Messaggi: 13312 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Gio 14 Gen, 2010 09:00
......
Le carte di Meteociel, con tutto qurel blu e quel viola, vi stanno dando alla testa. Quel bestione, che tra l'altro non può muoversi, ma al limite sospingere un po' di aria fredda da noi, non presenta più di una -5/-7 a 850pa. Magari sarà più freddo al suolo, ma non è tutta sta gran cosa.
Scusa Alessandro se mi permetto, ma io ho sempre sentito dire che, nelle configurazioni continentali, conta moltissimo il freddo al suolo: la T ad 850 hPa diventa parametro essenziale nelle irruzioni artico-marittime, quando sono i famosi "rovesciamenti di freddo al suolo" i fenomeni caratteristici. Quindi cio' che conta nel caso continentale è, appunto il freddo "pellicolare.
Poi posso essere d'accordo con te che in queste ultime due settimane quel freddo, che ad inizio anno ancora era fortemente presente, si è in buona parte attenuato, sopratutto sul lato europeo.
In piu' la forma spanciata verso SE dell'
HP, fa fare uno strano giro all' aria, che perde tempo e gradi di T, prima di arrivare a noi (se vedi bene, a momenti va a passare in ....Irak!) .
Ecco, io mi riferivo:
1) Ad uno SW che, tipo caduta della goccia nel secchio, inneschi un rapido moto verso SW di quella lingua che comunque parte da -7/-8 ad 850 hPa come dici tu (che magari ad avercene, visto come siamo messi).
2) Ad un innesco bassopressorio (che mi sembra sia pure fra i tuoi auspici) quasi stazionario, che, a mo' di tappo del lavandino, cominci a risucchiare prima in quantità minore, poi (e qui starebbe la vera difficoltà, a mio avviso.....), restando in posizione quasistazionaria senza fuggire subito ad E, continuare a succhiare aria via via piu' fredda da E (serie di impulsi, 2 o 3 almeno, via via piu' freddi, caratteristica precipua delle grandi e prolungate ondate fredde).
Una
LP con tali caratteristiche si potrebbe avere se fosse l'ultima di provenienza atlantica, quindi magari già piuttosto profonda, che veda in contemporanea una rimonta secca dietro di se' e contemporaneamente ache una ondulazione altopressoria, non pronunciata ma apprezzabile, in corrispondenza dell' area Golfo della Sirte Libia) isole di Creta/Cipro e Turchia sud-occidentale.
Allora sì che arriveremmo a qualcosa da ricordare.
Ciao. :bye:
EDIT. p.s.: A mio avviso, e lo vado dicendo da giorni, guardiamo poco a W. La vecchia e cara balena d' Islanda, travestita da propaggine del lobo canadese, è sempre piu' invadente: è sempre stata la croce dei nostri inverni, e va confermandosi tale. Se non recede un po', al massimo ci saranno le solite colatine bassoadriatiche. Le "nevicate a Campobasso e Foggia" che tanto ci fanno rosicare. :bye: