#16 mondosasha Ven 02 Gen, 2009 09:40
In altri lidi la chiamerebbero rodanata discount... 
....non dimentichiamoci che siamo in Italia, nel ben mezzo del Mediterraneo e protetti dal baluardo alpino..........ogni inverno che arriva non può sempre essere un 1985, anzi.......tutto questo può non piacere, ma purtroppo è così...........
comunque uno volendo può sempre emigrare verso lidi più freddi o trasferirsi sopra i 1000 mt di quota.....

Ma alla fine la cosa che siamo nel mediterraneo e da noi non fà freddo non è vero! Fino agli anni 80 anche l'atlantico dava la neve a quote collinari al centro e gli inverni erano tali!!Purtroppo la temperatura è aumentata di un paio di gradi che fà la differenza
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#17 Francesco Ven 02 Gen, 2009 09:41
Mi sembrano buone le temperature in quota: da stasera saremo a lungo sotto lo zero ad 850hpa.
Per la befana la configurazione mi sembra ottima davvero per molti. Insomma ci attende un nuovo periodo che può dare qualche soddisfazione. Per il futuro a questo punto mi sembra che tutto sia ancora in ballo. 10-15 giorni di zonale o HP ci possono stare alla grande, ma quest'anno non mi sembra che ci sia il brutto andazzo di quelli precedenti.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
54.58 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 5 volta(e) |

|
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#18 zerogradi Ven 02 Gen, 2009 09:59
In altri lidi la chiamerebbero rodanata discount... 
....non dimentichiamoci che siamo in Italia, nel ben mezzo del Mediterraneo e protetti dal baluardo alpino..........ogni inverno che arriva non può sempre essere un 1985, anzi.......tutto questo può non piacere, ma purtroppo è così...........
comunque uno volendo può sempre emigrare verso lidi più freddi o trasferirsi sopra i 1000 mt di quota.....

Non è vero. Parte dell'Umbria interna ha connotati climatici che si accostano molto di più al clima continetale che a quello mediterraneo. E larga parte dell'Appennino connotati climatici montani, con inverni prolungati, freddi e nevosi. Vedasi Castelluccio di Norcia, che ha una media di 100 giorni l'anno di neve al suolo a soli 1500 metri di quota.
Non so quate zone in europa possono contare luoghi di bassa collina che molto spesso vedono mezzo metro di neve (con punte di accumulo molto più elevate), come noi abbiamo in Gualdo, Gubbio etc. Che siamo in mezzo al mediterraneo conta, ma molto relativamente.
Basta contare i giorni invernali in cui le zone pianeggianti della regione vedonono valori negativi per renderci conto che di Mediterraneo, a volte, abbiamo ben poco.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 stefc Ven 02 Gen, 2009 10:55
In altri lidi la chiamerebbero rodanata discount... 
....non dimentichiamoci che siamo in Italia, nel ben mezzo del Mediterraneo e protetti dal baluardo alpino..........ogni inverno che arriva non può sempre essere un 1985, anzi.......tutto questo può non piacere, ma purtroppo è così...........
comunque uno volendo può sempre emigrare verso lidi più freddi o trasferirsi sopra i 1000 mt di quota.....

Non è vero. Parte dell'Umbria interna ha connotati climatici che si accostano molto di più al clima continetale che a quello mediterraneo. E larga parte dell'Appennino connotati climatici montani, con inverni prolungati, freddi e nevosi. Vedasi Castelluccio di Norcia, che ha una media di 100 giorni l'anno di neve al suolo a soli 1500 metri di quota.
Non so quate zone in europa possono contare luoghi di bassa collina che molto spesso vedono mezzo metro di neve (con punte di accumulo molto più elevate), come noi abbiamo in Gualdo, Gubbio etc. Che siamo in mezzo al mediterraneo conta, ma molto relativamente.
Basta contare i giorni invernali in cui le zone pianeggianti della regione vedonono valori negativi per renderci conto che di Mediterraneo, a volte, abbiamo ben poco.
.... è normale che nelle zone interne il clima sia continentale, anche in Sardegna ci sono conche e vallate interne con climi paragonabili ai nostri.......!!! Come è anche vero che d'inverno fa più freddo da noi che nelle isole britanniche che si trovano alla stessa latitudine del Labrador......ma se questo è la conferma del fatto che la latitudine possa contar relativamente a livello climatico, è anche vero che basta scendere progressivamente di latitudine per risentire sempre più dei tepori subtropicali e noi siamo a metà strada tra il polo e l'equatore....... inoltre alla nostre latitudini la circolazione prevalente è occidentale e ad occidente c'è l'oceano atlantico, non una pianura continentale sterminata.......... Il "freddo" degli inverni fino al '70 - inizio '80 era determinato dalla presenza di una figura climatica ben definita, l'anticiclone russo, ad oggi ancora sostanzialmente latitante.....il nostro freddo veniva confezionato lì e ci arrivava addosso appena le dinamiche atmosferiche lo permettevano........sparito quello, i nostri inverni ci hanno mostrato l'effettivo potenziale climatico che la nostra posizione geografica ci può offrire, con la sole eccezioni della pianura padana (e a volte manco quella) e delle zone montane dove lo zero termico e fisiologicamente intorno allo 0°C.......e per il freddo vero non possiamo affidarci solo alle irruzioni artiche troppo fugaci, che non riescono adeguatamente a rovesciare al suolo tutta l'aria freddissima che le caratterizza in quota............ e comunque nelle nostre zone a fondovalle, anche dei mitici anni '70, non mi ricordo più di due, al massimo tre episodi nevosi all'anno.........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#21 Francesco Ven 02 Gen, 2009 11:14
Gfs06: buone le termiche per domani. Purtroppo non vedo grandi precipitazioni per la mia zona. Molto meglio per i centrali più "meridionali".
Per la befana invece vedono ottime precipitazioni nevose dalla bassa collina, buono anche il 7. Insomma potrebbero essere due giorni di vera allegria...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#22 gubbiomet Ven 02 Gen, 2009 11:26
Gfs06: buone le termiche per domani. Purtroppo non vedo grandi precipitazioni per la mia zona. Molto meglio per i centrali più "meridionali".
Per la befana invece vedono ottime precipitazioni nevose dalla bassa collina, buono anche il 7. Insomma potrebbero essere due giorni di vera allegria... 
Sono d'accordo Fra. Entrata delle correnti da ovest / sud-ovest con le regioni centro settentrionali in pole position. ottima situazione per la pianura padana e l'Emilia in particolare. Poi dovrebbe toccare a noi con neve a quote interessantissime. Incrociamo le dita.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#23 gubbiomet Ven 02 Gen, 2009 11:28
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#24 gubbiomet Ven 02 Gen, 2009 11:30
GFS 06: con queste temriche qualche fiocco si dovrebbe vedere.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#25 gubbiomet Ven 02 Gen, 2009 11:37
Che vi devo dire?????? Boh !!!!!!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#26 Icestorm Ven 02 Gen, 2009 11:38
*** ATTENZIONE PREGO ***
Il disegno di UKMO è quanto mai sublime, non sarebbe di certo la rodanata dei sogni, ma quanti sogni ci farebbe fare......
Proiezione a sole 108 h, da parte di un modello soggettivamente per quanto mi riguarda, in rapida ascesa, nel panorama modellistico europeo..in questi mesi di crisi da parte di GFS.
Punto di svolta tra le 70 e le 90 ore. Qual'ora il corridoio freddo riuscisse a spingersi abbastanza ad ovest oltralpe...l'esca mediterranea non avrebbe problemi a prepararsi, con effetti tutti da valutare...sarebbe bellissimo...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#27 gubbiomet Ven 02 Gen, 2009 11:40
*** ATTENZIONE PREGO ***
Il disegno di UKMO è quanto mai sublime, non sarebbe di certo la rodanata dei sogni, ma quanti sogni ci farebbe fare......
Proiezione a sole 108 h, da parte di un modello soggettivamente per quanto mi riguarda, in rapida ascesa, nel panorama modellistico europeo..in questi mesi di crisi da parte di GFS.
Punto di svolta tra le 70 e le 90 ore. Qual'ora il corridoio freddo riuscisse a spingersi abbastanza ad ovest oltralpe...l'esca mediterranea non avrebbe problemi a prepararsi, con effetti tutti da valutare...sarebbe bellissimo...

Beh dalla carta che ho postato io, l'entrata delle correnti sarebbe molto più da est cha da ovest.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#28 Icestorm Ven 02 Gen, 2009 11:46
Beh dalla carta che ho postato io, l'entrata delle correnti sarebbe molto più da est cha da ovest. 
Con quell'occhiale sarebbe un tripudio...aria fredda da NW-N-NE! Da tutte le parti.
La sinottica da te mostrata, denota un'ansa depressionaria alle ore 00 del 6 Gennaio, prodromo del minimo ad occhiale fantascientificamente ipotizzato poi 12 ore dopo da UKMO.
A 500 hPa di certo quei miracoli non sono visibili......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#29 gubbiomet Ven 02 Gen, 2009 11:53
Beh dalla carta che ho postato io, l'entrata delle correnti sarebbe molto più da est cha da ovest. 
Con quell'occhiale sarebbe un tripudio...aria fredda da NW-N-NE! Da tutte le parti.
La sinottica da te mostrata, denota un'ansa depressionaria alle ore 00 del 6 Gennaio, prodromo del minimo ad occhiale fantascientificamente ipotizzato poi 12 ore dopo da UKMO.
A 500 hPa di certo quei miracoli non sono visibili......
Ok su questa lettura mi ritrovo.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#30 il fosso Ven 02 Gen, 2009 12:25
*** ATTENZIONE PREGO ***
Il disegno di UKMO è quanto mai sublime, non sarebbe di certo la rodanata dei sogni, ma quanti sogni ci farebbe fare......
Proiezione a sole 108 h, da parte di un modello soggettivamente per quanto mi riguarda, in rapida ascesa, nel panorama modellistico europeo..in questi mesi di crisi da parte di GFS.
Punto di svolta tra le 70 e le 90 ore. Qual'ora il corridoio freddo riuscisse a spingersi abbastanza ad ovest oltralpe...l'esca mediterranea non avrebbe problemi a prepararsi, con effetti tutti da valutare...sarebbe bellissimo...

Bellissimo, tra le varie proposizioni modellistiche questa è 100 volte la migliore, sarebbe eccezionale
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|