#121 marvel Ven 28 Gen, 2011 08:40
Citazione: _________________
Naturalmente avrete intuito che viaggiamo sulla stessa linea di pensiero.
 Marvel
Lo sapevo che Guido Guidi prima di scrivere i propri editoriali dava una sbirciata a quello che scrive Massi... 
Ma no, le carte sono quelle, chi le sa leggere non può che arrivare ad intuire le stesse tendenze.

Ciao grande ma col probabilissimo superamento della soglia critica del NAM come la dobbiamo prendere?
Ciao.
Beh, va chiarito subito una concetto, che vale un po' per tutti gli indici teleconnettivi, ecc :
gli indici sono una conseguenza delle dinamiche atmosferiche e non il contrario.
Gli indici rappresentano un metodo utile per avere dei riferimenti, ma non possono essere presi come discriminanti in un sistema così complesso come quello atmosferico.
Tanto più che, al variare delle caratteristiche di una delle variabili, ad esempio dell'attività solare, ne risente l'intero sistema ed anche i nostri riferimenti (indici) possono non avere più lo stesso significato (ne parlano qui).
Detto questo credo che comunque il NAM tornerà presto entro i limiti.
Già in passato (2 anni orsono) ci fu chi credette di potersi fidare del fatidico sforamento del NAM, prevedendo un lungo stratcooling, nulla di più sbagliato... ci fu il più potente Stratwarming mai osservato (come da mia previsione  ) e anche il NAM dovette tornare sui suoi passi, nonostante lo sforamento.
Quindi quel principio non è affidabile.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#122 aliante2 Ven 28 Gen, 2011 13:46
Citazione: _________________
Naturalmente avrete intuito che viaggiamo sulla stessa linea di pensiero.
 Marvel
Lo sapevo che Guido Guidi prima di scrivere i propri editoriali dava una sbirciata a quello che scrive Massi... 
Ma no, le carte sono quelle, chi le sa leggere non può che arrivare ad intuire le stesse tendenze.

Ciao grande ma col probabilissimo superamento della soglia critica del NAM come la dobbiamo prendere?
Ciao.
Beh, va chiarito subito una concetto, che vale un po' per tutti gli indici teleconnettivi, ecc :
gli indici sono una conseguenza delle dinamiche atmosferiche e non il contrario.
Gli indici rappresentano un metodo utile per avere dei riferimenti, ma non possono essere presi come discriminanti in un sistema così complesso come quello atmosferico.
Tanto più che, al variare delle caratteristiche di una delle variabili, ad esempio dell'attività solare, ne risente l'intero sistema ed anche i nostri riferimenti (indici) possono non avere più lo stesso significato (ne parlano qui).
Detto questo credo che comunque il NAM tornerà presto entro i limiti.
Già in passato (2 anni orsono) ci fu chi credette di potersi fidare del fatidico sforamento del NAM, prevedendo un lungo stratcooling, nulla di più sbagliato... ci fu il più potente Stratwarming mai osservato (come da mia previsione  ) e anche il NAM dovette tornare sui suoi passi, nonostante lo sforamento.
Quindi quel principio non è affidabile. 
Sembra si sia superata questa soglia,comunque vedremo,concordo sul fatto che non sia bibbia,in un senso(cooling) e nell'altro(stratwarming)...comunque inverno tutt'altro che finito,ciao Massì:-)
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 203
- Registrato: 12 Nov 2006
- Età: 68
- Messaggi: 26
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: ROMA
-
#123 gunn Ven 28 Gen, 2011 22:26
Citazione: _________________
Naturalmente avrete intuito che viaggiamo sulla stessa linea di pensiero.
 Marvel
Lo sapevo che Guido Guidi prima di scrivere i propri editoriali dava una sbirciata a quello che scrive Massi... 
Ma no, le carte sono quelle, chi le sa leggere non può che arrivare ad intuire le stesse tendenze.

Ciao grande ma col probabilissimo superamento della soglia critica del NAM come la dobbiamo prendere?
Ciao.
Beh, va chiarito subito una concetto, che vale un po' per tutti gli indici teleconnettivi, ecc :
gli indici sono una conseguenza delle dinamiche atmosferiche e non il contrario.
Gli indici rappresentano un metodo utile per avere dei riferimenti, ma non possono essere presi come discriminanti in un sistema così complesso come quello atmosferico.
Tanto più che, al variare delle caratteristiche di una delle variabili, ad esempio dell'attività solare, ne risente l'intero sistema ed anche i nostri riferimenti (indici) possono non avere più lo stesso significato (ne parlano qui).
