#211 Frosty Lun 08 Gen, 2024 19:33
Ukmo e Bologna simili alle 144 ore ! Diversi nettamente da gfs e gem ! Fermiamoci qui
Ultima modifica di Frosty il Lun 08 Gen, 2024 19:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3602
-
2349 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#212 and1966 Lun 08 Gen, 2024 19:49
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.
Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....
E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.
Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.
Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 08 Gen, 2024 19:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#213 Caldonevone Lun 08 Gen, 2024 20:05
Situazione surreale in Italia. Come scrissi tanto tempo fa, bisognava adattarsi ed attendersi inverni sempre più caldi (cosiccome avviene x l'estate) ma quanto si sta verificando va oltre ogni mia supposizione o immaginazione. Zero freddo, zero neve, zero giorni di nebbia, pochissima pioggia, tramontana rara e mite, 3 giornate serene con 3 gelatine, maccaja onnipresente. Zero spunti.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 519
-
448 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#215 Fili Lun 08 Gen, 2024 20:27
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.
Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....
E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.
Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.
Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.
io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli"  o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta  onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.
Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#216 zerogradi Lun 08 Gen, 2024 21:11
Il freddo alle medie e basse latitudini si disperde in un batter d'occhio purtroppo. Non c'è continentalità che tenga in Europa occidentale, nemmeno in Scandinavia. Purtroppo il blocco non terrà e con molta probabilità non arriverà nulla di buono...
Nel frattempo inverno storico dalla Danimarca verso nord.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#217 Carletto89 Lun 08 Gen, 2024 21:16
Spaghi desolanti ragazzi, bisogna attendere un'altro giro di giostra, c'è poco da fare.
Cioè, siamo in costante e perpetua attesa, è logorante per un appassionato.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6045
-
1510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#218 Olimeteo Lun 08 Gen, 2024 21:22
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.
Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....
E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.
Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.
Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.
io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli"  o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta  onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.
Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 
Massimo rispetto per tutti e per veterani come And.
Ma mi pare che questa occasione si sia risolta in poca cosa (inutile impuntarsi a crederci 8-10 giorni prima; certo, poteva essere un po' meglio).
E poi questa settimana e fino ad inizio prossima la tireremo avanti a spizzichi: se discreta sul piano termico lo sarà meno su quello barico.
La dinamica evolutiva da verso metà mese ad inizio 3' decade (e si spera sia solo l'inizio) mi sembra incanalata (e prendiamola come tendenza ancora soggetta a qualche lieve miglioria) su quanto prospettato dalle views già postate: dipolo sfavorevole, migrazione Rex Block più ad occidente, Nao un po' troppo negativa fino a metà mese o poco dopo, rottura d'onda sotto la Groenlandia sfavorevole, antizonalità alta con canalizzazione e interazione non buone. Poi riaccorpamento con flussi zonali a media latitudine e NAO in risalita?
Se poi tutta quella manfrina di forecast, indici, Eof, Hovmoller viene considerata carta straccia non lo so. Io dopo le 150 ore mi affido a questi meccanismi.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 08 Gen, 2024 22:40, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#219 and1966 Lun 08 Gen, 2024 21:40
Alle 192 h di ECM c' è una cintura unica di freddo (- 10 °C ad 850 hPa) dalla punta meridionale della Groenlandia al Mar Nero, passando compatta per Scozia, Danimarca e Polonia.
Ragazzi, non può disperdersi in due balletti quel freddo .....
E non sono d' accordo con Menca sul "deleterio" riferito al VP siberiano.
Resto dell' idea che a terza decade inoltrata qualcosa di consistente arrivi, e perché no, anche eccezionale.
Intanto vedrete che la frustata di queste ore sarà più lenta del previsto a guarire ..... e magari farà pure da apripista.
io onestamente non capisco la tua continua ricerca di "quello che non si vede nei modelli"  o hai la palla di vetro, o sai qualcosa noi comuni mortali non sappiamo, oppure tiri i dadi ad occhi chiusi sperando di indovinarla una buona volta  onestamente non vedo altre soluzioni, e credo che la risposta giusta sia la numero 3.
Anche ECMWF conferma la ripresa dell'atlantico basso dopo metà mese: inverno cancellato almeno fino al 25 
Fatti un giro sugli archivi e vedi in quante occasioni l' estensione del freddo oltre il 50° parallelo è stata così vasta come quest' anno.
Nel 2006, mi pare si formò un esteso e robusto (fino a - 26/27 °C al suolo e -15 °C ad 850 hPa fissa) lago freddo, ma solo dai Carpazi verso est, ma non si risolse in nulla, perché arrivarono in pompa magna le westerlies delle grandi occasioni a fare piazza pulita in tre/quattro giorni. In questo ha piena ragione Alessandro, ma non mi pare che l' Atlantico previsto sia così veemente.
E poi, vedendo i movimenti, credo più in una tracimazione da nord che in una retrogressione da Est, questa sì ormai con le unghie spuntate e vera mosca bianca degli ultimi inverni.
Vediamo, intanto, come andrà. I modelli stessi mi sembrano non aver ancora deciso, 2 giorni fa a quest' ora commentavamo uscite diametralmente opposte dei due big.
E come insegnano le ultime ondate toste, cioè 2005, 2012 ma anche febbraio 2018 e marzo 2019 (?), le soluzioni buone sono spuntate abbastanza a sorpresa.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 08 Gen, 2024 21:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#220 Fili Lun 08 Gen, 2024 23:49
A me purtroppo sembra invece sempre più probabile una nuova fase molto calda dopo la metà del mese  le ens vanno in quella direzione...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#221 and1966 Mar 09 Gen, 2024 04:06
A me purtroppo sembra invece sempre più probabile una nuova fase molto calda dopo la metà del mese  le ens vanno in quella direzione...
Per aspera, ad astra. Così riassumerei l' ufficiale del 18z.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#222 Adriatic92 Mar 09 Gen, 2024 06:44
Penso che sarebbe stato meglio trovarsi uno scand+ , al posto di ritrovarci un lobo del VP tra Scandinava e Russia europea con le relative vorticità nel posto. E comunque a prescindere da ciò, il problema di base sorge in mezzo all'oceano. Troppe LP invadenti a minare la radice di blocco.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16937
-
5766 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#224 Carletto89 Mar 09 Gen, 2024 07:50
Risparmiatevi l'orrore di guardare i modelli stamani
E dico tutti i modelli

Purtroppo ho letto il Leo troppo tardi... Carte che potrebbero decretate la chiusura di Gennaio...
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6045
-
1510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#225 nevone_87 Mar 09 Gen, 2024 07:53
Dicembre arido e mite gennaio arido e mite ; che dire un disastro totale ; non ci rimane che sperare in 15 gg di febbraio e fine; ennesimo inverno pietoso sotto ogni punto di vista. Il bello che più passano gli anni e più tutti gli indici tele connettivi sono una gran barzelletta.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7892
-
1148 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|