
BLUE PLANET HEART
PRESENTA
SABATO 21 e DOMENICA 22 Giugno 2014
Convegno Nazionale sul tema:
E' POSSIBILE PREVEDERE GLI EVENTI ESTREMI E I TERREMOTI?
DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO ALLE LUCI SISMICHE,
DALLE BOMBE D’ACQUA AI LIVELLI DI RADON,
DALLE ONDATE DI CALORE AI COMPORTAMENTI UMANI E ANIMALI PRIMA DEI TERREMOTI
A CHE PUNTO E’ LA RICERCA SCIENTIFICA MODERNA?
Abbazia dei Collemedio
Via del Convento, 56 - Collazzone - Perugia
Per info e prenotazioni telefonare allo 075.8789260
E-mail: blueplanetheart @ gmail.com
http://www.abbaziacollemedio.it/blue-planet/
E' NECESSARIA E OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE IN QUANTO I POSTI DISPONIBILI SONO LIMITATI!

PROGRAMMA:
Sabato 21 Giugno
Ore 09.30
SALUTO DELLE AUTORITA’
Ore 09.45
Presentazione Progetto Blue Planet Heart
Silvia Biffi e Michele Cavallucci
Ore 10.00
Dott. Cristiano Fidani,
Ricercatore presso l’Osservatorio sismico
“Andrea Bina“ Perugia
"La Rete Elettromagnetica dell'Italia Centrale
nello Studio dei Fenomeni di Origine Sismica e Meteorologica"
Ore 11.00
Dott.Andrea Giuliacci, Meteorologo
“Le intense ondate di caldo estivo
e la loro prevedibilità a breve e lungo termine“
Ore 12.00
Leonardo Nicolì, Dir. Fondazione Giuliani Onlus l’Aquila
“Tellus Project: Radon, dal precursore all’evento sismico“
ORE 13 PAUSA PRANZO
Ore 15.00
Col. Mario Giuliacci, Meteorologo
“Le situazioni che portano le piogge violente:
quali sono, come prevederle“
Ore 16.00
Linea Meteo,
Presentazione Rete meteorologica Nazionale
“ La rete meteorologica e l’analisi degli eventi estremi
in tempo reale”
Ore 16.30
Daniele Gullà, Perito Biometrico e Forense
Nicola Tosi, Ricercatore e Coordinatore Nazionale ProjectUap-Italia
“Fenomeni Energetici Luminosi e Vibrazionali - Una nuova frontiera”
Ore 17.30
Francesco Nucera, Dir. I.E.S.N
Rete sismica sperimentale Italiana
“Terremoti e precursori. Scienza o alchimia?”
Domenica 22 Giugno
Ore 09.30
QUESTION TIME
I relatori risponderanno a turno alle domande
selezionate tra quelle che verranno raccolte
il sabato sera tra i partecipanti al Convegno.
Le domande dovranno riguardare gli argomenti trattati
e verranno selezionate dai relatori stessi.
Ore 13.00
Saluto finale dei relatori