Ebbene, ad oggi, dopo un Settembre che è stato praticamente un mese simil-estivo, ancora non si riesce a scorgere uno sblocco definitivo della situazione.
Per il breve termine, il flusso perturbato atlantico entra nel Mediterraneo con un po' più di decisione e porterà tempo perturbato al nord già dalla serata di Domenica e nella giornata di Lunedì; al centro più nelle giornate di Martedì e Mercoledì. La visione dei due principali modelli è su per giù sovrapponibile.


Poi le visioni continuano a divergere nel medio termine.
L'americano (e altri modelli "minori" UKMO, GEM, ICON) vedrebbe infatti staccarsi con decisione una goccia dal flusso perturbato principale, che si isolerebbe orientativamente tra Italia e Balcani. Goccia che manterrebbe il tempo perturbato al centro-sud e richiamerebbe aria più fresca, facendoci assaporare i primi "freddi" autunnali.

L'Inglese invece anche stamattina vede il tutto in maniera più blanda, con l'alta pressione che spingerebbe da ovest, pronta a riconquistare l'Italia e il Mediterraneo.

E' palese che tutti tifiamo GFS & Co. a sto giro.
Per il lungo c'è comunque da dire che anche se andasse all'americana, non si vede ancora la possibilità di uno sblocco in chiave autunnale della situazione. L'alta pressione rimarrebbe prevalente in Europa, lasciandoci come unica possibilità i rientri da nord e da est di qualche goccia vagante.