Detto questo credo che comunque il NAM tornerà presto entro i limiti.
Già in passato (2 anni orsono) ci fu chi credette di potersi fidare del fatidico sforamento del NAM, prevedendo un lungo stratcooling, nulla di più sbagliato... ci fu il più potente Stratwarming mai osservato (come da mia previsione  ) e anche il NAM dovette tornare sui suoi passi, nonostante lo sforamento.
Quindi quel principio non è affidabile. 
Sembra si sia superata questa soglia,comunque vedremo,concordo sul fatto che non sia bibbia,in un senso(cooling) e nell'altro(stratwarming)...comunque inverno tutt'altro che finito,ciao Massì:-)
Che dire GRANDE MARVEL anche Cloover su Meteolive decreta la fine invernale complice superamento del NAM.. te come la vedi?? se si ci sono i presupposti per ripartire?b serata e grazie
-
-
Novizio
-
- Utente #: 862
- Registrato: 05 Ott 2010
- Età: 34
- Messaggi: 49
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ancona
-
#124 gunn Sab 29 Gen, 2011 13:28
Citazione: _________________
Naturalmente avrete intuito che viaggiamo sulla stessa linea di pensiero.
 Marvel
Lo sapevo che Guido Guidi prima di scrivere i propri editoriali dava una sbirciata a quello che scrive Massi... 
Ma no, le carte sono quelle, chi le sa leggere non può che arrivare ad intuire le stesse tendenze.

Ciao grande ma col probabilissimo superamento della soglia critica del NAM come la dobbiamo prendere?
Ciao.
Beh, va chiarito subito una concetto, che vale un po' per tutti gli indici teleconnettivi, ecc :
gli indici sono una conseguenza delle dinamiche atmosferiche e non il contrario.
Gli indici rappresentano un metodo utile per avere dei riferimenti, ma non possono essere presi come discriminanti in un sistema così complesso come quello atmosferico.
Tanto più che, al variare delle caratteristiche di una delle variabili, ad esempio dell'attività solare, ne risente l'intero sistema ed anche i nostri riferimenti (indici) possono non avere più lo stesso significato (ne parlano qui).
Detto questo credo che comunque il NAM tornerà presto entro i limiti.
Già in passato (2 anni orsono) ci fu chi credette di potersi fidare del fatidico sforamento del NAM, prevedendo un lungo stratcooling, nulla di più sbagliato... ci fu il più potente Stratwarming mai osservato (come da mia previsione  ) e anche il NAM dovette tornare sui suoi passi, nonostante lo sforamento.
Quindi quel principio non è affidabile. 
Sembra si sia superata questa soglia,comunque vedremo,concordo sul fatto che non sia bibbia,in un senso(cooling) e nell'altro(stratwarming)...comunque inverno tutt'altro che finito,ciao Massì:-)
Che dire GRANDE MARVEL anche Cloover su Meteolive decreta la fine invernale complice superamento del NAM.. te come la vedi?? se si ci sono i presupposti per ripartire?b serata e grazie
ormai vedo scoramento generale anche nei piu grandi longer.. che dire arrivederci inverno .. salvo MARVEL non tiri fuori l'asso dal cilindro!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 862
- Registrato: 05 Ott 2010
- Età: 34
- Messaggi: 49
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ancona
-
#125 marvel Sab 29 Gen, 2011 13:39
ormai vedo scoramento generale anche nei piu grandi longer.. che dire arrivederci inverno .. salvo MARVEL non tiri fuori l'asso dal cilindro! 
Caro Gunn, capisco l'impazienza di saperne di più sul futuro di quest'inverno. L'angosciante prospettiva di dover rinunciare a qualsiasi speranza di rivedere fasi invernali sulla nostra penisola rende tutti gli appassionati più nervosi ed insistenti, ma quello che ho scritto resta là, non ci sono state variazioni degne di nota, quindi per il momento non vi è necessità di apportare variazioni.
L'analisi fatta era basata sui dati disponibili rispetto al riscaldamento stratosferico tutt'ora in atto.
Più avanti verificheremo la tenuta dei dati prospettati e delle ipotesi formulate sugli stessi.
Ripeto che, basare una previsione stagionale (per il resto dell'inverno-inizio primavera) sull'andamento attuale di un singolo indice ( NAM) è una pratica piuttosto superficiale e fortunosa.
Nel passato, anche recente, quel tipo di "previsione" si è rivelata per quello che è:
una semplice esperienza di cartomazia.
PS( l'asso sta nella manica, il coniglio nel cilindro  )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Dom 30 Gen, 2011 12:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#126 gunn Sab 29 Gen, 2011 13:48
ormai vedo scoramento generale anche nei piu grandi longer.. che dire arrivederci inverno .. salvo MARVEL non tiri fuori l'asso dal cilindro! 
Caro Gunn, capisco l'impazienza di saperne di più sul futuro di quest'inverno. L'angosciante prospettiva di dover rinunciare a qualsiasi speranza di rivedere fasi invernali sulla nostra penisola rende tutti gli appassionati più nervosi ed insistenti, ma quello che ho scritto resta là, non ci sono state variazioni degne di nota, quindi per il momento non vi è necessità di apportare variazioni.
L'analisi fatta era basata sui dati disponibili rispetto al riscaldamento stratosferico tutt'ora in atto.
Più avanti verificheremo la tenuta dei dati prospettati e delle ipotesi formulate sugli stessi.
Ripeto che, basare una previsione stagionale (per il resto dell'inverno-inizio primavera) sull'andamento attuale di un singolo indice ( NAM) è una pratica piuttosto superficiale e fortunosa.
Nel passato, anche recente, quel tipo di "previsione" si è rivelata per quello che è:
una semplice esperienza di cartomazia.
PS( l'asso sta nella manica, il coniglio nel cilindro  )
un abbraccio virtuale.. e buona domenica
Ultima modifica di marvel il Dom 30 Gen, 2011 12:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 862
- Registrato: 05 Ott 2010
- Età: 34
- Messaggi: 49
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ancona
-
#127 tifernate Dom 30 Gen, 2011 00:02
.........a parer mio, se tutto va bene, il target sarà tra il 15 ed il 20 febbraio. Lo scand+ un po' prima e sarebbe l'evoluzione più logica. Naturalmente, seppur ritenendo che siamo messi abbastanza bene come circolazione generale, servirebbe come sempre anche un po' di "fortuna". 
La dinamica che si poteva ipotizzare finoa 48/72 ore fa sarà un po' diversa, ma il risultato (uno SCAND+ un po' spostato verso il N-Atlantico). Per il resto, con un po' di fortuna, il mio target è compreso nel periodo 15 - 20 febbraio) sembra si possa comunque portare a casa. Il long GFS inizia a fare ipotesi, ora aspetto ECMWF, probabilmente per quest'ultimo le prime ipotesi credibili arriveranno intorno ad inizio febbraio.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#128 marvel Lun 31 Gen, 2011 14:31
Riscaldamento stratosferico molto ridimensionato.
Purtroppo il modello di simulazione aveva enfatizzato il fenomeno.
La perturbazione al VPS che ne deriverà potrà comunque dare qualche effetto alla lunga, dovuto principalmente ad un forcing che produrrà un'onda di risonanza che potrebbe scuotere il VP a tutti i livelli.
Ma c'è da dire che questo tipo di dinamiche necessitano di tempi lunghi e sono tipiche e non eccezionali, cioè appartengono alla normale dinamica di interazione atmosferica, tra i bassi e gli alti livelli, che caratterizza l'ondulazione del fronte polare nella stagione invernale.
Quindi nulla di eccezionale in vista, a meno di sorprese.
Un'onda propizia sul nostro continente è immaginabile oltre la seconda metà del mese (anche statisticamente parlando)... ma, come dicevo, questo avverrebbe in un contesto di normale attività di circolazione atmosferica.
Questo non significa che non vedremo niente per 60 gg, come ipotizzato da qualche "fissato" sul NAM, ma che la "botta" auspicata, conseguenza del riscaldamento stratosferico appena avutosi, molto probabilmente avverrà in un contesto di "non eccezionalità".
Più avanti per nuovi aggiornamenti.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#129 and1966 Lun 31 Gen, 2011 14:47
Beh, se non sbaglio, nel 1956 la strato non fu attrice protagonista, e viste le previsioni del Tifernate potremmo anche prendere questi eventi come un ..... auspicio favorevole, un altro tassello da aggiungere, no ?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#130 marvel Lun 31 Gen, 2011 17:40
Beh, se non sbaglio, nel 1956 la strato non fu attrice protagonista, e viste le previsioni del Tifernate potremmo anche prendere questi eventi come un ..... auspicio favorevole, un altro tassello da aggiungere, no ? 
