Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La catastrofe del 2012 recata dalla supernova Betelgeuse?

#1  burjan Gio 10 Feb, 2011 19:50

betelgeuse_hst

betelgeuse
  


Da: "Blitz" quotidiano on line

La previsione dell’astrofisico Brad Carter dell’università del Queensland, Australia, ha un retrogusto ‘apocalittico’:  nel 2012 la Terra potrebbe essere illuminata da ‘due soli’. La stella supergigante rossa Betelgeuse, nella costellazione di Orione, è la nona più brillante nel cielo notturno ed è ormai agli stadi finali della sua vita, che terminerà con l’evoluzione in supernova.
Il ‘presagio’ di questa sua evoluzione, che implica un’esplosione violenta che illuminerà il cielo anche di notte e sarà visibile dalla Terra per una settimana o forse due, dipende dalle osservazioni degli astrofisici, che hanno evidenziato come la stella, molto massiccia, stia espellendo gran parte della sua massa a grande velocità, chiaro sintomo di un collasso gravitazionale ‘imminente’.
Suggestionati dalle profezie apocalittiche del calendario Maya, molti sono convinti che l’evento accadrà entro il 2012, ma lo stesso Carte ha spiegato che il fenomeno potrebbe avere luogo nel 2012 o tra milioni di anni. L’astrofisico Pietro Benvenuti, presidente dell’Inaf fino al 2007, ora docente di astrofisica presso l’università di Padova, ha spiegato “che Betelgeuse esploda come supernova è sicuro, ma sapere quando accadrà è una sciocchezza”.
L’esplosione di una supernova è un fenomeno molto raro e poche nei secoli sono state le osservazioni di cui i cataloghi astronomici possono disporre. Il primo evento risale al 1054, quando in Cina osservarono l’esplosione di una stella nella costellazione del Granchio. Nel 1572 il danese Tycho Brahe ne osservò una, mentre l’ultima supernova, visibile anche ad occhio nudo,  fu avvistata da Giovanni Keplero e Galilo Galilei nel 1604.
Il collasso della stella avviene quando il carburante è ormai esaurito e i materiali che la compongono “vengono espulsi a 5-10 mila chilometri al secondo. Nel caso di una stella come Betelgeuse, relativamente vicina, l’evento sarebbe visibile anche di giorno. Ma sarebbe davvero difficile definirlo come “secondo sole”. Esiste comunque una grande distanza. Basta pensare che la luce del sole arriva sul nostro pianeta in 8 minuti, mentre, quella di Betelgeuse, adesso e quando sarà supernova, ci metterà 640 anni. Dal punto di vista scientifico è una grande opportunità di studio. È raro vedere un’esplosione galattica”, ha spiegato Benvenuti.
Tale evento rappresenta una catastrofe galattica, che poco influirà sulla salute del pianeta: “gli elementi chimici interni alla stella vengono espulsi, ma nel caso di Betelgeuse non ci raggiungeranno mai perché viaggiano a una velocità inferiore della luce – osservato Benvenuti -. Arriveranno radiazioni energetiche, raggi gamma, X e ultravioletti. Ma prima di toccare la superfice della terra verranno assorbiti dall’atmosfera”.
Le particelle che raggiungeranno la Terra saranno i neutrini, normalmente prodotti in quantità notevoli dalle reazioni di combustione stellare, particelle che non interagiscono con la materia, e che ogni giorno trapassano il pianeta (e i suoi abitanti) senza produrre effetti o rischi per la nostra salute. Benvenuti ha poi sottolineato come “diffondere terrore è un modo criminale di divulgare la scienza”, l’ennesimo caso di inutile allarmismo per l’ipotetica apocalisse del 2012 di cui tutti (stra)parlano."

Quelli di "Nature" esprimono un punto di vista più articolato.

Betelgeuse, una delle stelle più luminose del cielo, potrebbe scoppiare nella sua fase supernova e diventare brillante come una luna piena - e più a lungo di un anno. La stella massiccia è visibile nel cielo invernale su gran parte del mondo come una stella luminosa e rossastra, potrebbe esplodere come supernova in qualsiasi momento entro i prossimi 100.000 anni.

La maggior parte degli astronomi oggi ritengono che una delle ragioni plausibili per cui dobbiamo ancora individuare la vita intelligente nell'universo è a causa degli effetti letali di esplosioni di supernova locali che spazzano via ogni forma di vita in una regione di una galassia.

Mentre vi è, in media, solo una supernova per secolo per galassia, c'è qualcosa dell'ordine di 100 miliardi di galassie dell'Universo osservabile. Prendendo 10 miliardi di anni per l'età dell'Universo (in realtà è 13,7 miliardi, ma le stelle non si sono formate per le prime centinaia di milioni di anni), il dottor Richard Mushotzky del NASA Goddard Space Flight Center, deriva una cifra di 1 miliardo di supernovae per anno, o 30 supernovae al secondo nell'Universo osservabile!

La gigante rossa Betelgeuse, una volta tanto grande da raggiungere l'orbita di Giove, se inserita nel nostro sistema solare, si è ridotta del 15 per cento negli ultimi dieci anni in mezzo, anche se è altrettanto brillante come prima.

"Vedere questo cambiamento è molto sorprendente", ha affermato professore di fisica in pensione Berkeley Charles Townes, che ha vinto il Premio Nobel 1964 per l'invenzione del laser. "Staremo guardando attentamente nel corso dei prossimi anni per vedere se manterrà appaltante o tornerà in formato".

Betelgeuse, il cui nome deriva dall'arabo, è facilmente visibile nella costellazione di Orione.

L stelle giganti rosse si pensa abbiano durata di vita breve, complicata e violenta. Della durata di al massimo pochi milioni di anni, ben presto si bruciano il loro combustibile idrogeno e quindi passano a elio, carbonio e altri elementi in una serie di parziali crolli, pieni di carburante e riavvii.

Betelgeuse, che è si ritiene sia  arrivata alla fine del suo ciclo di vita, potrebbe trovarsi in uno di quei crolli in quanto passa da un elemento ad un altro come combustibile nucleare-fusion.

"Non so perché la stella si sta restringendo", ha detto Townes 'Berkeley collega Edward Wishnow. "Considerando tutto ciò che sappiamo sulle galassie e l'universo lontano, ci sono ancora un sacco di cose che non sappiamo su stelle, tra cui quello che accade alle giganti rosse vicino ai confini della loro vita".

Se Betelgeuse diventa una  supernova, potrebbe offrire sulla Terra agli astronomi uno sguardo da vicino a come le supernovae si evolvono e la fisica che governa il loro funzionamento. Il problema è che è non è chiaro quando ciò avverrà. Mentre  storie sono circolate che la stella potrebbe esplodere nel 2012, le probabilità di ciò sono in realtà molto piccole. Betelgeuse può esplodere domani sera, o non può andare in nova fino all'anno 100.000 dC E 'impossibile saperlo.

Betelgeuse è oltre la fascia della morte, entro 30 anni luce, che è la distanza oltre la quale potrebbe fare danni  alla Terra. Una stella deve essere relativamente vicino - nell'ordine di 25 anni luce - per farlo. Betelgeuse è di circa 600 anni luce di distanza.

Betelgeuse, una delle stelle più luminose conosciute e dieci volte le dimensioni del Sole, si ritiene abbia solo 10 milioni di anni. Più massiccia è una stella, più breve la sua durata, per questo gli astronomi pensano che ha la stessa probabilità di esplodere relativamente presto.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Gio 10 Feb, 2011 20:13, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La Catastrofe Del 2012 Recata Dalla Supernova Betelgeuse?

#2  nembokid Gio 10 Feb, 2011 20:12

sempre solo ipotesi!!! Non abbiamo, per fortuna dico io, le conoscenze per capire quali saranno le sorti del nostro prossimo futuro!!! Fa piacere sentire dei bei commenti tecnici relazionati e confezionati di illustri esperti... Come fanno sorridere le sparate assurde che ogni tanto si sentono!!! In entrambi i casi la certezza sta proprio nel fatto che del nostro futuro non cè certezza!!! Ai voia a sbattersi... Ma cosa vogliamo sapere dico io... Povere formichine che siamo!!!.
 




____________
"Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
 
avatar
italia.png nembokid Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 461
Registrato: 17 Nov 2008

Età: 54
Messaggi: 1079
79 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Catastrofe Del 2012 Recata Dalla Supernova Betelgeuse?

#3  nevone_87 Gio 10 Feb, 2011 20:19

sinceramente.. 24h di sole.. se non ha conseguenze per noi.. mi piacerebbe vederle  

però si scombussola penso tutto il sistema animale..
 



 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La catastrofe del 2012 recata dalla supernova Betelgeuse?

#4  burjan Gio 10 Feb, 2011 21:19

Betelgeuse è già meravigliosa così com'è. Lasciamola in pace e godiamocela.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La catastrofe del 2012 recata dalla supernova Betelgeuse?

#5  marvel Gio 10 Feb, 2011 22:10

Grazie di aver postato questa interessante notizia.  

In realtà, in questo momento, potrebbe già essere esplosa ed essersi ridotta ad una flebile nana bianca o essersi completamente disintegrata.
Dato che la sua luce impiega fino a 640 anni per raggiungerci, noi potremmo vedere ancora la luce emessa prima della sua esplosione.

PS( dato che la luce solare impiega ben 8 minuti per raggiungere la Terra, ogni volta che guardiamo il Sole, in realtà, noi stiamo guardando una sua immagine in differita. Il Sole "si sarà già spostato" più ad ovest.
La luce del tramonto è solo un'immagine luminosa di qualcosa che è già sotto l'orizzonte.
Inoltre, dato che la Terra, oltre a ruotare su se stessa, sfreccia a 107.280 Km/h intorno al Sole, questo fa si che circa ogni 7 minuti si sposti lungo la sua orbita di una distanza pari al suo diametro.
In soldoni questo significa che la luce che vediamo, guardando il Sole (possibilmente al tramonto e con un buon paio si occhiali da sole), quando è partita dalla nostra stella (ben 8 minuti prima) puntava per forza lo spazio vuoto davanti alla Terra, altrimenti non l'avrebbe potuta raggiungere.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La catastrofe del 2012 recata dalla supernova Betelgeuse?

#6  burjan Gio 10 Feb, 2011 22:36

In realtà, il vero rischio collegato a Betelgeuse è che la stella dia luogo, esplodendo, ad una ipernova, lanciando i terribili lampi gamma. Anche per questi saremmo ad un'accettabile distanza di sicurezza, in quanto la fascia limite per i danni dovrebbe essere intorno ai 100 anni luce. Però... Ho sempre reputato molto fortunati gli astronomi cinesi che videro la supernova del Granchio nel 1054 a.C. Ma oggi ci sarebbe troppa isteria collettiva.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La catastrofe del 2012 recata dalla supernova Betelgeuse?

#7  Poranese457 Ven 11 Feb, 2011 08:15

Ahhhhhhh che spettacolo!

Quando ho letto "costellazione di Orione" mi si è subito accesa la lampadina: mi ricordavo infatti che era la stessa costellazione che stava alle mie spalle quando poche sere fa stavo in aperta campagna per la mia ormai nota "foto stellare".
Infatti ieri sera da dentro il bar mi sono "spostato" con StarWalk sino a dove ero quella sera, ho cercato "Betelgeuse" ed ho visto che stava proprio li (na cosuccia da niente insomma).

Dovrò fotografarla per bene prima che la sua luce dell'esplosione arrivi sino a noi!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La catastrofe del 2012 recata dalla supernova Betelgeuse?

#8  marvel Sab 12 Feb, 2011 16:47

Curiosamente, la parola super-novae significa stella-nuova, quando invece è la morte di una stella.
Effettivamente i primi astronomi dovettero credere che l'apparizione di quel punto luminoso nella volta celeste rappresentasse la nascita di una nuova stella.

Supernovae storiche

185 - nella costellazione del Centauro, SN 185, osservata dai Cinesi.
1006 - nella costellazione del Lupo, SN 1006, osservata da astronomi europei ed orientali.
1054 - nella costellazione del Toro, SN 1054, formazione della Nebulosa del Granchio, registrata dagli astronomi cinesi e forse dagli indiani d'America.
1181 - nella costellazione del Cigno, SN 1181, probabile formazione della pulsar 3C 58, osservata da astronomi cinesi e giapponesi.
1572 - nella costellazione di Cassiopea, supernova osservata da Tycho Brahe, il cui libro De Nova Stella (Sulla stella nuova) dette origine al nome "nova" per queste stelle.
1604 - supernova nell'Ofiuco, SN 1604, osservata da Giovanni Keplero, spesso è chiamata la stella di Keplero. L'ultima supernova osservata nella Via Lattea.
XVII secolo - una ulteriore supernova è esplosa nella costellazione di Cassiopea dando origine alla potente sorgente radio denominata Cassiopea A, poiché la supernova è stata fortemente oscurata dalle polveri galattiche non è stata osservata dagli osservatori dell'epoca, forse John Flamsteed la osservò il 16 agosto 1680 come una debole stella.
Le supernove del 1572 e del 1604 furono usate da Galileo come prova contro l'immutabilità delle sfere celesti, dottrina sostenuta dai filosofi del tempo, dottrina che veniva fatta risalire ad Aristotele ed alla scuola peripatetica.

1987 - Supernova 1987a osservata entro poche ore dopo la sua esplosione, è stata la prima occasione per testare le moderne teorie sulla formazione di supernovae con le osservazioni.
2006 - Supernova SN 2006gy osservata la prima volta il 18 settembre 2006, si trova nella galassia NGC 1260 a circa 240 milioni di anni luce. La prima analisi del fenomeno è stata pubblicata dalla NASA il 7 maggio 2007 e descrive questo evento come "la maggiore esplosione stellare mai registrata". La stella originaria, che aveva una massa pari a 150 volte quella del sole, presenta analogie con la vicina Eta Carinae.

Il residuo di supernova più studiato è la Nebulosa del Granchio. La luce della supernova che creò la Nebulosa del Granchio raggiunse la terra il 4 luglio dell’anno 1054. L’evento fu registrato da osservatori cinesi, giapponesi, arabi e indiani americani. La supernova fu così brillante da rimanere visibile alla luce del Sole per 23 giorni mentre di notte per 635 giorni consecutivi. Nel punto di massima intensità la supernova deve essere stata brillante come la luna piena. Oggi la Nebulosa del Granchio è ancora uno degli oggetti più facili ed interessanti da osservare con un piccolo telescopio.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Segnali dalla Stratosfera marvel Meteocafè 17 Sab 16 Gen, 2010 13:21 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel
No Nuovi Messaggi Bei SUV nel 2006 dalla Cina....... tifernate Off-Topic 3 Mer 28 Set, 2005 08:49 Leggi gli ultimi Messaggi
Francesco
No Nuovi Messaggi Urinate sommerso dalla neve!!!! meteourbino Escursioni, Viaggi e Reportages 13 Gio 24 Nov, 2005 12:15 Leggi gli ultimi Messaggi
snowstorm83