I gm serali confermano alla grande la fase piovosa già da domani ma soprattutto giovedì sui settori orientali. In seguito, a ruota, viene subito visto l'ingresso della nuova saccatura polare venerdì 1, stavolta con aria più fredda al seguito.
Ciò potrebbe causare un nuovo, diffuso peggioramento nel prossimo weekend, in particolare pare coinvolta la giornata di domenica 3 ma per i dettagli ci sarà bisogno ancora di varie uscite.
Nel medio-lungo si conferma l'ipotesi di una migrazione dei centri altopressori verso la zona SCAND con la nascita di un pattern SCAND+ che dovrebbe veicolare aria di estrazione artico-continentale verso l'Europa orientale. Ad ora per l'Italia non si può immaginare nulla ma direi che GEM 12z è incoraggiante

Bene, Gia. Stracco morto tra ieri e oggi ho visto davvero poco o niente. Da una stra-veloce occhiata - per farla breve: poi domani vedremo di analizzare meglio - mi sembra confermato il buon periodo piovoso/instabile fino al 5 barra 6 circa (tra cut-off, riaggancio e reiterazione d'onda e forse ancora cut-off).
E poi da sondare quello Scand+ già anticipato: insomma, due Rossby, una di qua, una di là, qualche pertugio per retrogressioni continentali, ma ovviamente sarà tutto da scoprire: che possa rimanere ai margini o entrare discretamente a mo' di tunnel e anche interagire con l'altra Rossby atlantica o - tanto per dire - che da regime NAO+/BLOCK+ (vedi EOF) si vada "infaustamente" a finire nel noto "paradosso NAO negativa" già vissuto in questo inverno (blocchi alti con wave breaking ciclonico che calamita il flusso freddo in Oceano e noi ci becchiamo altra mitezza), sono tutte ipotesi da scandagliare anche in base ai varii segnali tropo e strato.
Intanto l'Hovmoller "abbozzicchia" in 2' decade matura le infiltrazioni orientali. Anomalie termiche che da forecast per ora non si schiodano granché. Ma attendiamo.