#1 Poranese457 Lun 23 Set, 2013 08:03
Da ormai una settimana l'Autunno (ora anche astronomico oltre che meteorologico) ci sta mostrando il suo lato dolce e mite con giornate soleggiate al Centro Italia mentre il Sud è stato colpito da fenomeni piovosi anche estremamente duri.
Cosa accadrà nei prossimi giorni?
Il campo altopressorio, dovuto ad un mix Azzorriano/Subtropicale, andrà via via indebolendosi ma le giornate continueranno ad essere prevalentemente soleggiate con temperature decisamente gradevoli.
Nelle mappe qui sotto, basate su GFS 00z odierne, potete notare la differente configurazione tra oggi e quella prevista per Sabato prossimo.
Pressione dunque in calo e proprio a cavallo tra la settimana appena iniziata e la prossima (parliamo quindi di medio/lungo termine) sull'Italia potrebbe tornare una bella perturbazione Atlantica: ecco come viene inquadrata sempre dal GFS mattutino a 162h
Al momento, è evidente, la perturbazione non pare essere particolarmente incisiva a livello di piogge ma quel che conta è lo sblocco al dominio anticiclonico che essa potrebbe dare: saremo ormai prossimi ad Ottobre e quella di cui sopra potrebbe essere solo la perturbazione iniziale di un Autunno speriamo piovoso il giusto.
Non c'è molto altro da aggiungere, continuiamo a monitorare la situazione nella speranza che possa davvero esserci un cambiamento degno di questo nome.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44613
-
6948 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#2 Poranese457 Mar 24 Set, 2013 08:14
Non ci sono grosse variazioni rispetto a quanto scritto ieri: oggi e domani saranno le giornate con le temperature in quota più miti in assoluto mentre da Giovedì un lento calo porterà di nuovo i valori su quelli degli ultimi giorni.
Il cambiamento avverrà proprio a cavallo tra questa e la prossima settimana con l'anticiclone in (temporanea?) ritirata ed una prima perturbazione Atlantica, non troppo intensa a dire il vero, pronta ad entrare nel Mediterraneo.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44613
-
6948 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 andrea75 Mar 24 Set, 2013 19:02
L'anno scorso il 29 settembre 2012 (dunque in stagione ancora più avanzata e con un settembre più fresco di questo a precedere) si raggiunsero valori notevoli dappertutto (a San Mariano e altre stazioni mancano i dati del 29 e 30) con una +18 ad 850hpa, è stato l'episodio di caldo tardivo più forte che io ricordi da sempre, con 31 gradi a Perugia Sant'Egidio, 31,6 a Chiusi, circa 31 a Piegaro e Tavernelle e addirittura +32,3 a Orvieto, oltre ovviamente a valori "over 30" a Terni.
Comunque ieri son stati raggiunti diffusamente valori di 28-29 gradi ieri a Chiusi, Orvieto, Terni e Foligno, dunque credo che i 30 saranno raggiunti nelle valli tra martedì e mercoledì, magari non superati, ma raggiunti sì.
Appunto... con una +18...  Nella peggiore delle ipotesi avremo 3ºC in meno in quota.... non sono pochi.
Ps: io il 29/9 ho toccato +29.1ºC
A sto giro non servirà una +18. Secondo me con la +15 ad 850hpa ci sarà sicuramente qualche valore di 30,0 o superiore martedì o mercoledì o entrambi i giorni! Che ce "potemo scommette"? Se vinco io mi procuri un contratto a tempo indeterminato da Cucinelli lì a Solomeo, se vinci tu... boh, qua alla Pieve manco l'occhi per piagne c'abbiamo fra un pò! 
Sorry caro zeppelin, ma a sto giro hai perso!
In realtà ci sarebbe anche domani... ma credo che domani perderemo almeno un grado rispetto ai valori di oggi...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45085
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 zeppelin Mar 24 Set, 2013 19:11
L'anno scorso il 29 settembre 2012 (dunque in stagione ancora più avanzata e con un settembre più fresco di questo a precedere) si raggiunsero valori notevoli dappertutto (a San Mariano e altre stazioni mancano i dati del 29 e 30) con una +18 ad 850hpa, è stato l'episodio di caldo tardivo più forte che io ricordi da sempre, con 31 gradi a Perugia Sant'Egidio, 31,6 a Chiusi, circa 31 a Piegaro e Tavernelle e addirittura +32,3 a Orvieto, oltre ovviamente a valori "over 30" a Terni.
Comunque ieri son stati raggiunti diffusamente valori di 28-29 gradi ieri a Chiusi, Orvieto, Terni e Foligno, dunque credo che i 30 saranno raggiunti nelle valli tra martedì e mercoledì, magari non superati, ma raggiunti sì.
Appunto... con una +18...  Nella peggiore delle ipotesi avremo 3ºC in meno in quota.... non sono pochi.
Ps: io il 29/9 ho toccato +29.1ºC
A sto giro non servirà una +18. Secondo me con la +15 ad 850hpa ci sarà sicuramente qualche valore di 30,0 o superiore martedì o mercoledì o entrambi i giorni! Che ce "potemo scommette"? Se vinco io mi procuri un contratto a tempo indeterminato da Cucinelli lì a Solomeo, se vinci tu... boh, qua alla Pieve manco l'occhi per piagne c'abbiamo fra un pò! 
Sorry caro zeppelin, ma a sto giro hai perso!
In realtà ci sarebbe anche domani... ma credo che domani perderemo almeno un grado rispetto ai valori di oggi... 
Hai ragione il valore più alto è stato +29,1 a Terni... mancavano 9 decimi e c'ero!!! Accidenti, quel contratto a tempo indeterminato da Cucinelli mi faceva comodo considerando la crisi che c'è nel mio settore!
Ultima modifica di zeppelin il Mar 24 Set, 2013 19:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#6 andrea75 Mar 24 Set, 2013 19:16
Che poi stranamente sono stati raggiunti a Collescipoli, a quasi 300 metri slm, mentre in pieno centro non si è andati oltre i +28.6°C.
Nelle nostre zone invece le massime in pianura sono rimaste nell'ordine dei 26°C/27°C... più o meno era quanto mi aspettassi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45085
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 MySn0w Mar 24 Set, 2013 19:42
Che poi stranamente sono stati raggiunti a Collescipoli, a quasi 300 metri slm
Povero Federico, per 0.9 gradi ha sulla coscenza un contratto a tempo indeterminato!
Ultima modifica di MySn0w il Mar 24 Set, 2013 19:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#8 zeppelin Mar 24 Set, 2013 21:20
Che poi stranamente sono stati raggiunti a Collescipoli, a quasi 300 metri slm
Povero Federico, per 0.9 gradi ha sulla coscenza un contratto a tempo indeterminato! 
Ce l'avevo quasi fatta!  Ora mi toccherà iscrivermi a un partito!
P.S. tornando in tema, comunque di autunno non si vede traccia per ora, meno che meno di "vero autunno", oggi a Chiusi scalo massima di +28,4 (non ci sono andato tanto lontano dai 30 gradi in valle via...) e il mio collega non ha resistito e ha acceso il condizionatore na mezzoretta!
Ultima modifica di zeppelin il Mar 24 Set, 2013 21:24, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#9 Fili Mar 24 Set, 2013 21:24
comunque dando un occhio agli spaghi, sembrano di fine giugno anziché di fine settembre...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38644
-
5406 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 andrea75 Mar 24 Set, 2013 23:34
Se andate a vedere le medie, noterete che le temperature di questi giorni sono in linea con le medie mensili. Per Perugia la media di Settembre è di 19.6°C. Queste sono le medie giornaliere dal giorno 10 in avanti:
10 17.8
11 19.0
12 16.6
13 17.1
14 18.3
15 16.7
16 16.8
17 16.6
18 17.4
19 18.5
20 19.4
21 19.2
22 17.2
23 18.2
23 18.8
Non fosse stata per la scaldata di inizio mese avremmo chiuso decisamente sottomedia. Invece probabilmente chiuderemo in paro, o al più un paio di decimi sopra. A mancare sono state le piogge in questa seconda parte del mese, ma a livello termico non si può dir nulla.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45085
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#11 zeppelin Mer 25 Set, 2013 01:14
Se andate a vedere le medie, noterete che le temperature di questi giorni sono in linea con le medie mensili. Per Perugia la media di Settembre è di 19.6°C. Queste sono le medie giornaliere dal giorno 10 in avanti:
10 17.8
11 19.0
12 16.6
13 17.1
14 18.3
15 16.7
16 16.8
17 16.6
18 17.4
19 18.5
20 19.4
21 19.2
22 17.2
23 18.2
23 18.8
Non fosse stata per la scaldata di inizio mese avremmo chiuso decisamente sottomedia. Invece probabilmente chiuderemo in paro, o al più un paio di decimi sopra. A mancare sono state le piogge in questa seconda parte del mese, ma a livello termico non si può dir nulla. 
Sicuramente si sta una favola, uno dei settembre più miti (e secchi, qua 14,7 mm totali!!!) e assolati che io ricordi! Però qua la media 1993-2012 di settembre è di 18,29 (non parlo di medie "vecchie" ma degli ultimi 20 anni!), mentre quest'anno anche qua come a Perugia siamo intorno ai 20 gradi. Anche considerando che settembre è probabilmente uno dei pochissimi mesi dell'anno in controtendenza rispetto agli altri e che è stato mediamente più freddo dagli anni '90 in poi rispetto a prima (in effetti la media di settembre per Perugia centro 1961-90 è +19,10: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio..._Perugia_Centro ) siamo comunque leggermente sopra la media, probabilmente alla fine di qualche decimo o al più un grado come dici tu. Se non ci fosse stato il caldo della prima decade allora sì saremmo stati forse anche leggermente sotto. Anche Perugia sant'egidio è attualmente oltre un grado sopra la media. Ecco la media 1971-2000, di +19,15 per settembre (min.+max diviso 2 ovviamente): http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio . ed ecco invece le medie registrate fin'ora nella stessa stazione, 14 di minima e 27 di massima, dunque 20,5, ben oltre un grado sopra la media: http://www.wunderground.com/history...hlyHistory.html .
Non è certamente il più caldo che ricordi, prima viene di gran lunga quantomeno il caldissimo settembre 2011 e anche il settembre 2009, ma è certamente tra i più caldi degli ultimi 20 anni, pur affiancando o distanziando di poco molti altri, a meno di improbabili virate verso il fresco negli ultimi giorni che dalle carte non mi sembran proprio cosa!
Ultima modifica di zeppelin il Mer 25 Set, 2013 01:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#12 Poranese457 Mer 25 Set, 2013 07:47
Comunque vada, il cambiamento del tempo previsto per Domenica/Lunedì sarà molto probabilmente effimero.
A parte che ancora non si ha alcuna certezza sul SE e QUANTO pioverà ma pare via via più evidente che la depressione atlantica avrà vita breve e che si tornerà abbastanza rapidamente sotto regime altopressorio.
Temperature che tornerebbero di nuovo su con la speranza, a questo punto, di riuscire ad accumulare qualche millimetro tra entro Martedì prima del probabile ritorno ad una tardiva estate.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44613
-
6948 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#13 Frasnow Mer 25 Set, 2013 09:38
Ottimo, sole a gogo
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#14 giantod Mer 25 Set, 2013 10:00
Per quanto riguarda il peggioramento di domenica-lunedì il toto piogge è ancora aperto, l'analisi di Poranese è condivisa anche da me. Non sono totalmente pessimista negli accumuli che possono essere abbordati tra domenica e lunedì, ben lungi da piogge autunnali consistenti, ma un 10-15 mm alla fine li potremmo beccare nellla peggiore delle ipotesi.
Per il dopo però gli spaghi mostrano una certa tendenza alle piogge sul lungo periodo, la rimonta temporanea altopressoria nella prossima settimana potrebbe tornare utile per finire la vendemmia
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6418
-
1571 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#15 marco95 Mer 25 Set, 2013 20:13
Per il nord italia gli spaghi sono più interessanti stasera perché vedono la perturbazione atlantica più incisiva e maggiori precipitazioni.... inoltre il run de controle vede anche un brusco abbassamento delle temperature a 850hPa :roll:..... mentre il run GFS non vede sostanziali cambiamenti nelle temperature, spaghi per la mia zona:
Mentre il Centro Italia la perturbazione sembra portare minori precipitazioni.... spaghi di Ancona:
Spero finisca al più presto questo regime di alta pressione e che arrivi il vero autunno con giornate grige, piovose e fresche....
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1462
- Registrato: 11 Feb 2013
- Età: 29
- Messaggi: 31
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: nervesa della battaglia (tv) 80 m.s.l.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|