Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Inerzia termica e riscaldamento domestico

#1  Poranese457 Mar 24 Ott, 2017 11:35

Buongiorno,
sto notando, come credo molti altri di voi, che quest'anno non ho ancora mai acceso il riscaldamento a casa.

Come saprete da quando ho cambiato casa (Gen. 2016) ho acquistato in termostato Netatmo e quindi posso tenere sotto controllo in maniera "digitale" l'uso che faccio dei termosifoni.

Ho dunque notato che lo scorso anno a questo punto della stagione avevo già acceso ben 10 volte il termosifone mentre quest'anno, come detto, ancora nada (solo una volta 10 minuti quando ho preso il Note8 per vedere se l'app funzionava)

Allego i due grafici di Ottobre 2016 ed Ottobre 2017

 2016

 2017


Come vedete (linea nera) è ovviamente la T interna della casa ed esser notevolmente maggiore anche di 3/4°C.

Ora, questo Ottobre è circa 1°C più caldo dell'Ottobre scorso, Settembre quest'anno è stato 2°C più freddo dello scorso mentre la vera differenza è sull'estate che quest'anno è stata di 2.3°C più calda della scorsa.

Stanti tutti questi numeretti, secondo voi da cosa dipende il surplus termico di questo ottobre relativamente all'interno di casa? Il sensore è posto sempre nel medesimo punto, le ore che trascorro in casa sono sempre le stesse (cioè prossime allo zero   ) e massimo avrò acceso il forno un paio di volte in più.

Può dipendere dall'inerzia termica dell'abitazione? Essendosi scaldata moltissimo questa estate ora mantiene una maggior quantità di calore? Abito in un appartamento in pieno centro storico, quindi mura spesse ma infissi nuovi installati 3 anni fa.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inerzia termica e riscaldamento domestico

#2  Fili Mar 24 Ott, 2017 12:27

dipende secondo me essenzialmente dal "caldo" che ha fatto ad Ottobre... verso dove è esposta la stanza in cui hai il termostato? se esposta a sud, "immagazzina" il calore durante le ore centrali del giorno.

Stesso discorso vale per casa mia: il soggiorno, con termostato, è esposto tutto a sud. Ho ancora circa 20° in casa. La camera da letto, esposta a nord/est, misura tra 17 e 18 gradi  

E' ovvio che se ottobre fosse stato piovoso (anche se non freddo), quindi in assenza di radiazione solare, i muri avrebbero faticato a scaldarsi ed anche le T interne ne avrebbero secondo me risentito  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inerzia termica e riscaldamento domestico

#3  Poranese457 Mar 24 Ott, 2017 12:42

Il termostato sta in sala ed è una stanza praticamente sempre in ombra. Il sole non lo prende davvero mai specie in questo periodo dell'anno: il centro storico di Porano è assai stretto, davanti casa mia si transita massimo a piedi.

Esposta a sud ho la camera, ovviamente    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inerzia termica e riscaldamento domestico

#4  Fili Mar 24 Ott, 2017 12:45

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il termostato sta in sala ed è una stanza praticamente sempre in ombra. Il sole non lo prende davvero mai specie in questo periodo dell'anno: il centro storico di Porano è assai stretto, davanti casa mia si transita massimo a piedi.

Esposta a sud ho la camera, ovviamente    


beh in questo caso gli infissi nuovi fanno sicuramente il loro porco lavoro   per quanto riguarda il GAP con lo scorso anno non saprei...   il settembre freddo dovrebbe in teoria avere annullato l'inerzia termica estiva...  

..ma la stazione meteo è rimasta a casa dei tuoi? Cioè tu non hai più una consolle da consultare? Io non resisterei      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 24 Ott, 2017 12:46, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inerzia termica e riscaldamento domestico

#5  Poranese457 Mar 24 Ott, 2017 15:26

Eh si Fili, la stazione è rimasta dilà per due motivi

A. nel centro storico non saprei dove piazzarla, non c'è posto manco per i secchi dell'indifferenziata  

B. sono oltre 10 anni che rileva dati in quel punto e per correttezza è bene che continui a rilevarli in quel punto  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inerzia termica e riscaldamento domestico

#6  Fili Mar 24 Ott, 2017 15:44

più che altro mi preoccuperei di come (guardando il 1° grafico riferito allo scorso anno) la temperatura interna sia continuata a calare nonostante 4 giorni di caldaia accesa      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 24 Ott, 2017 15:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inerzia termica e riscaldamento domestico

#7  Poranese457 Mar 24 Ott, 2017 16:00

ci sono due cose da valutare: la caldaia ovviamente non è accesa h24 ma per alcuni minuti (dal sito o dall'app scorrendo il mouse sulla colonna della caldaia dice per quanto tempo è stata accesa) e soprattutto che il riepilogo mensile non ha una griglia sufficientemente precisa.

Ecco quello giornaliero del 13/10/2016

 13ott


Da qui l'azione/reazione caldaia-termosifone si vede meglio: certo, avere i soffitti altissimi non aiuta per niente  


EDIT: c'è da dire che il 13/10/2016 fu una giornata davvero molto fredda e con pioggia

 cattura_1508854552_941398


Ah, la tecnologia!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Bild sulla frode del riscaldamento globale marvel Meteocafè 8 Dom 29 Apr, 2007 11:16 Leggi gli ultimi Messaggi
snow96
No Nuovi Messaggi Il riscaldamento globale? Colpa dell'umidi... Mario Telluccio Ambiente & Tecnologia 4 Mar 15 Nov, 2005 00:03 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel
No Nuovi Messaggi inversione termica.. alfdam Meteocafè 1 Lun 21 Nov, 2005 18:50 Leggi gli ultimi Messaggi
nicola59