Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il Paradiso Di Ogni Freddofilo : Saint John's, Canada

#1  Adriatic92 Lun 23 Mar, 2015 12:27

Saint John's è la capitale della provincia di Terranova e Labrador

ha un clima dinamico a tutti gli effetti, non gli manca veramente nulla..    

tratto di wikipedia


"La città ha un clima assai mutevole e presenta un ampio ventaglio di fenomeni meteorologici.

Considerando una temperatura media del mese più freddo inferiore ai -3°, precipitazioni abbondanti tutto l'anno, il mese più caldo con temperatura media di 16° e quattro mesi con temperatura media al di sopra dei 10° il clima di Saint John's appartiene ad una zona di transizione tra la fascia climatica Dfb e quella Dfc (classificazione dei climi di Köppen).

Infatti a gennaio la città ha una media assoluta (cioè media tra le massime e le minime giornaliere) di -4,8° che sale a 15,5° ad agosto. Luglio però ha le medie massime più alte dell'anno, 20,3°, mentre febbraio rileva le medie delle minime più fredde, -9,3°. Tra novembre e aprile le medie delle minime restano sotto zero e a gennaio e febbraio anche le medie delle massime sono negative.

Se le stagioni estive sono uggiose e ventose con brevi periodi caldi gli inverni sono molto freddi e nevosi: nei mesi più gelidi dell'anno la città può essere spazzata da blizzard che fanno crollare le temperature di parecchi gradi sotto lo zero, riducono la visibilità e bloccano il traffico sotto diversi cm di neve. Altri fenomeni associati alle basse temperature e che creano difficoltà non piccole alla città è la pericolosa pioggia congelantesi che può ricoprire alberi, tetti, strade e auto sotto diversi cm di pesante ghiaccio.

La città pur essendo sul mare (da qui le abbonanti precipitazioni, le nebbie e le tempeste oceaniche frequenti) ha un clima decisamente continentale perché del tutto aperta ai gelidi venti che scendono dall'artico canadese. Questo non vuol dire che l'estate è sempre fresca tant'è che, dal cuore del continente Nord-Americano, sono possibili rimonte calde che portano le temperature della città sopra i 25° (la città ha un record di 33,9°). Tra maggio e settembre, qualche volta anche ad aprile e ottobre, si registrano 48 giorni con temperature massime uguali o superiori ai 20°.

L'inverno resta molto freddo soprattutto quando soffiano i venti da Nord e Nord-Ovest. Durante l'anno si registrano mediamente 69 giorni di ghiaccio (a gennaio 19 giorni), cioè con massime inferiori allo zero, che si distribuiscono tra novembre e aprile, raramente anche all'inizio di maggio. Per quanto riguarda le minime sono circa 39 i giorni (quasi tutti concentrati tra novembre e aprile) con valori uguali o inferiori ai -10° mentre sono 174 quelli con minime inferiori allo zero. La temperatura più bassa registrata è stata di -29,4°.[1]

Le precipitazioni sono ben distribuite tutto l'anno e in totale cadono 1513,7 mm (minimo di 89,4 mm a luglio e massimo di 161,9 mm a ottobre). Solo tra luglio e agosto non sono mai state registrate delle nevicate mentre tra gennaio e febbraio la maggior parte delle precipitazioni sono sotto forma nevosa. Il 30 settembre del 1965 si verificò la nevicata più abbondante per il 9º mese dell'anno (anche se solo 0,3 cm) mentre la più copiosa di giugno è stata quella del 1959 quando giorno 10 si accumularono 13,5 cm. Ma così come le nevicate sono possibili nella maggior parte dell'anno allo stesso modo le piogge sono frequenti anche in pieno inverno, soprattutto quando i venti soffiano dall'oceano o sono meridionali. Febbraio è il mese in cui il manto nevoso raggiunge mediamente l'altezza maggiore, 26 cm di media (il 9 febbraio del 2001 si toccò il valore record di 180 cm), ma le nevicate possono essere abbondanti anche in primavera tant'è che il 5 aprile del 1999 caddero 68,4 mm di neve (record dell'anno, almeno fino agli anni 90).

Le precipitazioni tendono ad essere a carattere più violento, a volte anche con temporali, in estate mentre d'inverno sono più moderate anche se più durature. Il 27 luglio del 1947 si riversarono sulla città 121,2 mm di pioggia.

A St. John's sono più i giorni con precipitazioni che quelli asciutti: durante l'anno i giorni con almeno 0,2 mm sono ben 216 (mentre sono 12 i giorni con almeno 25 mm) con un massimo di 22 giorni a dicembre e un minimo di 13 a luglio. Solo luglio e agosto vedono prevalere, se pur di pochissimo, i giorni senza precipitazioni, rispettivamente 18 e 17 giorni. Di questi 216 giorni di precipitazioni 84 registrano anche (o solo) fenomeni nevosi con accumuli pari o superiori agli 0,2 cm. Gennaio è il mese con il maggior numero di giorni nevosi, 18 giorni, mentre durante l'anno sono 9 i giorni con accumuli di almeno 10 cm.

Uno dei fenomeni più presenti nel clima della città è ovviamente il vento. La città in questo senso esprime al meglio tutta la sua oceanicità con ventilazione sostenuta e frequenti tempeste o bufere di vento con o senza precipitazioni. Il vento soffia in prevalenza da SW (quindi dall'Oceano Atlantico) con una certa forza, in media per 23 km/h: il mese più ventoso è gennaio (28 km/h), quello meno ventilato è agosto (20 km/h). Il 16 febbraio del 1959 si raggiunse un vento orario di 137 km/h mentre il 15 marzo del 1956 si toccò una raffica record di 193 km/h. I giorni durante l'anno in cui si registrano raffiche di almeno 52 km/h sono 57 mentre quelli con venti di almeno 63 km/h sono 22. Quando il vento è associato a freddo intenso il wind chill (ossia la temperatura di raffreddamento, diversa da quella reale, avvertita da un corpo su cui soffia il vento) può scendere di decine di gradi al di sotto dello zero, anche fino a -40°.

L'umidità è ovviamente molto alta tutto l'anno favorendo frequenti nebbie (visibilità al di sotto di 1 km): mediamente si registrano 50 ore di nebbie al mese con una punta media di 117 ore ad aprile e "solo" 34 ore sia a settembre che ad ottobre."

http://it.wikipedia.org/wiki/Saint_J...s_%28Canada%29

411_w

st._john-27s_newfoundland

nl-storm-011113_lead_media_image_1
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16698
5519 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Paradiso Di Ogni Freddofilo : Saint John's, Canada

#2  Fili Lun 23 Mar, 2015 12:29

mamma mia che clima di m...   non ci vivrei manco morto!

ad ogni modo sono dati che non hanno nulla di eccezionale... penso che alcune cittadine italiane hanno parametri molto più "clamorosi" di quelli  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 23 Mar, 2015 12:31, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38644
5406 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Paradiso Di Ogni Freddofilo : Saint John's, Canada

#3  Adriatic92 Lun 23 Mar, 2015 12:36

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mamma mia che clima di m...   non ci vivrei manco morto!

ad ogni modo sono dati che non hanno nulla di eccezionale... penso che alcune cittadine italiane hanno parametri molto più "clamorosi" di quelli  


punti di vista   ..

dimenticavo... la media nivo raggiunge i 335 cm, la neve cade mediamente per 8 mesi all'anno, in una località adagiata sull'Oceano Atlantico
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16698
5519 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Paradiso Di Ogni Freddofilo : Saint John's, Canada

#4  Fili Lun 23 Mar, 2015 13:09

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mamma mia che clima di m...   non ci vivrei manco morto!

ad ogni modo sono dati che non hanno nulla di eccezionale... penso che alcune cittadine italiane hanno parametri molto più "clamorosi" di quelli  


punti di vista   ..

dimenticavo... la media nivo raggiunge i 335 cm, la neve cade mediamente per 8 mesi all'anno, in una località adagiata sull'Oceano Atlantico


perchè tu ci vivresti?   ma dai...!

beh, si, adagiata sull'Oceano Atlantico... con il Nunavut a Nord-Ovest però   ti piace vincere facile...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38644
5406 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Paradiso Di Ogni Freddofilo : Saint John's, Canada

#5  marvel Lun 23 Mar, 2015 13:24

come per tutte le cose, poi ci si abitua e quello che un tempo ti faceva sbavare, poi inizia davvero a romperti le scatole...
situazioni meno estreme e comunque variabili sono migliori.
in medio stat virtus.  

PS(la cosa migliore è viaggiare e trasferirsi stagionalmente dove più ci piace... anche climaticamente, peccato che non sia quasi mai possibile!)  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Paradiso Di Ogni Freddofilo : Saint John's, Canada

#6  Adriatic92 Lun 23 Mar, 2015 14:10

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mamma mia che clima di m...   non ci vivrei manco morto!

ad ogni modo sono dati che non hanno nulla di eccezionale... penso che alcune cittadine italiane hanno parametri molto più "clamorosi" di quelli  


punti di vista   ..

dimenticavo... la media nivo raggiunge i 335 cm, la neve cade mediamente per 8 mesi all'anno, in una località adagiata sull'Oceano Atlantico


perchè tu ci vivresti?   ma dai...!

beh, si, adagiata sull'Oceano Atlantico... con il Nunavut a Nord-Ovest però   ti piace vincere facile...  


il mio habitat perfetto  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16698
5519 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML