#1 Gab78 Sab 29 Feb, 2020 14:42
FEBBRAIO 2020
Temp. media: +8.7°
Temp. min. media: +2.6°
Temp. max. media: +14.9°
Temp. min. ass.: -3.7°
Temp. max. ass.: +18.2°
Umidità min.: 21%
Umidità max.: 96%
Pressione min.: 998.8 hpa
Pressione max.: 1033.8 hpa
Vento max.: 55 km/h da W
Precipitazioni: 22.4 mm
Giorno più piovoso: 26 Febbraio con 6.6 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +2.1°C rispetto alla mia media 1992-2019.
Dal punto di vista precipitativo, il mese chiude a -31 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12041
-
3988 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#2 geloneve Dom 01 Mar, 2020 06:33
. Dati, statistiche ed analisi febbraio 2020 ed inverno '19/'20.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +1,2°c;
media temperature massime: +15,0°c;
media temperature: +8,1°c;
temperatura minima più bassa: -5,6°c (7);
temperatura minima più alta: +13,7°c (11);
temperatura massima più bassa: +7,9°c (3);
temperatura massima più alta: +19,7°c (4-11);
giorni con temperature massime >+10°c: 28;
giorni con temperature minime <0 °c: 14;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 6,4 mm;
giorno più piovoso: 5,0 mm (26);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 1;
pressione più bassa: 99,5 mb (26);
pressione più alta: 1032,2 mb (22);
media pressione: 18,7 mb;
media vento: 7,3 km/h N;
raffica massima di vento: 59,5 km/h SW (27);
media umidità relativa: 72%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0220.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio.
Mese molto mite, anche se battuto dal febbraio 2014 in termini di caldo. Ha fatto segnare, però, il record di temperatura massima nella 1° e nella 2° decade (ma non il record assoluto), il record di temperatura minima più alta ed il record di temperatura media delle massime più alto.
Inoltre è risultato il più secco in assoluto, sia in termini di umidità, che in termini di giorni di pioggia che in termini di accumulo precipitativo.
Un solo episodio di acquaneve nell'unica piovuta che si è avuto.
L'inverno nel suo totale, è risultato molto mite, specie da metà gennaio in avanti (ma l'inverno '13/'14 è risultato ancor più mite), con appena 2 nevicate da 1 cm l'una ed è risultato molto secco: infatti, dal 23 dicembre, ha smesso praticamente di piovere). Molti episodi di phoen appenninico (a causa delle grosse perturbazioni sul Nord Europa) e tolti gli episodi di galaverna di inizio gennaio, a seguire anche poca nebbia (a causa della ventilazione ben presente quasi sempre).
50 le temperature minime negative.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7590
-
4167 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#3 Freddoforever Dom 01 Mar, 2020 07:36
Media 9,6°
media massime 15,2°
media minime 5,3°
max 20,9°
min -0,2°
precipitazioni 26,3 mm
Mese con temperature quasi tipiche di aprile ed è il nono consecutivo sopramedia,continua la siccità con soli 26,3 mm.
Sassotetto chiude a 5,8° che in rapporto alla quota è tantissimo.
Due parole su questo inverno inesistente,impensabile fino a pochi anni fa,il più brutto di sempre che io ricordi......appena cinque gelate in tutto l'inverno,un paio di spolverate di neve durate solo alcune ore,pochissime piogge,appennini sempre marroni.....una vera schifezza.
Ultima modifica di Freddoforever il Dom 01 Mar, 2020 07:43, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#4 Adriatic92 Dom 01 Mar, 2020 10:15
Abbiamo appena concluso Febbraio con un'anomalia di +3,5° rispetto alla media 1999-2019
max +16,9° / min +4,7° (media +10,6°)
estremi assoluti: +21,0° / -2,3°
numero di massime over +20° : 3
numero di minime <0° : 2
pioggia accumulata: 23,8 mm (media 78,1 mm) scarto -54,4 mm
cumulata piovosa più elevata: 9,0 mm
numero giorni di pioggia: 7
Mese da dimenticare anche qui, eccessivamente mite secco, è mancata la neve in montagna, escluse quelle poche "sporcate" brevi in alta quota. Media complessiva di Febbraio tipica di Aprile con un paio di gelate in tutto il mese, 3 le massime over +20°  . Un'accenno all'inverno meteorologico , ovviamente non pervenuto, mite siccitoso in quasi tutto il trimestre, rarissime le gelate, troppe giornate di sole miti direi un'infinità, nebbie rare o assenti, troppe giornate secche ventose, prevalentemente da libeccio/garbino..
Dicembre: media +8,6° / anomalia +1,6° ... 51,4 mm / media 82,0 mm scarto -30,6 mm
Gennaio: media +6,4° / anomalia +0,3° ... 5,2 mm / media 55,6 mm scarto -50,4 mm
Febbraio: media +10,6° / anomalia +3,5° ... 23,8 mm / media 78,1 mm scarto - 54,4 mm
non auguro a nessuno una stagione così aberrante in futuro
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 01 Mar, 2020 10:41, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#5 stefc Dom 01 Mar, 2020 17:24
FEBBRAIO 2020 Città di Castello centro
Temp. media: +7,9°C (+2,5 su media 1985-2019)
Precipitazioni: 18,6 mm (-58 mm su media 1985-2019)
Ultima modifica di stefc il Lun 02 Mar, 2020 08:17, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#6 GiagiMeteo Dom 01 Mar, 2020 21:06
Anomalia mensile limata in questa terza decade di 7 decimi, risultando comunque il febbraio più caldo della mia serie, ma di soli 0,1° dal 2016.
T.MAX 13,4 +4,9(!!)
T.AVER 8,5 +3,4
T.MIN 3,9 +1,9
Anomalia assurda delle temperature massime con quasi +5° rispetto alla mia recente 05-19 (non oso immaginare cosa sarebbe con una media più datata).
Anomalia delle minime che lima un po' quella delle massime, pur in forte sopra media.
4 gelate totali in tutto il mese e minima assoluta dell'inverno con -2,6°.
Questo il lato pluviometrico (sulla 00-10):
RAIN 29,8 -66,80%
Mese in forte deficit come gennaio e terreni che già mostrano i primi segni di sofferenza.
Concludo sottolineando come questo sia stato il mese invernale peggiore della mia vita e gli do 2 invece che 0 per la grandinata del 4 e la coreografica nevicata del 27.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#7 Poranese457 Lun 02 Mar, 2020 07:22
Ecco Febbraio 2020 per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for FEB. 2020
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 10.6 12.2 12:50 9.2 7:10 7.8 0.0 1.6 1.6 19.3 15:40 S
2 11.3 14.1 13:30 9.8 21:10 7.0 0.0 0.2 0.8 14.5 4:40 S
3 11.9 16.4 15:10 8.8 23:00 6.4 0.0 0.0 0.8 14.5 2:20 S
4 10.6 16.9 14:00 5.3 00:00 7.8 0.0 0.8 5.1 45.1 16:40 N
5 6.4 10.3 13:30 3.3 5:00 11.9 0.0 0.0 7.6 48.3 14:10 N
6 5.3 9.5 14:40 1.3 00:00 13.0 0.0 0.0 6.6 46.7 12:00 N
7 4.7 13.0 16:40 -1.3 6:20 13.6 0.0 0.0 0.2 11.3 12:30 SSW
8 5.9 14.3 15:20 0.3 1:20 12.4 0.0 0.0 0.2 9.7 15:50 SSW
9 7.2 12.1 15:40 0.8 5:40 11.2 0.0 1.2 2.1 24.1 23:30 S
10 10.1 11.3 17:20 8.2 3:40 8.3 0.0 0.8 5.8 33.8 11:00 S
11 12.2 16.9 15:00 8.9 00:00 6.1 0.0 0.0 2.7 38.6 14:30 S
12 9.4 15.8 15:30 3.9 7:30 8.9 0.0 0.0 0.6 14.5 16:20 S
13 8.2 14.1 14:00 2.1 6:30 10.1 0.0 0.0 3.4 30.6 11:00 S
14 11.2 15.6 15:40 4.8 23:30 7.2 0.0 0.6 4.7 37.0 0:20 N
15 9.0 16.8 15:30 4.6 4:10 9.3 0.0 0.0 0.3 11.3 9:50 N
16 9.1 17.4 14:40 2.9 5:00 9.3 0.0 0.0 0.2 12.9 19:00 SSW
17 9.1 15.2 13:50 4.6 2:30 9.2 0.0 0.0 1.4 20.9 14:00 S
18 10.0 16.2 14:40 6.1 2:00 8.3 0.0 0.2 0.8 16.1 16:10 N
19 7.5 12.4 12:10 4.4 6:00 10.8 0.0 2.0 0.3 12.9 13:50 S
20 7.4 12.7 16:00 3.5 00:00 10.9 0.0 0.2 2.1 20.9 8:10 N
21 7.6 14.8 14:40 1.3 7:10 10.7 0.0 0.0 0.0 11.3 12:40 N
22 9.3 17.1 15:30 3.6 6:10 9.1 0.0 0.0 0.2 14.5 17:40 W
23 8.9 15.9 14:20 3.4 7:20 9.4 0.0 0.0 0.5 12.9 14:00 SSW
24 11.2 18.9 15:40 7.2 5:10 7.2 0.0 0.2 1.0 22.5 23:40 S
25 10.9 14.9 13:50 9.3 21:40 7.4 0.0 0.0 6.8 33.8 14:10 S
26 8.7 14.0 12:50 1.7 22:50 9.6 0.0 1.2 2.4 51.5 15:20 SSW
27 6.2 11.9 13:00 -0.9 5:20 12.1 0.0 3.8 2.3 25.7 15:30 S
28 9.5 13.4 15:20 2.8 23:20 8.8 0.0 0.0 2.3 32.2 7:00 N
29 7.7 13.1 15:00 1.1 3:50 10.7 0.0 0.0 3.5 32.2 13:20 S
-------------------------------------------------------------------------------------
8.9 18.9 24 -1.3 7 274.4 0.0 12.8 2.3 51.5 26 S
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 2
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 3.81 ON 27/02/20
Days of Rain: 12 (> .2 mm) 2 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Mese caratterizzato da un tempo poco consono al periodo: estrema mitezza e con un +2.9°C sulla media 06/20 si piazza al secondo posto per anomalia positiva dopo i +3.1°C del Giugno 2019
Pluviometriacamente è caduto circa il 25% della pioggia attesa
Peggio di così davvero difficile immaginare
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 burjan Lun 02 Mar, 2020 19:05
Borroni chiude con soli 20 mm. di pioggia, leggermente meglio Maceratola CFR con 25.
Siamo intorno al 40% del quantitativo atteso.
Temperatura media di 9,2°C contro i 6,8 attesi, una anomalia incredibile di +2,4 gradi.
E nonostante le inversioni, che hanno comunque regalato un paio di gelate da -4°C.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#9 Domeny89 Lun 02 Mar, 2020 22:01
FEBBRAIO 2020 - CASAMASSIMA (BA)
Temp. media: +10.4° (+2.8° sulla media)
Temp. min. media: +6.1°
Temp. max. media: +15.4°
Temp. min. ass.: 2.8°
Temp. max. ass.: +23.1°
Raffica di vento più alta: 85 km/h da SSW
Pioggia: 36.4 mm (su una media di 59mm)
____________
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2942
- Registrato: 08 Feb 2020
- Età: 36
- Messaggi: 32
-
53 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Casamassima (Ba) 220mt
-
#10 andrea75 Mar 03 Mar, 2020 09:46
Riepilogo di Febbraio 2020 per la stazione di San Mariano (PG)
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for feb 2020
NAME: San Mariano (PG)
ELEV: 295 metri LAT: 43-05.62 N LONG: 012-18.58 E
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/h)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
---------------------------------------------------------------------------------------
01 11,0 12,5 12:14 10,2 04:28 7,3 0,0 1,2 0,6 10,8 17:35 189
02 12,1 14,8 14:00 10,4 03:05 6,3 0,0 0,0 1,2 11,3 14:20 161
03 12,4 16,6 15:04 9,1 23:43 6,0 0,0 0,0 0,6 11,3 13:39 174
04 11,1 16,9 12:34 5,5 22:20 7,2 0,0 1,2 6,4 50,8 21:30 50
05 7,6 11,7 12:58 2,5 03:40 10,8 0,0 0,0 11,7 70,2 15:18 7
06 6,2 10,1 12:29 -0,1 23:45 12,1 0,0 0,0 6,2 40,5 02:45 338
07 3,5 10,5 16:10 -3,8 07:30 14,8 0,0 0,0 0,7 11,9 14:32 106
08 4,4 11,3 13:11 -2,4 07:05 13,9 0,0 0,0 0,5 8,6 12:31 62
09 6,3 11,9 16:14 -1,0 07:25 12,1 0,0 0,0 1,2 14,0 21:46 136
10 10,5 12,7 14:18 8,3 05:34 7,8 0,0 0,0 5,6 35,1 14:31 128
11 12,5 17,2 13:09 9,9 00:16 5,8 0,0 0,0 3,4 18,4 14:37 97
12 10,9 15,6 12:48 7,1 23:43 7,4 0,0 0,0 1,9 18,4 11:41 74
13 8,3 14,9 14:44 0,8 07:04 10,1 0,0 0,0 2,3 16,2 15:16 116
14 11,5 16,1 12:29 5,6 23:58 6,8 0,0 5,0 4,0 22,7 02:10 43
15 8,5 15,9 12:21 1,1 06:59 9,8 0,0 0,0 1,4 11,3 19:41 15
16 7,8 14,9 15:19 0,7 07:24 10,5 0,0 0,0 0,8 11,3 13:53 87
17 8,8 15,8 14:52 1,9 06:40 9,5 0,0 0,0 1,3 14,0 15:52 106
18 10,2 14,9 12:55 6,1 02:32 8,1 0,0 0,0 1,7 13,5 13:34 62
19 7,8 11,4 14:59 4,1 05:59 10,5 0,0 0,6 0,9 14,6 14:07 100
20 8,2 12,5 12:37 3,8 23:56 10,1 0,0 0,0 2,6 24,8 11:48 338
21 6,8 13,2 14:06 -0,6 07:09 11,5 0,0 0,0 1,7 14,0 14:19 56
22 9,1 15,4 12:55 2,4 07:35 9,3 0,0 0,0 1,1 10,8 11:07 139
23 8,7 14,5 12:38 2,2 06:45 9,7 0,0 0,0 1,7 22,1 13:38 50
24 10,0 15,1 15:28 4,9 05:12 8,3 0,0 0,0 1,5 17,8 12:54 63
25 12,2 15,9 15:39 9,8 22:15 6,1 0,0 0,0 4,4 29,7 10:22 130
26 9,4 14,4 11:49 2,9 23:32 8,9 0,0 0,6 7,5 44,3 19:17 97
27 6,7 12,3 15:52 -0,2 06:55 11,6 0,0 0,0 4,0 23,2 15:44 111
28 10,0 14,4 12:33 4,4 23:53 8,3 0,0 1,2 5,7 34,6 11:03 19
29 7,1 15,0 12:07 -0,4 05:55 11,2 0,0 0,0 2,1 21,6 12:02 123
---------------------------------------------------------------------------------------
9,0 17,2 11 -3,8 07 271,9 0,0 9,8 2,9 70,2 05 66
Con una media di +9.0°C Febbraio 2002 chiude a +2.3°C rispetto alla media 2005-2020 riferita alla mia stazione, e al terzo posto dei mesi di Febbraio più caldi, dopo il 2014 e il 2016.
Appena 6 le minime negative, frutto di sola inversione termica.
Male, anzi, malissimo, dal punto di vista delle precipitazioni. Con appena 9.8 mm, il mese, oltre a chiudere a -66.3 mm rispetto alla media 2005-2020, si piazza come fanalino di coda nella classifica pluviometrica dei mesi di Febbraio dal 2005 ad oggi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#11 Frasnow Mer 04 Mar, 2020 10:25
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#12 zeppelin Dom 15 Mar, 2020 17:52
In ritardo ma ho avuto altre preoccupazioni. Quando posso (sta settimana lavoreremo a orari ridotti e porte perlopiù chiuse) metto anche i dati delle stazioni AM.
Qua mese di febbraio che batte tutti i precedenti record. 2016 e 2014 sono stati infatti sorpassati perché qua non ci sono state le inversioni che hanno salvato le valli, mentre quei due furono mesi piovosi e perturbati, quindi in pianura fecero peggio di questo. +3,9 dalla media 1993-2015 (la sto aggiornando poco a poco). Precipitazioni quasi azzerate, 4 mm contro 71 della stessa media. Nemmeno una gelata. Disastro senza attenuanti insomma.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
342.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 49 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#13 MilanoMagik Dom 15 Mar, 2020 19:18
Febbraio 2020:
Tmax: 19.4°C
Tmax min: 10.3°C
Tmax med: 16.2°C (La più alta dal 1996)
Tmin: -5.1°C
Tmin max: 11.5°C
Tmin med: 2.6°C
Media: 9.0°C +2.3° sulla media 1996-2019, +2.6° invece sulla media 1971-2000.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2993
-
1586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#14 zeppelin Mer 01 Apr, 2020 13:19
Dati di febbraio 2020 delle stazioni AM dell'Italia centrale, confronti con le medie 1971-2000. Quello che balza subito all'occhio è la differenza tra valle e colline, si guardi i primi due dati ad esempio, Perugia sant'Egidio e Frontone. Nelle valli è stato un febbraio caldo ma non da record, grazie all'inversione notturna, su colline e montagne è stato un febbraio da record, che appaia o in qualche caso supera il precedente record assoluto del 1990. Anche in Pianura Padana però il 2020 ha registrato valori davvero record, ne è testimone il dato di Bologna per noi unica "vedetta" termica della "Padania" inclusa nella lista.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 2,1 (+1,0)
Media Massime: 14,8 (+3,9)
Media: 8,45 (+2,45) (rimane molto avanti febbraio 2016 con 9,95 gradi di media, nonchè il 2014, il 2017 e il 1990, febbraio 2020 nemmeno sul podio)
Frontone (PU)
Media minime: 5,7 (+3,6)
Media massime: 12,0 (+4,4)
Media: 8,85 (+4,00) (rimane davanti per un solo decimo, 8,95, il record del febbraio 1990, febbraio 2020 arriva secondo)
Ancona Falconara
Media minime: 3,5 (+1,9)
Media massime: 15,3 (+5,1)
Media: 9,40 (+3,50) (qua a rimanere primo è il febbraio 2014 con 10,00 gradi, anche qua febbraio 2020 secondo più caldo pari al 2016)
Pescara
Media minime: 2,7 (+0,5)
Media massime: 17,0 (+5,1)
Media: 9,85 (+2,80) (davanti rimane abbondantemente il febbraio 2014 con 11,40 gradi e anche il 2016 con 10,10. Febbraio 2020 solo terzo.)
Viterbo
Media minime: 4,7 (+2,5)
Media massime: 15,9 (+4,0)
Media: 10,30 (+3,25) (Febbraio 2020 più caldo di tutti, battuti i 9,90 di febbraio 2016)
Roma Ciampino
Media minime: 5,5 (+2,0)
Media massime: 15,9 (+2,9)
Media: 10,70 (+2,45) (febbraio 2020 solo terzo, primo rimane il 2016 con 11,55 e poi il 2014 poco sopra al 2020)
Roma Fiumicino
Media minime: 4,7 (+0,6)
Media massime: 16,0 (+2,1)
Media: 10,35 (+1,35) (febbraio 2020 lontanissimo dalla vetta, dietro vari anni soprattutto recenti tra cui il più caldo rimane il 2016 con 11,65 di media)
Grosseto
Media minime: 3,1 (+0,4)
Media massime: 17,3 (+4,1)
Media: 10,20 (+2,25) (Anche qua vari anni, tipo 2014, 2017, 1990, stanno davanti, tra cui il 2016 primo con 11,10 gradi)
Arezzo
Media minime: 2,2 (+1,7)
Media massime: 13,8 (+3,1)
Media: 8,00 (+2,40) (anche qua rimangono davanti due anni recenti, 2016 e 2014, quest'ultimo primo con 9,00 gradi)
Firenze Peretola
Media minime: 4,1 (+1,6)
Media massime: 15,9 (+3,4)
Media: 10,00 (+2,50) (febbraio 2020 terzo dopo 2014 con 11,25 e febbraio 1990 con 10,50)
Pisa
Media minime: 5,3 (+2,8)
Media massime: 15,6 (+3,0)
Media: 10,45 (+2,90) (come Firenze, febbraio 2020 terzo, primo 2014 con 11,00 gradi, poi 1990)
Monte Cimone
Dati completamente mancanti per febbraio 2000.
Bologna
Media minime: 2,5 (+1,6)
Media massime: 14,3 (+5,3)
Media: 8,40 (+3,45) (Febbraio 2020 più caldo di tutti, battuti gli 8,35 del febbraio 1990)[/b]
Rimini
Media minime: 2,7 (+1,6)
Media massime: 14,4 (+4,9)
[b] Media: 8,55 (+3,25) (Febbraio 2020 secondo più caldo, rimane davanti solo febbraio 2014 con 9,60)
Abbiamo solo due stazioni quindi con il record di caldo per febbraio, Viterbo e Bologna, mentre Frontone ci si è avvicinato moltissimo rimanendo per un soffio dietro al 1990 ma con un'anomalia comunque spaventosa di +4, la più alta in assoluto delle stazioni prese in considerazione, a testimonianza che a valle son state solo le inversioni a rendere il clima blandamente invernale la notte e il primo mattino.
Ad ogni modo il CNR certifica il febbraio 2020 come il più caldo in assoluto battendo (probabilmente di pochissimi decimi) il record precedente del 1990, evidentemente, come appare anche chiaro dalla carta, ci sono zone dove è andata decisamente peggio che qua, soprattutto al nord e sulla Sardegna.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#15 Fili Mer 01 Apr, 2020 13:27
complimenti per la ricerca
ho fatto caso ad una cosa... Febbraio 1814, media termica -7°
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|