Quindi è possibile che in alcune zone vicine vengano ben analizzate tutte le quote e la relativa stima delle piogge sia buona.
Ma in alcuni punti il fascio del radar potrebbe essere o troppo alto o troppo basso rispetto al suolo in modo da non osservare tutta la porzione di cielo fra il suolo e le nuvole. E' possibile che il fascio attraversi esattamente una virga piovosa che però si asciuga prima di toccare terra perchè sotto incontra degli strati d'aria secca. Però questa virga può essere interpretata dal radar con un eco molto forte anche se al suolo non piove!

Nel 2006 ho realizzato una tesi triennale sul radar meteorologico e se qualcuno vuole posso fornirne i capitoli teorici in cui si capisce il funzionamento dello strumento, i suoi pregi ed i suoi difetti.
La parte interessante è di circa 60 pagine e premetto che alcuni contenuti sono piuttosto tecnici e formulosi.
Potete provare a contattarmi con un MP se vi interessa.