
Lo sgonfiamento della campana di alta pressione che proprio in queste ore sta raggiungendo i suoi massimi sulla nostra penisola permetterà, ad una dapprima debole perturbazione presente sul nord Africa, di muovere verso nord-est.

Il nucleo instabile transitando sopra il Tirreno andrà intensificandosi ed entro la serata di Sabato molte delle regioni peninsulari che si affacciano sul Tirreno potrebbero aver ricevuto la loro prima dose di piogge.
In effetti il grosso delle precipitazioni sembrerebbe concentrarsi proprio nella notte tra Sabato e Domenica.
Almeno secondo ECMWF, che vede colpito bene basso Lazio e Molise:

Molto più blando e rapido il passaggio invece per GFS.
Le regioni Adriatiche essendo sottovento alle correnti prevalenti che proverranno da sud-ovest, dovranno sperare in qualche nucleo più intenso che riesca a svalicare localmente l'Appennino, altrimenti resteranno a secco.
Il Nord rimarrà un pò ai margini, se si esclude qualche acquazzone che interesserà la regione alpina.
Fino al 3 Ottobre le correnti resteranno il prevalenza occidentali e si potrebbe avere l'occasione per qualche altro rovescio sparso Domenica e Lunedì.