Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La settimana che verrà

#1  burjan Dom 18 Giu, 2006 20:33

Meteogramma abbastanza confortante, precoce disturbo al drago, che, come al solito, non dura tantissimo.

http://www.arl.noaa.gov/data/foreca...anel4/plt23.gif

19_2406_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 115.43 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 736 volta(e)

19_2406_metgram.gif


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La settimana che verrà

#2  zerogradi Lun 19 Giu, 2006 08:25

Faccio notare una cosa, piuttosto semplice ma confortante:gli spaghi, alquanto pessimistici sulle temperature, sono completamente sballati... Il run ufficiale infatti (blu elettrico) non corrisponde affatto al vero andamento dell'emissione grafica, che come potete vedere ci mostra un netto calo termico sull'Italia, sebbene a lungo termine...  

Senza nome232.gif
Descrizione:  
Dimensione: 64.45 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 726 volta(e)

Senza nome232.gif

Senza nome.gif
Descrizione:  
Dimensione: 16.66 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 730 volta(e)

Senza nome.gif


 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La settimana che verrà

#3  burjan Lun 19 Giu, 2006 21:58

Manca ancora un bel pò di tempo, ma le GFS12 di stasera mostrano dal 23 in poi una tendenza al calo della pressione e dei geo potenziali in quota sull'area mediterranea, con la creazione di condizioni molto favorevoli all'instabilità pomeridiana. Finora, il copione 2002 è pienamente rispettato: siccità primaverile per situazione meridiana, inversione estiva della NAO da luglio.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La settimana che verrà

#4  zerogradi Mar 20 Giu, 2006 08:21

Per ora SI STA BENE... non l'avrei mai detto, ma con una +20°(o quasi) sulla capoccia non ho ancopra sofferto il caldo. Umidità bassa (20%) e leggera copertura nuvolosa non hanno permesso finora temperature particolarmente elevate (siamo sui 32-33), con nessuna sensazione di afa. Sicuramente peggiore (seppur non di molto)   la situazione nelle "grandi" città, Terni e Perugia su tutte...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La settimana che verrà

#5  burjan Mar 20 Giu, 2006 11:14

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora SI STA BENE... non l'avrei mai detto, ma con una +20°(o quasi) sulla capoccia non ho ancopra sofferto il caldo. Umidità bassa (20%) e leggera copertura nuvolosa non hanno permesso finora temperature particolarmente elevate (siamo sui 32-33), con nessuna sensazione di afa. Sicuramente peggiore (seppur non di molto)   la situazione nelle "grandi" città, Terni e Perugia su tutte...


Il che dimostra quanto sia importante il surriscaldamento del terreno, che la + 20 ha invece trovato freddo. Ricordate che nel 2003 raggiungevamo la massima alle 19? In fondo, mi pare che il 70% del calore terrestre sia dovuto all'irraggiamento riflesso dal terreno... sbaglio?
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML