Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Il mio tempo che cambia - Discussione sulle variazioni climatiche pluriennali

#1  Poranese457 Gio 24 Gen, 2019 15:00

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
castiglionese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto per domenica si profila una "sgarbinata" mangia-neve in Appennino
Sembra una punizione divina...ogni volta che nevica la deve mandare via subito...che pena!


Ma che si mangia ragazzi, suvvia! Certo che dove ne ha fatta 10 cm se la mangia, ma avete visto le webcam delle zone sopra i 1000 m? A Sassotetto ce ne starà 1 metro e mezzo! Fino a sabato resta freddo, la gela, la compatta.
Ma ce l'avessi io sto ben di Dio a un'ora de macchina ...


Non esageriamo non ce n'é un metro e mezzo...
Ce ne sarebbe quel tanto se ogni nevicata non fosse seguita regolarmente dalla sgarbinata come sempre in quest'inverno,l' importante é che duri poco per limitare i danni....


Mah,
io son stato a Sassotetto 10 giorni fa ed un metro c'era tutta... se ce ne è un metro pure stavolta non mi pare che il monte abbia sofferto di scarso innevamento  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#2  snow96 Gio 24 Gen, 2019 17:17

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
castiglionese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto per domenica si profila una "sgarbinata" mangia-neve in Appennino
Sembra una punizione divina...ogni volta che nevica la deve mandare via subito...che pena!


Ma che si mangia ragazzi, suvvia! Certo che dove ne ha fatta 10 cm se la mangia, ma avete visto le webcam delle zone sopra i 1000 m? A Sassotetto ce ne starà 1 metro e mezzo! Fino a sabato resta freddo, la gela, la compatta.
Ma ce l'avessi io sto ben di Dio a un'ora de macchina ...


Non esageriamo non ce n'é un metro e mezzo...
Ce ne sarebbe quel tanto se ogni nevicata non fosse seguita regolarmente dalla sgarbinata come sempre in quest'inverno,l' importante é che duri poco per limitare i danni....


Mah,
io son stato a Sassotetto 10 giorni fa ed un metro c'era tutta... se ce ne è un metro pure stavolta non mi pare che il monte abbia sofferto di scarso innevamento  


Ma niente, ci vuole un altro '88/'89 o un giretto in Dolomiti quest'anno per ridurre le lamentele ...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#3  Freddoforever Gio 24 Gen, 2019 17:27

ma non sono lamentele,ci mancherebbe,certo che ci sono stati anni molto peggiori

quello che io e castiglionese vogliamo dire è che sarebbe bello che non ci fosse un'altalena termica del genere,guardate che di neve è vero che ne ha fatta tanta questo inverno in appennino ma tanta ne ha mangiata il vento,se non ci fosse stato o comunque se fosse stato meno presente dopo ogni nevicata si sciava fino ad aprile!  
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#4  virgi Gio 24 Gen, 2019 17:28

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Modelli abbastanza desolanti nel medio-lungo termine oggi. Davvero poco altro da dire. Lo spettro del 2012-13, freddo ma senza grandi emozioni almeno a quote basse, si aggira sempre di più nell'aria.

EDIT: a meno che non vada come dice il parallelo che mi ero scordato di guardare.  


Il giorno dopo una perturbazione comunque non si devono guardare le carte. Fanno pena proprio per assioma...
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1438
775 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#5  Poranese457 Gio 24 Gen, 2019 17:39

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma non sono lamentele,ci mancherebbe,certo che ci sono stati anni molto peggiori

quello che io e castiglionese vogliamo dire è che sarebbe bello che non ci fosse un'altalena termica del genere,guardate che di neve è vero che ne ha fatta tanta questo inverno in appennino ma tanta ne ha mangiata il vento,se non ci fosse stato o comunque se fosse stato meno presente dopo ogni nevicata si sciava fino ad aprile!  


Ricordati sempre la latitudine e dove è piazzata l'Italia

Credo che ciò che dici tu non fa parte del nostro clima


@DIC96: grazie      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#6  snow96 Gio 24 Gen, 2019 18:00

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma non sono lamentele,ci mancherebbe,certo che ci sono stati anni molto peggiori

quello che io e castiglionese vogliamo dire è che sarebbe bello che non ci fosse un'altalena termica del genere,guardate che di neve è vero che ne ha fatta tanta questo inverno in appennino ma tanta ne ha mangiata il vento,se non ci fosse stato o comunque se fosse stato meno presente dopo ogni nevicata si sciava fino ad aprile!  


Mah, secondo me non c'è nemmeno questa grande altalena termica. Sto guardando gli spaghi di Spoleto del run 06 di GFS. L'ufficiale sale sopra media da sabato alle 13 a domenica alle 7 del mattino, sfiorando una +5. Per il resto, fino al 31 gennaio è sotto media.
E' estremamente raro in Appennino che ne faccia tanta e che poi non vi sia un minimo di rialzo termico o di vento.
Poi bisogna mettersi d'accordo sul concetto di Appennino. Se parliamo di montagne sui 1000 m hai anche ragione, ma è così da 30 anni (e forse in parte lo è sempre stato). Se parliamo dei rilievi apicali (dorsale, Sibillini) oltre i 1300-1600 ... beh, ragazzi, è uno degli inverni più nevosi e con maggiore continuità che io ricordi. E segue una bella serie di altri 3 inverni comunque più che dignitosi.

Guardate che con il pattern climatico attuale c'è da accendere un cero alla Madonna o a Buddha o a Cthulhu (in base alla vostra religione di fiducia).
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#7  Freddoforever Gio 24 Gen, 2019 18:09

Vi dimenticate una figura sempre presente fino a qualche tempo fa e ormai defunta insieme al nord atlantico,cioè l'Alta Russa,quante volte dopo la neve avevamo una settimana o due di tempo stabile ma freddo,certo c'era anche la libecciata o la sciroccata ma erano compensate da configurazioni come le due che ho citato che per l'Appennino erano sempre ottimali.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#8  Fili Gio 24 Gen, 2019 18:11

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma non sono lamentele,ci mancherebbe,certo che ci sono stati anni molto peggiori

quello che io e castiglionese vogliamo dire è che sarebbe bello che non ci fosse un'altalena termica del genere,guardate che di neve è vero che ne ha fatta tanta questo inverno in appennino ma tanta ne ha mangiata il vento,se non ci fosse stato o comunque se fosse stato meno presente dopo ogni nevicata si sciava fino ad aprile!  


Ma l'inverno appenninico è fatto di grandi nevicate e grandi libecciate/sciroccate. Da sempre. E sempre sarà così. Quello che tu descrivi è il clima alpino (e manco tanto).

Quando mai è successo che da Dicembre ad Aprile la neve alle medie quote (1000m) c'è sempre stata? Mai  

Hai aspettative che non appartengono al clima dell'Italia centrale...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#9  snow96 Gio 24 Gen, 2019 18:24

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dimenticate una figura sempre presente fino a qualche tempo fa e ormai defunta insieme al nord atlantico,cioè l'Alta Russa,quante volte dopo la neve avevamo una settimana o due di tempo stabile ma freddo,certo c'era anche la libecciata o la sciroccata ma erano compensate da configurazioni come le due che ho citato che per l'Appennino erano sempre ottimali.


No, non me la dimentico. C'era, è vero, ma molto spesso quegli inverni erano caratterizzati da ripetute discese da NE  che:

1) Portavano buoni effetti solo sul versante adriatico e sul crinale
2) Erano caratterizzati non sempre da nevicate copiose e ben distribuite, ma da neve fortemente ventata e mal distribuita. Io che sono vecchietto ricordo innumerevoli casi di NE a palla per 15 gg e poi Frontignano con la metà delle piste chiuse perché quella neve polverosa il vento l'aveva spedita nella stratosfera.

Ho un vecchio libro, da qualche parte a casa, edito nel '78 che parla dello sci in appennino. Ebbene, credo che alla prima pagina introduttiva si legge "a differenza delle Alpi l'Appennino deve tener conto di un clima meno favorevole per il quale, nonostante nevicate copiose, repentini riscaldamenti possono compromettere il manto nevoso."
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#10  Fili Gio 24 Gen, 2019 18:27

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dimenticate una figura sempre presente fino a qualche tempo fa e ormai defunta insieme al nord atlantico,cioè l'Alta Russa,quante volte dopo la neve avevamo una settimana o due di tempo stabile ma freddo,certo c'era anche la libecciata o la sciroccata ma erano compensate da configurazioni come le due che ho citato che per l'Appennino erano sempre ottimali.


dai che anche l'alta russa compariva una volta ogni 10 anni... non descriviamola come una figura "stanziale" del nostro clima... magari!    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#11  snow96 Gio 24 Gen, 2019 18:36

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dimenticate una figura sempre presente fino a qualche tempo fa e ormai defunta insieme al nord atlantico,cioè l'Alta Russa,quante volte dopo la neve avevamo una settimana o due di tempo stabile ma freddo,certo c'era anche la libecciata o la sciroccata ma erano compensate da configurazioni come le due che ho citato che per l'Appennino erano sempre ottimali.


dai che anche l'alta russa compariva una volta ogni 10 anni... non descriviamola come una figura "stanziale" del nostro clima... magari!    


Già, tra l'altro ... a meno di non considerare alta russa ogni sbuffo che provenisse dalla Croazia!

Infine, e qui la chiudo, i meravigliosi HP a cuore freddo sono stati responsabili dei due inverni più secchi dal Triassico a oggi: l'88/89 e l'89/90. La brina in effetti durò tutto l'inverno, ma di neve non se ne vide.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#12  Freddoforever Gio 24 Gen, 2019 18:43

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dimenticate una figura sempre presente fino a qualche tempo fa e ormai defunta insieme al nord atlantico,cioè l'Alta Russa,quante volte dopo la neve avevamo una settimana o due di tempo stabile ma freddo,certo c'era anche la libecciata o la sciroccata ma erano compensate da configurazioni come le due che ho citato che per l'Appennino erano sempre ottimali.


dai che anche l'alta russa compariva una volta ogni 10 anni... non descriviamola come una figura "stanziale" del nostro clima... magari!    


dai Filippo ma che dici quali 10 anni ? non era certo stanziale ma era abbastanza più frequente di oggi

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No, non me la dimentico. C'era, è vero, ma molto spesso quegli inverni erano caratterizzati da ripetute discese da NE  che:

1) Portavano buoni effetti solo sul versante adriatico e sul crinale
2) Erano caratterizzati non sempre da nevicate copiose e ben distribuite, ma da neve fortemente ventata e mal distribuita. Io che sono vecchietto ricordo innumerevoli casi di NE a palla per 15 gg e poi Frontignano con la metà delle piste chiuse perché quella neve polverosa il vento l'aveva spedita nella stratosfera.

Ho un vecchio libro, da qualche parte a casa, edito nel '78 che parla dello sci in appennino. Ebbene, credo che alla prima pagina introduttiva si legge "a differenza delle Alpi l'Appennino deve tener conto di un clima meno favorevole per il quale, nonostante nevicate copiose, repentini riscaldamenti possono compromettere il manto nevoso."


Sono vecchietto anch'io e Sassotetto sepolto dalla neve me lo ricordo bene e non erano casi sporadici,Frontignano è normale che "becca" meno bene col NE.
certo che l'Appennino è meno favorevole allo sci delle Alpi ma le tante stazioni sciitiche presenti sulla dorsale dimostrano che il clima fino a pochi decenni fa era più favorevole alla neve di ora

ragazzi la circolazione generale è cambiata e gli effetti ci sono eccome,prendete questo inverno tutt'altro che mediocre sicuramente ma comunque andiamo avanti ad articate senza irruzioni continentali degne di questo nome e alte africane o libecciate (dicembre).
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#13  snow96 Gio 24 Gen, 2019 18:47

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ragazzi la circolazione generale è cambiata e gli effetti ci sono eccome,prendete questo inverno tutt'altro che mediocre sicuramente ma comunque andiamo avanti ad articate senza irruzioni continentali degne di questo nome e alte africane o libecciate (dicembre).


Eh, ma è proprio questo il punto! Bisogna farsene una ragione!
Da una parte la continuità non è stata comunque mai una prerogativa appenninica (almeno da quando lo frequento io, ovvero dalla metà degli anni '80) e dall'altra il clima è cambiato in peggio.
Per cui un inverno come questo, per voi (per la zona alpina e padana evito commenti) dovrebbe essere fonte di entusiasmo!

P.S.: quanto sei vecchietto? Io segno 43 ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#14  zeppelin Gio 24 Gen, 2019 18:47

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dimenticate una figura sempre presente fino a qualche tempo fa e ormai defunta insieme al nord atlantico,cioè l'Alta Russa,quante volte dopo la neve avevamo una settimana o due di tempo stabile ma freddo,certo c'era anche la libecciata o la sciroccata ma erano compensate da configurazioni come le due che ho citato che per l'Appennino erano sempre ottimali.


dai che anche l'alta russa compariva una volta ogni 10 anni... non descriviamola come una figura "stanziale" del nostro clima... magari!    


Già, tra l'altro ... a meno di non considerare alta russa ogni sbuffo che provenisse dalla Croazia!

Infine, e qui la chiudo, i meravigliosi HP a cuore freddo sono stati responsabili dei due inverni più secchi dal Triassico a oggi: l'88/89 e l'89/90. La brina in effetti durò tutto l'inverno, ma di neve non se ne vide.


Beh no dai. Quelli non erano anticicloni a "cuore freddo". Erano anticicloni subtropicali che portavano il freddo solo nelle valli a causa dell'inversione.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019

#15  snow96 Gio 24 Gen, 2019 18:52

[quote user="zeppelin" post="481989"]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Beh no dai. Quelli non erano anticicloni a "cuore freddo". Erano anticicloni subtropicali che portavano il freddo solo nelle valli a causa dell'inversione.


Mmmmh, quello dell'88/89 forse, ma quello dell'89/90 aveva ottimi contributi freddi. A cuore freddo è un po' eccessiva come espressione, lo ammetto.
Considera che, ricordo benissimo, a Forca Canapine fece una sola nevicata credo a dicembre. Sulla Nordica andarono avanti tutto l'inverno, solo lì.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML