Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio L'Italia rischia la beffa, ma sono ancora possibili sorprese

#1  marvel Lun 15 Gen, 2007 14:38

I modelli, in primis GFS e ECMWF, stanno riportando una probabile beffa per la nostra penisola che madre natura sarebbe in procinto di organizzare.
Così, dopo aver atteso per buona parte della stagione invernale un qualche accenno che potesse giustificare il nome di questa strana stagione che stiamo vivendo, rischiamo di vedere scivolare ad ovest l'unica occasione invernale finora proposta dall'atmosfera sul nostro continente.
Ma andrà davvero così?
E che cosa accadrà successivamente?

Diciamo che l'allineamento dei principali modelli su questa ipotesi non fa sperare molto nella possibilità di un east-shift ma... vedo delle possibili falle nella previsione.

Guardando la previsione a 10 giorni partendo dalla bassa stratosfera si notano degli elementi di incongruenza sulla previsione stessa.
Se osserviamo attentamente la successione delle carte si nota prima l'indebolimento del VPS, nei primi pannelli, con il contemporaneo rallentamento ed allungamento dello stesso VP, poi l'innalzamento di un promontorio di alta pressione atlantico, negli ultimi pannelli, e quindi il cedimento repentino dello stesso promontorio nell'ultimo giorno di previsione (quello a 240h), con un nuovo e ulteriore approfondimento dello stesso VP.

Insomma, l'idea è che qualcosa non quadri.
Inoltre, secondo tale previsione, ci sarebbero buone possibilità per la formazione di un HP scandinavo-baltico, che complicherebbe ulteriormente le carte in tavola con risvolti ancora da decifrare.

FASE DI INDEBOLIMENTO DEL VPS

gfs_z100_nh_f48

gfs_z100_nh_f72

gfs_z100_nh_f96

gfs_z100_nh_f120

gfs_z100_nh_f144

FASE DI RAFFORZAMENTO DEL VPS CON LA CONTEMPORANEA RISALITA DELL'HP ATLANTICO

gfs_z100_nh_f168gif

gfs_z100_nh_f196

gfs_z100_nh_f216

CEDIMENTO IMPROVVISO DELL'HP ATLANTICO CON RINNOVATA VITALITA' DEL VPS

gfs_z100_nh_f240

Questa accelerazione del VPS, quando contemporaneamente sta subendo un forcing atlantico ed un tentativo di splitting da parte dello stesso, non mi convince molto.
A mio avviso i modelli non hanno ancora la soluzione a portata di mano e li verdemo un po' ballerini nei prossimi run.. almeno per la disposizione dell'HP.

Qui possiamo vedere quanto, già dall'emissione 00, non siano molto allineati gli spaghi, fornendo soluzioni alquanto diverse:

spag_f192_eusm


spag_f216_eusm


spag_f240_eusm


spag_f264_eusm


spag_f288_eusm


spag_f312_eusm


spag_f336_eusm


spag_f360_eusm

Molto deve ancora essere calcolato!

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'Italia rischia la beffa, ma sono ancora possibili sorp

#2  tifernate Lun 15 Gen, 2007 14:57

.....rischia?
Sei ottimista oggi!  

 
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Italia rischia la beffa, ma sono ancora possibili sorp

#3  marvel Lun 15 Gen, 2007 18:41

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I modelli, in primis GFS e ECMWF, stanno riportando una probabile beffa per la nostra penisola che madre natura sarebbe in procinto di organizzare.
Così, dopo aver atteso per buona parte della stagione invernale un qualche accenno che potesse giustificare il nome di questa strana stagione che stiamo vivendo, rischiamo di vedere scivolare ad ovest l'unica occasione invernale finora proposta dall'atmosfera sul nostro continente.
Ma andrà davvero così?
E che cosa accadrà successivamente?

Diciamo che l'allineamento dei principali modelli su questa ipotesi non fa sperare molto nella possibilità di un east-shift ma... vedo delle possibili falle nella previsione.

Guardando la previsione a 10 giorni partendo dalla bassa stratosfera si notano degli elementi di incongruenza sulla previsione stessa.
Se osserviamo attentamente la successione delle carte si nota prima l'indebolimento del VPS, nei primi pannelli, con il contemporaneo rallentamento ed allungamento dello stesso VP, poi l'innalzamento di un promontorio di alta pressione atlantico, negli ultimi pannelli, e quindi il cedimento repentino dello stesso promontorio nell'ultimo giorno di previsione (quello a 240h), con un nuovo e ulteriore approfondimento dello stesso VP.

Insomma, l'idea è che qualcosa non quadri.
Inoltre, secondo tale previsione, ci sarebbero buone possibilità per la formazione di un HP scandinavo-baltico, che complicherebbe ulteriormente le carte in tavola con risvolti ancora da decifrare.

...

Questa accelerazione del VPS, quando contemporaneamente sta subendo un forcing atlantico ed un tentativo di splitting da parte dello stesso, non mi convince molto.
A mio avviso i modelli non hanno ancora la soluzione a portata di mano e li verdemo un po' ballerini nei prossimi run.. almeno per la disposizione dell'HP
.

...

Molto deve ancora essere calcolato!

 


Vedi GFS 12...
Come Volevasi Dimostrare  
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Italia rischia la beffa, ma sono ancora possibili sorp

#4  tifernate Lun 15 Gen, 2007 19:18

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I modelli, in primis GFS e , stanno riportando una probabile beffa per la nostra penisola che madre natura sarebbe in procinto di organizzare.
Così, dopo aver atteso per buona parte della stagione invernale un qualche accenno che potesse giustificare il nome di questa strana stagione che stiamo vivendo, rischiamo di vedere scivolare ad ovest l'unica occasione invernale finora proposta dall'atmosfera sul nostro continente.
Ma andrà davvero così?
E che cosa accadrà successivamente?

Diciamo che l'allineamento dei principali modelli su questa ipotesi non fa sperare molto nella possibilità di un east-shift ma... vedo delle possibili falle nella previsione.

Guardando la previsione a 10 giorni partendo dalla bassa stratosfera si notano degli elementi di incongruenza sulla previsione stessa.
Se osserviamo attentamente la successione delle carte si nota prima l'indebolimento del VPS, nei primi pannelli, con il contemporaneo rallentamento ed allungamento dello stesso VP, poi l'innalzamento di un promontorio di alta pressione atlantico, negli ultimi pannelli, e quindi il cedimento repentino dello stesso promontorio nell'ultimo giorno di previsione (quello a 240h), con un nuovo e ulteriore approfondimento dello stesso VP.

Insomma, l'idea è che qualcosa non quadri.
Inoltre, secondo tale previsione, ci sarebbero buone possibilità per la formazione di un HP scandinavo-baltico, che complicherebbe ulteriormente le carte in tavola con risvolti ancora da decifrare.

...

Questa accelerazione del VPS, quando contemporaneamente sta subendo un forcing atlantico ed un tentativo di splitting da parte dello stesso, non mi convince molto.
A mio avviso i modelli non hanno ancora la soluzione a portata di mano e li verdemo un po' ballerini nei prossimi run.. almeno per la disposizione dell'HP
.

...

Molto deve ancora essere calcolato!

 


Vedi GFS 12...
Come Volevasi Dimostrare  
 


.........solo per esercizi mentali.  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Italia rischia la beffa, ma sono ancora possibili sorp

#5  marvel Lun 15 Gen, 2007 21:44

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Questa accelerazione del VPS, quando contemporaneamente sta subendo un forcing atlantico ed un tentativo di splitting da parte dello stesso, non mi convince molto.
A mio avviso i modelli non hanno ancora la soluzione a portata di mano e li verdemo un po' ballerini nei prossimi run.. almeno per la disposizione dell'HP
.

...

Molto deve ancora essere calcolato!

 


Vedi GFS 12...
Come Volevasi Dimostrare  
 


.........solo per esercizi mentali.  



Ah, perchè tu che ci fai con i modelli, ti ci fai il fisico?  

Hai ancora qualche dubbio su quanto ho detto?

Bhè, questi spaghi sono perfettamente "allineati" al mio discorso... ma tra di loro proprio NO, infatti si aprono praticamente a tutte le possibilità, con ben 20°C di gap tra il più freddo e il più caldo e con precipitazioni abbondanti o assenti... il tutto a "soli" 7 giorni di distanza, e non nel fantameteo!

mt8_rom_ens
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'Italia rischia la beffa, ma sono ancora possibili sorp

#6  Icestorm Mar 16 Gen, 2007 10:55

confermata la peggiore delle ipotesi dalle 00z. Rimonta calda su di noi, con fresco in arrivo successivamente anche sul centro italia.

In arrivo in compenso molte piogge, con neve abbondante sulle alpi e possibilità di neve anche in pianura in prospettiva per il nord..

Tutto da vedere però ancora...se la genova low si presentasse più forte della depressione iberica e se ci sarà un discreto east shift di tutta la scena possiamo avere una discreta rivincita sui portoghesi..siamo in credito con la fortuna nei loro confronti!!!!
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML