Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il Radar Meteorologico

#1  Marco376 Dom 13 Lug, 2008 13:33

Quando si leggono i dati provenienti da un radar meteorologico bisogna considerare che il fascio del radar ha una certa inclinazione iniziale che porta il fascio stesso a variare la sua altezza rispetto al suolo al crescere della distanza dal radar.
Quindi è possibile che in alcune zone vicine vengano ben analizzate tutte le quote e la relativa stima delle piogge sia buona.
Ma in alcuni punti il fascio del radar potrebbe essere o troppo alto o troppo basso rispetto al suolo in modo da non osservare tutta la porzione di cielo fra il suolo e le nuvole. E' possibile che il fascio attraversi esattamente una virga piovosa che però si asciuga prima di toccare terra perchè sotto incontra degli strati d'aria secca. Però questa virga può essere interpretata dal radar con un eco molto forte anche se al suolo non piove!

 immagine_1215948642_188363

Nel 2006 ho realizzato una tesi triennale sul radar meteorologico e se qualcuno vuole posso fornirne i capitoli teorici in cui si capisce il funzionamento dello strumento, i suoi pregi ed i suoi difetti.
La parte interessante è di circa 60 pagine e premetto che alcuni contenuti sono piuttosto tecnici e formulosi.
Potete provare a contattarmi con un MP se vi interessa.
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Radar Meteorologico

#2  Icestorm Dom 13 Lug, 2008 13:54

Bravo Marco, interessante il tuo lavoro, prossimamente forse ti domanderò qualcosa in merito..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Radar Meteorologico

#3  tifernate Dom 13 Lug, 2008 14:07

Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando si leggono i dati provenienti da un radar meteorologico bisogna considerare che il fascio del radar ha una certa inclinazione iniziale che porta il fascio stesso a variare la sua altezza rispetto al suolo al crescere della distanza dal radar.
Quindi è possibile che in alcune zone vicine vengano ben analizzate tutte le quote e la relativa stima delle piogge sia buona.
Ma in alcuni punti il fascio del radar potrebbe essere o troppo alto o troppo basso rispetto al suolo in modo da non osservare tutta la porzione di cielo fra il suolo e le nuvole. E' possibile che il fascio attraversi esattamente una virga piovosa che però si asciuga prima di toccare terra perchè sotto incontra degli strati d'aria secca. Però questa virga può essere interpretata dal radar con un eco molto forte anche se al suolo non piove!

 immagine_1215948642_188363

Nel 2006 ho realizzato una tesi triennale sul radar meteorologico e se qualcuno vuole posso fornirne i capitoli teorici in cui si capisce il funzionamento dello strumento, i suoi pregi ed i suoi difetti.
La parte interessante è di circa 60 pagine e premetto che alcuni contenuti sono piuttosto tecnici e formulosi.
Potete provare a contattarmi con un MP se vi interessa.


Mi sono occupato molto di radar negli ultimi 2 anni informandomi pure su aziende produttrici, costi e progetti. Mi puoi fare avere il tuo lavoro se non ti crea problemi? Grazie Marco, Ciao!  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Radar Meteorologico

#4  veraT Dom 02 Giu, 2013 18:08

salve, ho trovato questo tuo post facendo ricerche per la tesi che tratterà proprio l'argomento radar mtereologico.
Sarei molto interessata a leggere la tua tesi se la proposta è ancora valida ^^
almeno da noi le tesi vengono CESTINATE il giorno dopo la seduta di laurea, e trovare validi lavori cartacei, aimè, non è sempre facile!!
grazie in anticipo *
 



 
avatar
blank.gif veraT Sesso: Donna
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1519
Registrato: 02 Giu 2013

Età: 37
Messaggi: 3
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: salerno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Radar Meteorologico

#5  Marco376 Gio 06 Giu, 2013 07:24

veraT ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve, ho trovato questo tuo post facendo ricerche per la tesi che tratterà proprio l'argomento radar mtereologico.
Sarei molto interessata a leggere la tua tesi se la proposta è ancora valida ^^
almeno da noi le tesi vengono CESTINATE il giorno dopo la seduta di laurea, e trovare validi lavori cartacei, aimè, non è sempre facile!!
grazie in anticipo *


Ciao! Ti ho risposto con un messaggio privato.
Ovviamente la tesi non l'ho cestinata!

 
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML