Pagina 1 di 15
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio La legge dell'EST

#1  Icestorm Mer 13 Gen, 2010 19:57

Introduciamo il nuovo topic con questo titolo, per riassumere così in poche ma precise parole quali figure meteorologiche detteranno legge appunto, sul nostro scacchiere centro-Mediterraneo.

E' fantastico, da lasciare a bocca aperta qualsiasi amante delle dispipline naturalistiche, osservare l'instaurarsi di un sistema anticiclonico come quello che si propagherà dalla Russia più remota e nascosta, verso le lande europee di questo vasto paese.

1060 hPa di pura potenza, alta pressione stupendamente forte, sul suo fianco meridionale correranno le speranze di un freddo periodo per tutti noi.

Non è previsto nessun episodio freddo particolare ad ora che possa ricondurre le nostre menti alla facile ma non sempre esatta associazione Burjan = Gelo intenso con temperature massime <=0°C, è però sempre un bel vedere e condizione necessaria / sufficiente affinchè le speranze si moltiplichino di giorno in giorno e si facciano tangibili, invece che rimanere al solito cibernetiche.

Vale la pena mostrarlo in tutto il suo splendore dirompente:

 recm1921_1263409065_815902

Poi, in un secondo momento, verrà il tempo di andar alla ricerca di barlumi di luce in direzione delle steppe caucasiche in tal casi più a portata di mano che mai.

Facciamolo intanto impossessare di parte del vecchio continente, poi si vedrà!
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La legge dell'EST

#2  marvel Mer 13 Gen, 2010 20:12

Bravo Marco, è quello che dico anche io... questa bestiola è la benvenuta... capire ora quali chances ci potrà dare è presto, ma al momento rappresenta la speranza più grande per vedere qualcosa... la materia prima deve avvicinarsi. Più ci viene vicino e più è probabile che, anche per sbaglio    venga da queste parti.

Intanto a 5-6 giorni si vede una breve pulsazione calda stratosferica, e una lieve reazione antizonale ... monitoriamo.

Vi propongo questo video... realizzato a Victoria, bellissima cittadina dell'entroterra Basco (Nord-est Spagna) che ho avuto l'onore di vedere, che con i suoi 500 metri di quota ha potuto beneficiare, nei giorni scorsi, di una bella nevicata fino a 50 cm.



YouTube Link

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La legge dell'EST

#3  Poranese457 Mer 13 Gen, 2010 20:52

bravissimo Marco!!  

Come ormai molti di noi fanno ripetendo da diverse settimane la presenza del blocco  freddo nell'Est Europa è l'elemento cruciale di questo nostro inverno.
La formazione di un anticiclone termico sulla Siberia è il secondo punto fermo da cui partire per vedere come andrà a finire il trimestre freddo presente.
Un 1060hpa da quelle parti si vede raramente in inverno e diciamo pure che nei recenti anni non si è visto quasi mai...
E' normale, come dici tu, lasciarsi andare a fantasie quando l'orso inizia a respirare.

Tra l'altro, statisticamente, siamo nel periodo buono, anzi in quello OTTIMO! E' stato più volte ripetuto come gli inverni "storici" siano iniziati una volta passata una grossa porzione di Gennaio.
Quest'anno abbiamo avuto dimostrazione di come il ruggito freddo possa impossessarsi rapidamente di intere nazioni paralizzandone putroppo l'economia e la vita comune.

Noi sicuramente non è quel livello che cerchiamo ma ci basterebbe un bell'evento freddo, serio, corposo e degno di esser ricordato con gli occhi spalancati e luccicanti di gioia.
Ripeto... le possibilità, quest'anno su tutti, ci sono e sono anche molto evidenti.... speriamo assolutamente di non beccarci l'ennesima bocca asciutta (che da queste parti, di questi tempi, significa moltissimo! )
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45012
7380 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Legge Dell'EST

#4  and1966 Mer 13 Gen, 2010 23:24

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bravissimo Marco!!  

Come ormai molti di noi fanno ripetendo da diverse settimane la presenza del blocco  freddo nell'Est Europa è l'elemento cruciale di questo nostro inverno.
La formazione di un anticiclone termico sulla Siberia è il secondo punto fermo da cui partire per vedere come andrà a finire il trimestre freddo presente.
Un 1060hpa da quelle parti si vede raramente in inverno e diciamo pure che nei recenti anni non si è visto quasi mai...
E' normale, come dici tu, lasciarsi andare a fantasie quando l'orso inizia a respirare.

Tra l'altro, statisticamente, siamo nel periodo buono, anzi in quello OTTIMO! E' stato più volte ripetuto come gli inverni "storici" siano iniziati una volta passata una grossa porzione di Gennaio.
Quest'anno abbiamo avuto dimostrazione di come il ruggito freddo possa impossessarsi rapidamente di intere nazioni paralizzandone putroppo l'economia e la vita comune.

Noi sicuramente non è quel livello che cerchiamo ma ci basterebbe un bell'evento freddo, serio, corposo e degno di esser ricordato con gli occhi spalancati e luccicanti di gioia.
Ripeto... le possibilità, quest'anno su tutti, ci sono e sono anche molto evidenti.... speriamo assolutamente di non beccarci l'ennesima bocca asciutta (che da queste parti, di questi tempi, significa moltissimo! )


...che potrebbe anche non tardare a manifestarsi   :


fzlzr

Tra l'altro, piuttosto coerente e realistico, come impianto (cfr pannelli precedenti). Ed è da un po' che gira nei vari run....  

Mi dà piu' fiducia vedere belle porzioni di territorio sotto le -6 / -8 °C di partenza (tanto poi, una volta partito, il Transiberiano alla rovescia non si fermerebbe tanto facilmente....), che non quei fantasmagorici noccioli con le -24 che poi svaniscono.....puff! nella nuvoletta dei maghi!  

EDIT: curiosità statistica, ma significativa: credo che sia la prima volta che mi capita di vedere un run con le T850 hPa costantemente negative sulla ns regione in tutti i pannelli. A suo modo, già un evento, per quello che puo' valere.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Legge Dell'EST

#5  il fosso Gio 14 Gen, 2010 00:52

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


EDIT: curiosità statistica, ma significativa: credo che sia la prima volta che mi capita di vedere un run con le T850 hPa costantemente negative sulla ns regione in tutti i pannelli. A suo modo, già un evento, per quello che puo' valere.  


Sicuramente non è frequente, ma negli ultimi giorni di run così se ne sono visti diversi
Con un occhio sempre puntato sul lungo termine (ultima decade) dove sarà probabile il
rispuntare delle fantasmagoriche termiche ipernegative... butterei l'altro occhio, sperando di
non divenire strabico   sui vari minimi che dovrebbero transitare  entro le prossime 180h, se non seguono una traiettoria troppo meridionale come quello appena passato,
potrebbero portare un bianco divertimento ad una bella fetta della nostra regione...
Domenica in particolare mi sembra una giornata che vale la pena monitorare,
vedremo cosa ci diranno i prossimi run
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La legge dell'EST

#6  Poranese457 Gio 14 Gen, 2010 07:51

Mamma mia se solo avesse voglia di scender giù...

Guardate come il bestione ci osserva, fosco e dubbioso, con la mente piena di possibili traiettorie da seguire per il proseguo del suo breve esistere...

 ech0_144_1263451862_223522

E se decidesse di farsi una vacanza in Italia a fine mese??

La Merla sarebbe pronta ad attenderlo fuori dal camino!!!      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45012
7380 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La legge dell'EST

#7  zerogradi Gio 14 Gen, 2010 08:15

Diciamo che per il momento manca la spinta dell'HP atlantico a congiungersi con energia con quello russo, per poter dar moto antizonale alle correnti fredde (fresche...?) presenti sulla Russia Europea.
Quindi, in pratica, tempo sostanzialmente stabil, con nubi addossate alla dorsale, e freddo nei bassi strati.
Ma niente di "esaltante" per ora.
E' chiaro che il mantenimento di tale figura accumulerà freddo nei bassistrati est-europei, in attesa di essere risucchiato in Italia, si spera.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Legge Dell'EST

#8  and1966 Gio 14 Gen, 2010 08:17

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia se solo avesse voglia di scender giù...

Guardate come il bestione ci osserva, fosco e dubbioso, con la mente piena di possibili traiettorie da seguire per il proseguo del suo breve esistere...

 E se decidesse di farsi una vacanza in Italia a fine mese??

La Merla sarebbe pronta ad attenderlo fuori dal camino!!!      


Buongiorno. Mi dirai "Taci, lagnoso!", ma ripeto sempre la stessa cosa da giorni: guardando st' immagine mi viene in mente un titolo: " L'orso e lo SW Mancante (....speriamo non....mancato   )", tanto per rifarmi ad un pensiero di Marvel di un mesetto fa. Manca infatti chi dà un calcio al plantigrado per toglierlo dai dubbi e svegliarlo un po'.  

Per contro, se non dovesse verificarsi questa ipotesi (*), e dover fare tutto con quello che passa il convento troposferico, l' unica soluzione è una bella LP profonda che si vada a posizionare fra Algeria e Tunisia, in moto quasistazionario, quel tanto che basta perchè possa adescare (è il caso di dirlo...) il nostro amico. Magari che ne so, diamogli la forma di un'orsa marsicana, toh!   . Lo so, ne voglio troppe. Infatti lì, per tutta risposta le carte da un po' di run propongono....rimonta altopressoria. Amen!



(*) Ipotesi che, con buona pace dei sensazionalisti alquanto presenti in altri lidi, sembra al momento piuttosto remota, come ha fatto notare Massimiliano stesso alcuni gg fa.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La legge dell'EST

#9  zerogradi Gio 14 Gen, 2010 08:36

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia se solo avesse voglia di scender giù...

Guardate come il bestione ci osserva, fosco e dubbioso, con la mente piena di possibili traiettorie da seguire per il proseguo del suo breve esistere...


E se decidesse di farsi una vacanza in Italia a fine mese??

La Merla sarebbe pronta ad attenderlo fuori dal camino!!!      


Le carte di Meteociel, con tutto qurel blu e quel viola, vi stanno dando alla testa. Quel bestione, che tra l'altro non può muoversi, ma al limite sospingere un po' di aria fredda da noi, non presenta più di una -5/-7 a 850pa. Magari sarà più freddo al suolo, ma non è tutta sta gran cosa.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Legge Dell'EST

#10  stinfne Gio 14 Gen, 2010 08:48

Stamattina noto differenze sostanziali tra Reading e GFS per il prossimo fine settimana (22-24 Gennaio), con l'europeo che isola il canadese in Atlantico quel tanto che basta per creare un ponticello nella posizione giusta da spingere il freddo est europeo verso l'Italia, attratto anche da una depressione basso-mediterranea in spostamento sullo Ionio, che addirittura farebbe transitare una bella goccia fredda strutturata anche in quota sul centro nord del nostro paese, sfociando sul medio tirreno. Fosse così sarebbe ottimo, anche perché, il prosieguo del disegno (ma già andiamo oltre la fine del run) potrebbe riservarci l'approfondimento e l'isolamento di una seconda depressione sul tirreno, complice una successiva pulsazione altopressoria atlantica.

L'americano vede una invadenza del canadese esasperata, con risucchio di buona parte del freddo verso il nord europa, lasciandoci in una "fresca" palude barica senza infamia e senza lode.

Non so chi potrebbe aver ragione, il cuore chiaramente mi dice ECMWF, ma siamo veramente sul filo del rasoio.
 




____________
Dati e Immagini della mia stazione

big
 
avatar
italia.png stinfne Sesso: Uomo
Stefano
Veterano
Veterano
 
Utente #: 28
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 2477
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx

Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La legge dell'EST

#11  Poranese457 Gio 14 Gen, 2010 08:52

Innanzi tutto non quotare le immagini, somaro di un moderatore!!!     

Secondariamente... non mi lascio ammaliare dai colori di meteociel in quanto sotto ci sono riportati belli belli i numeri e le cifre che rendono bene l'idea di quanto freddo vi sia i sotto.
Vedo benissimo la -7°C che campeggia attualmente in est europa ma vedo altrettanto bene come l'anticiclone termico in Siberia stia pompando bene bene e si vada raffreddando giornalmente... è normale, è già stato spiegato ieri il motivo della sua formazione e gli ottimi presupposti ci sono tutti.

Ho oculatamente detto MERLA perchè ho stimato un tempo di "pompaggio" ulteriore di quella formazione barica ed un possibile successivo coinvolgimento del mediterraneo. Certo, lo so che l'HP russo non può piombare  sull'Italia ma spero vivamente che esso riesca ad alimentare il freddo nell'europa orientale e che esso, con una grande dose di fortuna, possa poi piombare sul nostro paese.

Poi magari mi sbaglio, di meteorologia ne so poco e di castronerie ne avrò dette, tuttavia questo è il mio pensiero.      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45012
7380 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Legge Dell'EST

#12  and1966 Gio 14 Gen, 2010 09:00

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......
Le carte di Meteociel, con tutto qurel blu e quel viola, vi stanno dando alla testa. Quel bestione, che tra l'altro non può muoversi, ma al limite sospingere un po' di aria fredda da noi, non presenta più di una -5/-7 a 850pa. Magari sarà più freddo al suolo, ma non è tutta sta gran cosa.


Scusa Alessandro se mi permetto, ma io ho sempre sentito dire che, nelle configurazioni continentali, conta moltissimo il freddo al suolo: la T ad 850 hPa diventa parametro essenziale nelle irruzioni artico-marittime, quando sono i famosi "rovesciamenti di freddo al suolo" i fenomeni caratteristici. Quindi cio' che conta nel caso continentale è, appunto il freddo "pellicolare.

Poi posso essere d'accordo con te che in queste ultime due settimane quel freddo, che ad inizio anno ancora era fortemente presente, si è in buona parte attenuato, sopratutto sul lato europeo.
In piu' la forma spanciata verso SE dell' HP, fa fare uno strano giro all' aria, che perde tempo e gradi di T, prima di arrivare a noi (se vedi bene, a momenti va a passare in ....Irak!) .

Ecco, io mi riferivo:

1) Ad uno SW che, tipo caduta della goccia nel secchio, inneschi un rapido moto verso SW di quella lingua che comunque parte da -7/-8 ad 850 hPa come dici tu (che magari ad avercene, visto come siamo messi).

2) Ad un innesco bassopressorio (che mi sembra sia pure fra i tuoi auspici) quasi stazionario, che, a mo' di tappo del lavandino, cominci a risucchiare prima in quantità minore, poi (e qui starebbe la vera difficoltà, a mio avviso.....), restando in posizione quasistazionaria senza fuggire subito ad E, continuare a succhiare aria via via piu' fredda da E (serie di impulsi, 2 o 3 almeno,  via via piu' freddi, caratteristica precipua delle grandi e prolungate ondate fredde).
Una LP con tali caratteristiche si potrebbe avere se fosse l'ultima di provenienza atlantica, quindi magari già piuttosto profonda, che veda in contemporanea una rimonta secca dietro di se' e contemporaneamente ache una ondulazione altopressoria, non pronunciata ma apprezzabile, in corrispondenza dell' area Golfo della Sirte Libia) isole di Creta/Cipro e Turchia sud-occidentale.

1ns_qs


Allora sì che arriveremmo a qualcosa da ricordare.

Ciao.  

EDIT. p.s.: A mio avviso, e lo vado dicendo da giorni, guardiamo poco a W. La vecchia e cara balena d' Islanda, travestita da propaggine del lobo canadese, è sempre piu' invadente: è sempre stata la croce dei nostri inverni, e va confermandosi tale. Se non recede un po', al massimo ci saranno le solite colatine bassoadriatiche. Le "nevicate a Campobasso e Foggia" che tanto ci fanno rosicare.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La legge dell'EST

#13  zerogradi Gio 14 Gen, 2010 09:16

Mi riferivo al freddo al suolo, che per il mommento è ben poca cosa.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Reurmett.gif

Queste, per essere temperature mattutine in una zona continentale innevata, fanno più o meno ridere. Sui Blcani il freddo ancora non esiste, come da noi.
Poi, dal canto mio, anche se entrasse questa aria fredda da est pieno sarei ben lieto per lo stau in Appennino, ma non vedrei nemmeno un fiocco di neve, quindi...non gioisco così tanto.

 
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Legge Dell'EST

#14  gubbiomet Gio 14 Gen, 2010 09:33

Sono d'accordo con chi diceva che reading stamattina qualcosa di buono continua a proporlo. Il problema è che manca sempre un bel blocco alto pressorio!!! Infatti, se guardate questa carta, noterete come l'HP non ha la forza necessaria per resistere e viene "strizzato" come un paio di mutande prima di stenderle.  

 geopotential3250032hpa_europe_240_1263457964_499973
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La Legge Dell'EST

#15  Fili Gio 14 Gen, 2010 09:45

Io, come detto di la, continuo a dire che quel bestio da 1060hPa NON E' l'anticiclone russo-siberiano, e nemmeno gli assomiglia. E' un'alta pressione dinamica, che si congiunge (in lontananza) con l'alta termica siberiana. Ma quel coso lassù non presenta affatto ora la caratteristiche che andiamo ricercando.

Se poi si termicizzasse a sufficienza, e se inviasse su di noi fredde correnti continentali, sarò il primo a gioirne (è risaputo che Foligno la neve o la vede così, o se la scorda).

Ma ripeto, per ora solo spifferi freschi/freddi da est, in un contesto di alta pressione. Nulla più. Rimaniamo in attesa!

    

PS: QUESTO è l'HP russo-siberiano...      
 rrea00119961227  rrea00219961227
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Gio 14 Gen, 2010 09:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38831
5595 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 15
Vai a 1, 2, 3 ... 13, 14, 15  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML