| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  Nevone2012 Mar 30 Apr, 2019 20:38 
				Reading per domenica vede un nucleo freddo bello tosto,addirittura compare la -4 in Emilia e la -3 diffusa sull'appenino fosco emiliano,evento eccezionale per il periodo con neve fino a 600 metri se non più in basso
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Bannato   Utente #: 2645Registrato: 03 Gen 2019
 Età: 26
Messaggi: 1044
			708 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Gualdo Tadino(470m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#32  GiagiMeteo Mar 30 Apr, 2019 20:45 
				Reading per domenica vede un nucleo freddo bello tosto,addirittura compare la -4 in Emilia e la -3 diffusa sull'appenino fosco emiliano,evento eccezionale per il periodo con neve fino a 600 metri se non più in basso
 
Con una cosa del genere altro che 600 m, la neve potrebbe spingersi localmente fino al piano.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  Frasnow Mar 30 Apr, 2019 21:20   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   Ultima modifica di Frasnow il Mar 30 Apr, 2019 21:21, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  Frosty Mer 01 Mag, 2019 00:09 
				1000 metri ad oggi secondo me
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 2646Registrato: 03 Gen 2019
 Età: 46
Messaggi: 3600
			2347 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#36  Cyborg Mer 01 Mag, 2019 09:24 
				Reading conferma in sostanza la dinamica anche stamattina. Forte nevicata in Appennino tra domenica e lunedì con i fiocchi che a tratti potrebbero raggiungere la collina. Emilia Romagna che rischia un'imbiancata a quote medio/basse.
 Situazione da monitorare anche e soprattutto per il dopo irruzione, sperando che non ci sia una nottata serena e con calma di vento.
 
     
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#38  GiagiMeteo Mer 01 Mag, 2019 09:54 
				A parte l'ufficiale di gfs, stamani i modelli sono tutti allineati su una rodanata con tempo più perturbato ma meno freddo.
 
Sì, infatti nel momento più freddo dell'ufficiale lungo l'Appennino umbro ci sarebbe addirittura una -3, mentre per gli altri sarebbe una -2. La -1 comunque abbraccerebbe tutta l'Umbria, quindi non escluderei fioccate anche di un certo livello over 450-500 m nella notte tra domenica e lunedì.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  Fili Mer 01 Mag, 2019 10:06 
				come sempre in questi casi la quota neve sarà direttamente proporzionale ad intensità e persistenza dei fenomeni, tanto più ora che siamo a Maggio. Per paradosso, la QN  potrebbe anche essere più bassa con meno aria fredda ma più precipitazioni, rispetto a termiche più fredde in quota ma "stitiche", che a maggio passerebbero quasi inosservate.
 
Nel fine maggio 2013 la neve (con lieve accumulo) toccò gli 800 metri con una +2° in quota     
Inutile quindi disquisire sulle pure temperature in quota, ciò che conterà sarà l'associazione a precipitazioni di un certo rilievo        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#40  Cyborg Mer 01 Mag, 2019 10:20 
				Per paradosso, la QN  potrebbe anche essere più bassa con meno aria fredda ma più precipitazioni, rispetto a termiche più fredde in quota ma "stitiche", che a maggio passerebbero quasi inosservate.
 
Non è un paradosso, è sicuramente così. Un ingresso più occidentale e meno freddo con tempo più perturbato comporta omotermia della colonna d'aria e temperature più basse alle quote collinari e pianeggianti.
							     
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#41  Poranese457 Mer 01 Mag, 2019 10:49 
				State sul serio parlando di nevicate collinari per la prima decade di maggio????     
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45014
			7382 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#42  il fosso Mer 01 Mag, 2019 10:54 
				Sembra confermarsi in maniera definitiva la dinamica illustrata nell'analisi iniziale. 
Primi effetti Venerdì, specie sul Nord, con l'avvicinamento della saccatura atlantica che precede l'afflusso artico. 
Netto peggioramento Sabato, tra mattino e pomeriggio, su tutto il centro-sud e parte del nord, e in particolar modo pare sull'area tirrenica centrale, causato dalla suddetta saccatura atlantica. 
Ingresso del nucleo artico dalla sera di Sabato, a partire dalla regione alpina, e poi in nottata sul Nord, con minimo barico in formazione in prossimità del medio Tirreno e maltempo che interesserà Emilia-Romagna e gran parte delle regioni centrali, e afflusso freddo che entrerà inizialmente in parte da Rodano e in parte scavallando le Alpi; poi dalla porta della bora.
 
Presto per fare analisi più dettagliate, ma sembra proprio che il focus del maltempo si avrà su Emilia-Romagna e zone settentrionali di Toscana, Umbria e Marche, specie nella fase iniziale; poi lo scivolamento del minimo verso Sud permetterà un peggioramento più deciso anche sul resto delle Marche, parzialmente su Abruzzo e aree appenniniche, poi al Sud, ma in maniera gradualmente più attenuata con l'incedere meridiano del peggioramento.
QN  che su E-R risulterà probabilmente molto bassa, generalmente basso collinare, ma non escluderei "sorprese" sulle aree interne della Toscana settentrionale, alto Tevere, alto Chiascio, nord Marche. Generalmente a quote gradualmente più alte procedendo verso Sud. Comunque bisognerà aspettare i prossimi giorni per valutare meglio la dinamica sinottica.     
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   Ultima modifica di il fosso il Mer 01 Mag, 2019 10:58, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#43  GiagiMeteo Mer 01 Mag, 2019 11:20 
				State sul serio parlando di nevicate collinari per la prima decade di maggio????  
 
Nevicate con accumulo vero no, ma fioccate e massimo qualche spolverata oltre i 500 m non sono proprio impossibili      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#44  fiocco_di _neve Mer 01 Mag, 2019 12:40 
				Sembra confermarsi in maniera definitiva la dinamica illustrata nell'analisi iniziale. 
Primi effetti Venerdì, specie sul Nord, con l'avvicinamento della saccatura atlantica che precede l'afflusso artico. 
Netto peggioramento Sabato, tra mattino e pomeriggio, su tutto il centro-sud e parte del nord, e in particolar modo pare sull'area tirrenica centrale, causato dalla suddetta saccatura atlantica. 
Ingresso del nucleo artico dalla sera di Sabato, a partire dalla regione alpina, e poi in nottata sul Nord, con minimo barico in formazione in prossimità del medio Tirreno e maltempo che interesserà Emilia-Romagna e gran parte delle regioni centrali, e afflusso freddo che entrerà inizialmente in parte da Rodano e in parte scavallando le Alpi; poi dalla porta della bora.
 
Presto per fare analisi più dettagliate, ma sembra proprio che il focus del maltempo si avrà su Emilia-Romagna e zone settentrionali di Toscana, Umbria e Marche, specie nella fase iniziale; poi lo scivolamento del minimo verso Sud permetterà un peggioramento più deciso anche sul resto delle Marche, parzialmente su Abruzzo e aree appenniniche, poi al Sud, ma in maniera gradualmente più attenuata con l'incedere meridiano del peggioramento.
QN  che su E-R risulterà probabilmente molto bassa, generalmente basso collinare, ma non escluderei "sorprese" sulle aree interne della Toscana settentrionale, alto Tevere, alto Chiascio, nord Marche. Generalmente a quote gradualmente più alte procedendo verso Sud. Comunque bisognerà aspettare i prossimi giorni per valutare meglio la dinamica sinottica.  
 
L'impianto oramai sembra quasi confermato,peccato che il freddo vero rimane oltralpe,non regge l'HP . 
Come si dice,se ce deve mette le mani,ce le mettesse bene.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di fiocco_di _neve il Mer 01 Mag, 2019 12:41, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1399Registrato: 10 Dic 2012
 Età: 40
Messaggi: 1718
			373 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: terni nord 143mt s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  GiagiMeteo Mer 01 Mag, 2019 12:50 
				GFS 06z fa paura, una -7 da stau in Alto Adige e la +0 dalla bassa Campania in tutta la PP    
Qui invece -2 abbondante confermata nel momento più freddo.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |