Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La statistica come metodologia previsionale

#1  burjan Gio 10 Ott, 2019 09:32

Prendo spunto da questo articolo di stamattina su "La Stampa"

https://www.lastampa.it/topnews/pri...iche-1.37724246

che illustra una promettente ricerca sulla previsione dei terremoti.
In sostanza, abbandonando ogni pretesa deterministica, ci si propone di precostituire un modello a partire dai dati storici statistici, coi metodi della statistica inferenziale. Se in passato, nel 95% dei casi, una certa successione di scosse ha dato luogo ad un esito X, abbiamo il 95% di probabilità di avere in futuro l'evento X. Questo chiaramente postula l'invarianza di condizioni di partenza; il che nel sottosuolo, animato dalle grandi circolazioni convettive del mantello e dalla tettonica a placche, potrebbe perfino starci.

Un sistema che mi risulta applicato anche a livello climatologico, soprattutto dalla scuola russa, pure se oggi ormai va per la maggiore il determinismo (vedi le cosiddete CFS, stagionali che altro non sono che l'estensione delle GFS).
Ma nel nostro sistema atmosferico, sicuramente ancor più caotico? Dopo tanto sforzo sulle dinamiche atmosferiche, torniamo a guardare alla statistica?
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La statistica come metodologia previsionale

#2  andrea75 Gio 10 Ott, 2019 10:04

Beh, sicuramente la statistica ricopre un ruolo molto importante, anche per ciò che concerne le dinamiche meteorologiche. Aiuta spesso a darci un'idea dei risvolti che in passato hanno causato certe situazioni.
Da qui ad applicarla come metodo per la previsione, beh, la vedo un po' rischiosa come scelta, anche se come tutte le cose, vanno sicuramente provate prima di essere sentenziare. Lo stesso discorso lo abbiamo fatto per le dinamiche stratosferiche, no? Probabilmente anche l'incrocio dei vari dati e potrà portare in futuro ad aumentare quello che sono le probabilità che un determinato evento si verifichi o meno, quindi è giusto che ogni tipo dio risorsa vada approfondita e studiata.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Statistica Come Metodologia Previsionale

#3  GiagiMeteo Gio 10 Ott, 2019 14:32

Beh, le previsioni stagionali si basano su proiezioni di indici teleconnessivi, proiezioni ricavate in gran parte dalla statistica e dalle condizioni attualmente visibili delle teleconnessioni prese in esame.
Secondo me, ormai la statistica, con l'aumentare della temperatura e quindi con fenomeni meteorologici che potranno essere più intensi, più rari ecc, è da prendere meno in esame rispetto al passato.
Mi sto pian piano facendo l'idea che adesso stiamo brancolando nel buio e finché o il clima si stabilizzerà o noi, tramite il progresso, troveremo altri metodi di previsione più accurati e meno statistici, continueremo ad avanzare a tentoni.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Nuovo modello previsionale Lineameteo Francesco News, Annunci ed Aggiornamenti 21 Ven 16 Gen, 2009 23:46 Leggi gli ultimi Messaggi
ginghe
No Nuovi Messaggi Maggio in partenza, ma già siamo al bivio... Icestorm Meteocafè 50 Dom 02 Mag, 2010 19:55 Leggi gli ultimi Messaggi
Frasnow
No Nuovi Messaggi L'inverno sale in cattedra: freddo e neve ... Icestorm Meteocafè 281 Mer 31 Dic, 2014 18:18 Leggi gli ultimi Messaggi
FABBRO