#16 Sottozero Lun 04 Feb, 2019 18:09
Io Credo che dobbiamo essere realisti....e come scrivevo ieri nell'altro topic dobbiamo andare oltre il nostro orticello italico e vedere che l'inverno la sua parte l'ha fatta abbondantemente!!!e sopratutto non vedo nessun segnale incoraggiante per il futuro prossimo!!!! Ricordiamoci che le giornate si stanno allungando e andiamo verso la fine!!!se non abbiamo ricevuto nulla di eclatante in dicembre e gennaio con quelle anomali che ci sono state...vi aspettare che adesso febbraio o anzi marzo ci porta la neve in pianura?!?!?!?! Ripeto cerchiamo diventare con i piedi per terra
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#17 snow96 Lun 04 Feb, 2019 18:31
Io Credo che dobbiamo essere realisti....e come scrivevo ieri nell'altro topic dobbiamo andare oltre il nostro orticello italico e vedere che l'inverno la sua parte l'ha fatta abbondantemente!!!e sopratutto non vedo nessun segnale incoraggiante per il futuro prossimo!!!! Ricordiamoci che le giornate si stanno allungando e andiamo verso la fine!!!se non abbiamo ricevuto nulla di eclatante in dicembre e gennaio con quelle anomali che ci sono state...vi aspettare che adesso febbraio o anzi marzo ci porta la neve in pianura?!?!?!?! Ripeto cerchiamo diventare con i piedi per terra
Dunque, se fino a 30 anni fa era lecito sperare nella neve fino ai primi di aprile (perché successe, e con episodi affatto irrilevanti), in tempi più recenti la finestra buona per la neve si è ristretta.
Ma per trovare nevi di febbraio o di marzo non bisogna andare così indietro nel tempo tutto sommato.
L'ultima nevicata marzolina con accumulo a Spoleto furono i 15 cm del 5-6 marzo 2005, mentre per la seconda metà di febbraio rilevo:
29/02/2004
16/02/2003
28/02/2001
Più la bellezza di 3 nevicate con accumulo tra il 23 e il 26 febbraio 2005.
Certo è che dopo il 2005 qualcosa è cambiato ... in peggio ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5818
-
543 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#19 Adriatic92 Lun 04 Feb, 2019 19:09
Io Credo che dobbiamo essere realisti....e come scrivevo ieri nell'altro topic dobbiamo andare oltre il nostro orticello italico e vedere che l'inverno la sua parte l'ha fatta abbondantemente!!!e sopratutto non vedo nessun segnale incoraggiante per il futuro prossimo!!!! Ricordiamoci che le giornate si stanno allungando e andiamo verso la fine!!!se non abbiamo ricevuto nulla di eclatante in dicembre e gennaio con quelle anomali che ci sono state...vi aspettare che adesso febbraio o anzi marzo ci porta la neve in pianura?!?!?!?! Ripeto cerchiamo diventare con i piedi per terra
Per la neve in pianura (e mi riferisco a una nevicata decente, non la classica spolverata  ) ci vuole un'episodio gelido crudo da est, tutti gli eventi passati (molto rari) con nevicate tardive, li ha fatti soltanto in presenza di una retrogressione estrema per il periodo
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 04 Feb, 2019 19:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16698
-
5519 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#20 Sottozero Lun 04 Feb, 2019 19:43
Io Credo che dobbiamo essere realisti....e come scrivevo ieri nell'altro topic dobbiamo andare oltre il nostro orticello italico e vedere che l'inverno la sua parte l'ha fatta abbondantemente!!!e sopratutto non vedo nessun segnale incoraggiante per il futuro prossimo!!!! Ricordiamoci che le giornate si stanno allungando e andiamo verso la fine!!!se non abbiamo ricevuto nulla di eclatante in dicembre e gennaio con quelle anomali che ci sono state...vi aspettare che adesso febbraio o anzi marzo ci porta la neve in pianura?!?!?!?! Ripeto cerchiamo diventare con i piedi per terra
Dunque, se fino a 30 anni fa era lecito sperare nella neve fino ai primi di aprile (perché successe, e con episodi affatto irrilevanti), in tempi più recenti la finestra buona per la neve si è ristretta.
Ma per trovare nevi di febbraio o di marzo non bisogna andare così indietro nel tempo tutto sommato.
L'ultima nevicata marzolina con accumulo a Spoleto furono i 15 cm del 5-6 marzo 2005, mentre per la seconda metà di febbraio rilevo:
29/02/2004
16/02/2003
28/02/2001
Più la bellezza di 3 nevicate con accumulo tra il 23 e il 26 febbraio 2005.
Certo è che dopo il 2005 qualcosa è cambiato ... in peggio ...
si hai perfettamente ragione che le possibilità ci sono ancora....ma pií si va avanti più c'è bisogno dell'"evento " con la E maiuscola e visto che quest'anno la stagione mi è sembrata che ha già dato tanto sopratutto per quanto riguarda il VP che è stato destabilizzato già a dicembre e purtroppo per noi non abbiamo avuto il massimo delle pconseguenze ed ora si va verso un naturale ricompattamento. Considerando che lo stratwarming di quest'anno è stato uno dei più potenti da quando si studiano questi eventi possiamo tranquillamente dire che siamo stati sfigatissimi....
Ultima modifica di Sottozero il Lun 04 Feb, 2019 19:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#21 zerogradi Lun 04 Feb, 2019 20:03
Per la neve in pianura basta una -5, che sia dicembre o aprile. Non ci vedo nulla di anormale o sorprendente, nemmeno per gli anni 2000.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#22 MilanoMagik Lun 04 Feb, 2019 20:38
Per la neve in pianura basta una -5, che sia dicembre o aprile. Non ci vedo nulla di anormale o sorprendente, nemmeno per gli anni 2000.
A Gennaio ha piovuto con la -6
Scherzi a parte, ovviamente iniziano ad esserci sempre più fattori contro la neve in pianura, ma non per questo è impossibile.
Vediamo a metà marzo
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2996
-
1589 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#23 alias64 Lun 04 Feb, 2019 20:49
Niente..Inverno....finito..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#24 Cyborg Lun 04 Feb, 2019 20:58
Per la neve in pianura basta una -5, che sia dicembre o aprile. Non ci vedo nulla di anormale o sorprendente, nemmeno per gli anni 2000.
Amen... c'è la strana superstizione che già a fine Febbraio serva qualcosa di assurdo... per quanto riguarda la durata ok che il sole scalda di più, ma non scordiamoci che anche in pieno Gennaio la neve in pianura dura sempre poco tranne che nelle grandi ondate di freddo. E che una scaldata si mangia sempre tutto anche con il sole basso... quindi sperare ancora in qualcosa è soltanto essere realisti. Poi come andrà non lo sappiamo, ma le conclusioni non le possiamo trarre certo adesso.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#25 Fili Lun 04 Feb, 2019 23:32
Ma non capisco una cosa: con le analisi stratosferiche si può azzardare una tendenza a 1 mese di distanza (il più delle volte totalmente campata in aria peraltro) mentre se io scrivo che per 10/15gg non farà nulla (come poi è abbastanza evidente che sia) allora sono uno scemo?  spiegatemi questo fatto, perché non ci arrivo!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 Frasnow Mar 05 Feb, 2019 00:16
Evidentemente c'è qualcuno che capisce più di te la differenza ma se ne sta in silenzio per evitare di ritornare sulla solita polemica, che a quanto pare sei libero di fare come e quando vuoi 
Sai com'è, avresti anche rotto.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 05 Feb, 2019 00:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#27 and1966 Mar 05 Feb, 2019 06:06
Comunque le carte continuano a parlare abbastanza chiaro .... ed il tempo scorre ......
Magari evitiamo le polemiche, eh!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 05 Feb, 2019 06:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13184
-
3438 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#28 GiagiMeteo Mar 05 Feb, 2019 07:43
Anche quest oggi il parallelo vede una mini-regressione continentale a partire dalle 180h ma che verrebbe subito disintegrata dall'alta pressione. Sarebbe comunque meglio di nulla.
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#29 Poranese457 Mar 05 Feb, 2019 07:51
Eh si, per almeno altri 7 giorni ci beccheremo della stabilità in un contesto che almeno sui rilievi sarà tutt'altro che freddo.
Vabbè ragazzi davvero ci sta però eh, non facciamone un dramma
PS. se gentilmente si potrebbe uscire dalle scuole elementari ed evitare le punzecchiture sempre sui medesimi argomenti fareste un piacere enorme alla comunità
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44613
-
6948 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#30 Fili Mar 05 Feb, 2019 08:09
Anche quest oggi il parallelo vede una mini-regressione continentale a partire dalle 180h ma che verrebbe subito disintegrata dall'alta pressione. Sarebbe comunque meglio di nulla. 
Il parallelo ha validità praticamente nulla  io non l'ho mai tenuto in considerazione questo inverno.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|