Inverno Meteorologico 2020/21
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Certo che una bella botta continentale o comunque nevosa per le pianure farebbe decollare decisamente il (già buono) voto per questo inverno. Speriamo Febbraio ci faccia il regalo...
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
In effetti mancherebbe da soddisfare i pianeggianti del centro/sud rimasti a bocca asciutta, vedremo quanti "rospi" toccherà a buttar giù :D
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti mancherebbe da soddisfare i pianeggianti del centro/sud rimasti a bocca asciutta, vedremo quanti "rospi" toccherà a buttar giù :D
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Non buone notizie dalla stratosfera, sembra che la nuova dinamica di dispalcement abbia un asse a noi non favorevole con onda pacifica troppo addossata alla west coast americana, per come sono disposte le vorticità in troposfera, anche una piccola risonanza potrebbe depositare momento westerlies sull'atlantico che è proprio dove non lo vogliamo. L'unica cosa su cui possiamo contare è la MJO prevista in uscita dal cerchio in fase 6/7 in forte magnitudo, che è la fase migliore per noi. Quindi seguiamo con attenzione l'evoluzione ventura. I modelli stanno pian piano ritrattando il blocco per la prima decade di febbraio, però non è detto che non si possa presentare in un secondo momento.
:bye:
:bye:
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
In effetti gli ingredienti ci cono tutti,adesso c'è anche la mjo che sembra virare in fase 6/7. Sarebbe veramente clamoroso non vedere nulla
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Tutti gli step elencati giorni fa sono andati in porto, ora tocca solo stringe le chiappe e sperare che si metta come si deve in oceano; avremo affondo est-Atlantico in rientro e massa gelida che preme da NE, vedremo cosa aggancerà;
Entro in religioso silenzio :mrgreen:
Entro in religioso silenzio :mrgreen:
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Le emisferiche sono da pelle d'oca, sono già due run consecutivi che GFS vede la scissione dei due lobi, quello siberiano proiettato sul continente europeo, l'alta azzorriana che si fonde con quella polare e il lobo canadese in perfetta (o quasi) posizione.. siamo lì, ad un tiro di schioppo da un'evento da annali..
peccato che la distanza è veramente ampia :(
peccato che la distanza è veramente ampia :(
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Ultima modifica di virgi il Ven 29 Gen, 2021 00:49, modificato 1 volta in totale
Anche oggi tutte carte con problemi in atlantico, dovuto sempre al solito problema EPO-/PNA+ . L'unica via di uscita è un atlantic ridge con un cut-off che va a isolarsi anche in un secondo momento basso di latitudine sul mediterraneo centrale. Se non si sistema in oceano, ci caveremo poco da tutta questa dinamica TST .
Ultima modifica di virgi il Ven 29 Gen, 2021 00:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Quoto tutto, la matassa è complicata da sbrogliarla, vedremo.. armiamoci di tanta pazienza e fortuna!
virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quoto tutto, la matassa è complicata da sbrogliarla, vedremo.. armiamoci di tanta pazienza e fortuna!
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Enormi spostamenti di masse d’aria in tutto l’emisfero, nel mediterraneo l’onda di calore giungerà da latitudini quasi equatoriali, eccezionale forse record;
L’importanza delle vorticità canadesi, da un deciso approfondimento in loco può derivare chiusura atlantica e piegamento europeo della massa siberiana; se rimane poco profondo il flusso siberiano sfocerà sull’Atlantico polare;
Scontata un almeno iniziale deriva britannica dei flussi siberiani, tra pochi run sapremo se il rientro zonale del vortice est-Atlantico causa dell’onda di calore, piegherà i flussi verso sud.
L’importanza delle vorticità canadesi, da un deciso approfondimento in loco può derivare chiusura atlantica e piegamento europeo della massa siberiana; se rimane poco profondo il flusso siberiano sfocerà sull’Atlantico polare;
Scontata un almeno iniziale deriva britannica dei flussi siberiani, tra pochi run sapremo se il rientro zonale del vortice est-Atlantico causa dell’onda di calore, piegherà i flussi verso sud.
Titolo: Re: Inverno Meteorologico 2020/21
Vediamo se, dopo l'ultimo sussulto antizonale previsto a cavallo tra prima e seconda decade, riusciamo a portare un po' di neve e gelo anche sulle nostre lande. Target direi, appunto, seconda e terza decade di febbraio.

Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 14, 15, 16, 17 Successivo
Pagina 15 di 17
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0968s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato