Da quello che ricordo da quanto disse una mia zia è più o meno così:
si guarda il tempo nei giorni 13-24 dicembre e corrisponde ognuno alla prima quindicina del mese corrispondente ( es: 13 Gennaio, 14 Febbraio, 15 marzo, 16 aprile, 17 maggio , 18 giugno , 19 luglio , 20 agosto, 21 settembre, 22 ottobre, 23 novembre, 24 dicembre). Per la seconda quindicina del mese si riparte dal 26 ( Natale pausa) ma in senso inverso fino alla Befana ( 26 Dicembre, 27 Novembre, 28 Ottobre, 29 Settembre, 30 agosto, 31 luglio, 1 giugno, 2 maggio ,3 aprile, 4 marzo, 5 febbraio, 6 gennaio).
Per la lettura dei segni dell'atmosfera non ricordo bene il tutto, sicuro se piove il periodo risulterà piovoso, ecc...cambi di vento improvvisi nella giornata indicano contrasti nel periodo corrispondente, il che in estate vuol dire temporale e in inverno freddo e neve improvvisi.
Ma quello che è più importante è osservare il tempo in determinati orari della giornata, ma questo non me lo ricordo proprio!!!
Questo è quello che ricordo, appena posso la vado a trovare mia zia , che è da un pezzo che non la vedo, così mi aggiorna sull'anno...
Non chiedetemi se ci si prende o no...
Ce ne era un altro con le noci, mesà che sta in un altro topic
____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...