#16 andrea75 Lun 05 Mar, 2007 16:58
Si, ma scusate, non credo che si possa parlare di stagionalie e di gelate tardive nello stesso topic.
Le stagionali, nella loro immensa incertezza, provano a descrivere MEDIAMENTE il mese in questione da un punto di vista termico e precipitativo. Se anche mostrino 5 gradi sopra media vi sentite di escludere gelate??? Beh, io no...
Vi ricordo che basta una notte senza vento con una +2/+3 per vedere una gelata, anche forte, almeno in certi punti dell'Umbria.
Poi, capisco se si dia un occhiata ai modelli sul lungo, ma le stagionali... 
E' quello che ho detto io
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 zerogradi Lun 05 Mar, 2007 17:52
[quote user="andrea75" post="33634"]
E' quello che ho detto io 
Scusa Andrè....non lo avevo letto!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#18 thunderstorm Lun 05 Mar, 2007 18:31
Faccio mea culpa, si effettivamente l'argomento era il rischio gelate e poi ho divagato un po facendomi prendere la mano.
Senza dire corbellerie, ho solo fatto delle supposizioni un po quando si sperimenta qualcosa, credo che nel forum non ci siano problemi.
Se dovessi scrivere un editoriale e fare una previsione a lunga scadenza non potrei affermare con certezza che sono escluse gelate, da quì fino a maggio.
Ho analizzato i modelli e poi ho messo sul piatto della bilancia le stagionali solamente per ribadire che le probabilità di avere gelate sono basse, ma non impossibili.
In una stagione dove è prevalsa e continua a prevalere la zonalità, con temperatura ben sopra le medie, la vedo dura per il freddo.
Lo so benissimo che le gelate primaverili sono frequenti sulle piane umbre, ma fortunatamente non capitano tutti gli anni, altrimenti la produzione agricola si andrebbe a fare benedire.
E' vero che può bastare una +2, ma anche possibile che con una 0° non accada nulla, tutto dipende dalle dinamiche e come evolve una certa situazione.
Spero di aver chiarito un po le cose....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#19 andrea75 Lun 05 Mar, 2007 18:35
Faccio mea culpa, si effettivamente l'argomento era il rischio gelate e poi ho divagato un po facendomi prendere un po la mano.
Senza dire corbellate, ho solo fatto delle supposizioni e come fare uno sperimentazione, credo che nel forum non ci siano problemi.
Se dovessi scrivere un editoriale e fare una previsione a lunga scadenza non potrei affermare con certezza che sono escluse gelate, da quì fino a maggio.
Ho analizzato i modelli e poi ho messo sul piatto della bilancia le stagionali solamente per ribadire che le probabilità di avere gelate sono basse, ma non impossibili.
In una stagione dove è prevalsa e continua a prevalere la zonalità, con temperatura ben sopra le medie, la vedo dura per il freddo.
Lo so benissimo che le gelate primaverili sono frequenti sulle piane umbre, ma fortunatamente non capitano tutti gli anni, altrimenti la produzione agricola si andrebbe a fare benedire.
E' vero che può bastare una +2, ma anche possibile che con una 0° non accada nulla, tutto dipende dalle dinamiche e come evolve una certa situazione.
Spero di aver chiarito un po le cose....

Tranquillo... ovvio che la tua è stata solo una citazione, sulla quale ognuno poi fa le sue valutazioni con il giusto peso  Già sbaglia chi prende per certe le previsioni a 7 giorni, figuriamoci chi lo fa con quelle ad un mese ed oltre. Basta solo precisarlo, tutto qua.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#20 zerogradi Mer 07 Mar, 2007 08:47
Più che precoci, tardive........le aspettiamo da 4 mesi.........
La cosa grave è che ancora non possiamo nemmeno chiamarle tardive, perchè fino al 20 marzo è cosa assai normale avere gelate al piano in Umbria. Ma la vegetazione, un mese avanti, rischia di subire seri danni da una stagione che sembra reindirizzarsi in binari consoni al periodo.
Inoltre: massima attenzione al fine settimana... 
Lo ribadisco...massima attenzione al fine settimana......non ci sarannoi gelate, ma comunque un buon calo termico accompagnato da grecale sostenuto e spruzzate di neve in appennino fino a quote medio-basse, salvo complicanze....
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#21 DragonIce Mer 07 Mar, 2007 22:34
Io domenica vorrei andare a frontignano.. ce la trovo la neve o vado su a vuoto?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#22 thunderstorm Gio 08 Mar, 2007 00:05
Si tratterà di un passaggio veloce, con un calo della temperatura, ma da domenica le temperatura, in quota, tornerranno ad aumentare almeno sulle regioni settentrionali.
Al centro sud persisterà una area depressionaria che richiamerà correnti fresche per la stagione e non fredde, visto che l'area balcanica non si è mai raffreddata più di tanto in questo inverno.
Per verificarsi condizioni di gelate, dalle parti nostre, dovrebbe piombarci un nucleo freddo dal nord Europa che attraversando tutta l'Europa danubiana si affaccierebbe sulle regioni adriatiche attarverso la porta della Bora.
L'aria fredda che seguirebbe il nucleo passando attarverso la terra ferma si continentalizerebbe maggiormente, tradotto significa minor umidità, maggiore raffreddamento e di conseguenza rischio gelate.
Seguendo la linea tracciata dai modelli a medio lungo periodo non lasciano trapelare a nessun evento di questo genere.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#23 thunderstorm Gio 08 Mar, 2007 00:39
Io domenica vorrei andare a frontignano.. ce la trovo la neve o vado su a vuoto?
Il passaggio del nucleo freddo di sabato non lascierà molti segni, a parte un calo termico.
Le precipitazioni nevose saranno a carattere di debole o moderata intensità di breve durata a partire dai 1100 metri, si tratterà di un imbiancata nulla più.
Troverai neve nei punti all'ombra, mentre al sole spazio al verde e marrone.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#24 zerogradi Gio 08 Mar, 2007 07:44
Si tratterà di un passaggio veloce, con un calo della temperatura, ma da domenica le temperatura, in quota, tornerranno ad aumentare almeno sulle regioni settentrionali.
Al centro sud persisterà una area depressionaria che richiamerà correnti fresche per la stagione e non fredde, visto che l'area balcanica non si è mai raffreddata più di tanto in questo inverno.
Per verificarsi condizioni di gelate, dalle parti nostre, dovrebbe piombarci un nucleo freddo dal nord Europa che attraversando tutta l'Europa danubiana si affaccierebbe sulle regioni adriatiche attarverso la porta della Bora.
L'aria fredda che seguirebbe il nucleo passando attarverso la terra ferma si continentalizerebbe maggiormente, tradotto significa minor umidità, maggiore raffreddamento e di conseguenza rischio gelate.
Seguendo la linea tracciata dai modelli a medio lungo periodo non lasciano trapelare a nessun evento di questo genere.
Secondo me martedì mattina gela...
Per delle buone gelate in marzo basta un accenno di alta pressione, umidità non troppo alta e vento debole, con una +2/+3 ad 850 Hpa. Cose non troppo rare per il periodo.  Come le gelate marzoline, del resto.
Gli spaghi non è che siano così caldi...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#25 burjan Gio 08 Mar, 2007 07:55
"Secondo me martedì mattina gela...
Per delle buone gelate in marzo basta un accenno di alta pressione, umidità non troppo alta e vento debole, con una +2/+3 ad 850 Hpa. Cose non troppo rare per il periodo. Come le gelate marzoline, del resto. "
Dipenderà dall'esposizione, dal vento, da mille altre cose, ma tendenzialmente concordo.
Ripeto: una gelata debole e passeggera non farà troppi danni, anzi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#26 zerogradi Gio 08 Mar, 2007 08:28
Ripeto: una gelata debole e passeggera non farà troppi danni, anzi.
Concordo anche io, finchè son deboli e non durature, grandi problemi non ce ne saranno.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#27 andrea75 Gio 08 Mar, 2007 08:57
Spaghi che per Domenica si fanno davvero interessanti... per qualche giorno torneremo a respirare di nuovo un po' di aria invernale e non è esclusa qualche leggera imbiancata anche in alta collina. E a tal proposito, in risposta a DragonIce, confermo quanto detto da Dario... purtroppo, ove si avranno nevicate, queste saranno di debole intensità, con accumuli davvero irrisori che non basteranno di certo a far riaprire gli impianti, ma solo a rendere per qualche ora il paesaggio meno triste di quello attuale.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#28 thunderstorm Gio 08 Mar, 2007 10:40
Noto che ci sono molte divergenze, vorrei chiarire il significato di due parole brinate e gelate.
Le brinate (deboli gelate????) avvengono quando c'è umidità e le temperature sono intorno allo zero;
Le gelate avvengono sia quando c'è umidità o invece l'aria è secca e le temperature scendono di alcuni se non diversi sotto lo zero;
Le prime non sono dannose, ma anzi come ha detto Luisito sono benefiche e selettive nel mese di marzo e nella prima decade di aprile, basta una +2° e +3° in quel caso avremo brinate molto localizzate
Le seconde invece sono dannose eccome e quest'anno anche a marzo, perchè le fasi fenologiche delle piante sono in uno stato avanzato di un mese rispetto al normale.
Brinata o gelata debole se così la vogliamo chiamare sono fenomeni normali per il periodo, basta un po' di aria fredda affluita, un po' di umidità nei bassi strati e l'irragiamento notturno ed ecco che si presentano, ma basta poco anche per evitarle se c'è una discreta ventilazione o il cielo si presenta anche solo parzialmente nuvoloso.
Non apportano danni perchè interessano in maniera lieve solo le parti superficiali delle piante.
Per quanto riguarda le gelate ci deve essere una bella irruzione di aria molto fredda di provenienza artica dal nord Europa, aria secca, vale a dire prive di umidità. Apportano danni anche ai tessuti interni, congelando l'acqua nelle parti estreme e più esili.
Quest'ultime provocherebebro danni sia a piante da frutto come albicocca, pesca, prugne, mandorle, ciliege viste che sono già in uno stato di allegagione, formazione del futuro frutto, ma anche come viti olivo che sono allo stato di gemmazione.
Da ciò deduco che stiamo parlando della stessa cosa quindi di probabili brinate, il rischio c'è a mio personale parere, lunedì mattina e martedì anche se in quest'ultimo giorno una precoce copertura del cielo potrebbe risparmarcela.
Sapete perchè non sono molto convinto sulle brinate intense qust'anno?? Perchè il terreno non si è raffreddato poi così tanto, in questo mite inverno , fino all'altro ieri abbiamo raggiunto 21° di massima!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#29 andrea75 Gio 08 Mar, 2007 11:20
Doverosa ed esauriente precisazione Dario... effettivamente non è il caso almeno in questa occasione parlare di gelate, considerando anche le attuali temperaturedei terrreni. Le brinate ci saranno, ma probabilmente localizzate solo nei fondovalle. La collina come al solito potrebbe uscirne indenne.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#30 zerogradi Gio 08 Mar, 2007 12:22
Non son d'accordo su un punto: se il termometro scende a -1, per definizione si ha una gelata (in teoria basterebbe anche -0.1°). Per parlare di gelata non devono per forza registrarsi temperature di molti gradi al di sotto dello zero.
Gelata e brinata son due fenomeni diversi, che tra l'altro non si escludono tra di loro. Una gelata si ha semplicemente quando il termometro scende al di sotto degli 0° C., mentre una brinata può ad esempio aversi anche a temperature leggermenti superiori allo zero (per perdita di calore del corpo in cui si posa) a patto che ci sia un elelvato tasso di UR.
Si possono però avere brinate anche con temperature estremamente basse. In inverno capita spesso di assistere a brinate con -6/-7 C.
La brina in se non è quasi mai dannosa alle piante se si forma con temperature prossime agli 0° C., tant'è vero che alcune colture vengono preventivamente ricoperte di ghiaccio in previsione di forti gelate (vedi meli del Trentino), perchè all'interno mantengono temperature di 0° C., non dannose alla pianta.
I vegetali temono solstanzialmente le temperature al di sotto dello zero, e non la brina.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|