Una serie di dati estremamente interessante, anche dal punto di vista meramente "didattico", per spiegare, cioè, le dinamiche meteorologiche a tutti coloro che, pur non essendo esperti, sono però appassionati.
Osservate, ad esempio, le minime di questa notte:

Si vede bene come la minima della stazione meteo di Gualdo centro, che è la più alta sul livello del mare, in cima ad un colle e, per giunta, con l'effetto isola di calore, è sensibilmente più alta. Quella più bassa è quella di Cerqueto, che si trova 2 km ad ovest, in piana valle, vicino ad un torrente, in una zona particolarmente favorevole alle minime basse per inversione termica. Quella di Palazzo Mancinelli, più bassa dal punto di vista altimetrico, ma in una zona pedemontana, sotto un valico, è chiaramente i9nfluenzata dal vento. Quella di viale Don Bosco, in una zona molto verde, fra gli alberi, senza vento, risulta più fresca. Confrontate le minime di Capodiegoli, in una conca appenninica, e quella di Casacastalda, in una zona sommitale, battuta dal vento.
Tutto combacia.
Peccato non avere ancora una stazione meteo sul crinale appenninico. Ma ci stiamo lavorando...
