Inverno Meteorologico 2020/21


Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Gfs6 mostra un vortice polare stratosferico in 1a armonica sul finire di run.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
76 giorni di AO negativa ci sono mai stati?

ao_sprd2_1612552223_363332

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Che io ricordi no ...grande dinamismo è mencato l'evento ...ancora abbiamo tempo :bye:

Ultima modifica di Frosty il Ven 05 Feb, 2021 20:21, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Con un po' di pazienza forse qualcosina ina ina arriva... Moh occhio al medio Tirreno

Ultima modifica di tifernate il Dom 07 Feb, 2021 12:43, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che io ricordi no ...grande dinamismo è mencato l'evento ...ancora abbiamo tempo :bye:


piu che mancato l'evento è mancato l'inverno in senso stretto, le configurazioni che hanno portato oltre 350 mm di pioggia in 2 mesi sono state nord/atlantiche ""artiche"" per le nostre zone 8)) difatti dicembre e gennaio sono sopra media

Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
76 giorni di AO negativa ci sono mai stati?



Gennaio record a 500hpa e in precipitazioni, freddo come pochi negli ultimi anni a 850hpa nonostante la prevalenza oceanica delle correnti;

3dae4125_ff6f_4137_9ebe_432dfc5edf38 101e9295_c8e3_4f64_a222_a4bc524f0ca1 e112d28c_ace6_41b7_85ff_7535da645187

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Con un po' di pazienza forse qualcosina ina ina arriva... Moh occhio al medio Tirreno


Ricordatevi che, fin quando resterà vivo lo scand+ con l'aria gelida alle spalle, la reiterazione sarà sempre possibile, in terza decade come a marzo, ogni volta che il getto nord atlantico rallenterà, potrà venir giù roba grossa. Oggi le madden migliorano e subito il z12 di GFS mostranel long gli scenari a cui penso.

Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Il riaccorpamento del VP canadese sul medio-lungo (visibile in Reading12z di stasera) unito a un muro siberiano ad est potrebbe essere una chiave importante per avere buoni movimenti nella terza decade.

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;

Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.

Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.

E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile...


Concedetemi la soddisfazione, era difficile essere più precisi di così :smile:
mo per dieci anni almeno non ne beccherò più una :lol:

Dopo questa finestra continentale andiamo incontro (si può dire finalmente?) ad una fase decisamente più stabile che ci traghetterà fino alla parte finale del mese. Buona per far respirare i terreni, ma anche per mantenere l'innevamento sui rilievi, sicuramente meglio del ventaccio mangia neve di ponente; con belle giornate, tranne che per le nebbie, ma anche belle minime.

Ma volendo allungare lo sguardo penso che avremo a che fare con un'altra fase perturbata/fredda, non so se dapprima polare poi più direttamente artica o continentale, o più direttamente fredda; credo prima che finisca il mese. Ci aggiorneremo.

Grazie per gli attestati di stima che sempre mi concedete, valgono molto :friends: :inchino:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo nulla da dire! Non è mai facile essere precisi con queste condizioni! Bravo come sempre!

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Bravo Paolo :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;

Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.

Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.

E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile...


Concedetemi la soddisfazione, era difficile essere più precisi di così :smile:
mo per dieci anni almeno non ne beccherò più una :lol:

Dopo questa finestra continentale andiamo incontro (si può dire finalmente?) ad una fase decisamente più stabile che ci traghetterà fino alla parte finale del mese. Buona per far respirare i terreni, ma anche per mantenere l'innevamento sui rilievi, sicuramente meglio del ventaccio mangia neve di ponente; con belle giornate, tranne che per le nebbie, ma anche belle minime.

Ma volendo allungare lo sguardo penso che avremo a che fare con un'altra fase perturbata/fredda, non so se dapprima polare poi più direttamente artica o continentale, o più direttamente fredda; credo prima che finisca il mese. Ci aggiorneremo.

Grazie per gli attestati di stima che sempre mi concedete, valgono molto :friends: :inchino:


Davvero complimenti.... hai una passione/cultura verso questa scienza invidiabile!

Se ci scappa in terza decade l'ultimo acuto invernale, con un'altra passata di bianco un pò per tutti..sarebbe veramente un febbraio degno di nota

Portaci buone notizie :)

Profilo PM  
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo immenso,

uno dei veri valori aggiunti di questo forum :inchino: :inchino: :inchino:

Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Grandissimo Paolo

Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Paolo sei una sicurezza

Profilo PM  

Pagina 16 di 17


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1455s (PHP: -55% SQL: 155%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato