gubbio Gio 21 Gen, 2010 15:53
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#123 tifernate Dom 24 Gen, 2010 12:28
........oggi il run di controllo gfs06 mi da per lunedì 1°C febbraio una -12°C a 1400 metri con buone precipitazioni.......fantacarte?  alcuni clusters anche tra -13°C e -15°C)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#124 burjan Dom 24 Gen, 2010 21:44
Guardate che sogno ci regala la Santa Madre Russia....
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#126 and1966 Lun 25 Gen, 2010 07:23
L'unica speranza co 'ste fantacarte, è che a forza di spararle sempre piu' grosse in termini di Temperature in quota ed estensione delle precipitazioni, e detto che i coefficienti di correzione dovrebbero essere costantemente il 3 per le T (cioè le T che vede a 180 h diviso tre per le T che realmente si verificano) ed il 10 per le superfici territoriali investite da neve, prima della fine di Febbraio riusciamo finalmente a pescare un jolly in termini di decenza invernale meteo.
EDIT: lo 00z propone ancora vari scenari fantasmagorici, sia nel medio che nel lungo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13317
-
3595 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#127 tifernate Mar 26 Gen, 2010 20:18
....se va come mostra ECMWF iniziate a fare scorte di viveri.......
....se invece va come mostra GFS (anche se il cluster ufficiale è "caldofilo nel lungo) probabilmente sarà l'inverno più bello degli ultimi 40 anni (specie considerando anche quello che ha già fatto da dicembre in avanti qui a Castello).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#128 andfra Mar 26 Gen, 2010 20:38
Se invece va diversamente da come lo vedono entrambi oggi sara' per alcuni la piu' grande delusione degli ultimi 40 anni, quindi consiglio ai più giovani (dal 98 seguo carte e modelli su Internet per cui sono abbastanza vaccinato) distacco e tranquillita'
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#129 Francesco Mar 26 Gen, 2010 20:46
Se invece va diversamente da come lo vedono entrambi oggi sara' per alcuni la piu' grande delusione degli ultimi 40 anni, quindi consiglio ai più giovani (dal 98 seguo carte e modelli su Internet per cui sono abbastanza vaccinato) distacco e tranquillita'
Andrea, hai pienamente ragione. Abbiamo vissuto grandi fregature.
Ma proviamoci, che ci costa??
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16097
-
3569 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#130 andfra Mar 26 Gen, 2010 20:49
Era un consiglio da babbo a figli
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1857
-
118 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#132 Frasnow Mer 27 Gen, 2010 20:24
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17395
-
4769 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#134 Pigimeteo Mer 27 Gen, 2010 20:56
....se va come mostra ECMWF iniziate a fare scorte di viveri.......
....se invece va come mostra GFS (anche se il cluster ufficiale è "caldofilo nel lungo) probabilmente sarà l'inverno più bello degli ultimi 40 anni (specie considerando anche quello che ha già fatto da dicembre in avanti qui a Castello).

NOn sarà mica che fra i due litiganti, ci scappa la sòla! Certo, è difficile - a questo punto - anche solo immaginare come non potrebbe almeno fare freddo, tanto la situazione è magnificamente "bloccata", però...
Per il momento, questo è stato l'inverno meno nevoso degli ultimi tre secoli, per me. Per te no, lo so... Quindi prega che nevichi ANCHE da queste parti...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#135 and1966 Gio 28 Gen, 2010 23:41
A solo ossequio del titolo del 3D, posto questa.
GFS ci ha mostrato, in questi anni di carte meteo, sempre fervida immaginazione.
Tuttavia la - 20 °C ad 850 hPa sulle alpi Carniche (estremo NE italiano), non la si vede tutti gli inverni, nemmeno nelle emissioni piu' fantasiose.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13317
-
3595 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|