Sul fatto che il '56 non sia stata la conseguenza di un riscaldamento stratosferico, probabilmente hai ragione, non ve n'è traccia, anche se i dati dell'epoca non è che fossero così rappresentativi.
E' vero, invece, che molte tra le più importanti irruzioni gelide della storia, per l'Europa, come ad esempio il '91, '87, '85, '68, '63, ecc, c'è stata l'evidenza della matrice stratosferica, con forti MMW.
Ma ormai non si ragiona più in questi termini, è provato (scientificamente) che sull'intera colonna atmosferica, troposfera e stratosfera, ci sono continui rimbalzi, i due strati dialogano e si influenzano vicendevolmente, con continui botta e risposta, per tutta la stagione invernale (quando entrambe si assottigliano (per effetto della maggiore densità dell'aria fredda) e quindi si avvicinano, risentendo l'una delle perturbazioni orografiche e termiche che provengono dal basso, l'altra delle improvvise variazioni bariche discendenti dall'alto.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#131 gunn Mar 01 Feb, 2011 16:54
Beh, se non sbaglio, nel 1956 la strato non fu attrice protagonista, e viste le previsioni del Tifernate potremmo anche prendere questi eventi come un ..... auspicio favorevole, un altro tassello da aggiungere, no ? 
Sul fatto che il '56 non sia stata la conseguenza di un riscaldamento stratosferico, probabilmente hai ragione, non ve n'è traccia, anche se i dati dell'epoca non è che fossero così rappresentativi.
E' vero, invece, che molte tra le più importanti irruzioni gelide della storia, per l'Europa, come ad esempio il '91, '87, '85, '68, '63, ecc, c'è stata l'evidenza della matrice stratosferica, con forti MMW.
Ma ormai non si ragiona più in questi termini, è provato (scientificamente) che sull'intera colonna atmosferica, troposfera e stratosfera, ci sono continui rimbalzi, i due strati dialogano e si influenzano vicendevolmente, con continui botta e risposta, per tutta la stagione invernale (quando entrambe si assottigliano (per effetto della maggiore densità dell'aria fredda) e quindi si avvicinano, risentendo l'una delle perturbazioni orografiche e termiche che provengono dal basso, l'altra delle improvvise variazioni bariche discendenti dall'alto. 
in pratico grande Marvel siamo ad un passo dal baratro? se la forzante strato ha perso vigore rispetto a quanto si notava giorni addietro,non credi che ci sia poco dastare tranquilli..,le visioni deterministiche mi paiono orientate per una bella campana sub-tropicale figlia del cooling..te vedi segnali che indicano un nuovo sconquasso alla roccaforte del VPS/VPT o possiamo rassegnarci per un febbraio ed inverno andati? grazie e b serata
-
-
Novizio
-
- Utente #: 862
- Registrato: 05 Ott 2010
- Età: 34
- Messaggi: 49
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: ancona
-
#132 Fili Mar 01 Feb, 2011 17:08
ora che ci siamo levati dalle balle lo SW sono assai più fiducioso per l'ultima decade di Febbraio!
(oh scherzo eh  )
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#133 Icestorm Mar 01 Feb, 2011 17:17
ora che ci siamo levati dalle balle lo SW sono assai più fiducioso per l'ultima decade di Febbraio!
(oh scherzo eh  )
Abbiamo capito come la pensi, in questo caso sei un jony secondo, intervieni per dire minchiate ed ovvietà  , ma non te ne rendi conto? Quantomeno scrivi qualcosa di costruttivo per la discussione dai
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#134 Fili Mar 01 Feb, 2011 18:01
ora che ci siamo levati dalle balle lo SW sono assai più fiducioso per l'ultima decade di Febbraio!
(oh scherzo eh  )
Abbiamo capito come la pensi, in questo caso sei un jony secondo, intervieni per dire minchiate ed ovvietà  , ma non te ne rendi conto? Quantomeno scrivi qualcosa di costruttivo per la discussione dai 
la battuta  nascondeva un certo ragionamento, ovvero:
in questi anni abbiamo vissuto due (mi pare due) MMW, con conseguente bilobazione, o trilobazione, del VP... VP che però non ci ha mai interessato andando invece a bersagliare altre zone dell'emisfero.
In dicembre 2010, invece, senza alcun aiuto stratosferico, un bel pezzo di VP se ne è sceso sin nel cuore dell'Europa.
Quindi penso... sarà che una normale dinamica strato-tropo, senza warming stratosferici, noi Mediterranei abbiamo più possibilità di vedere freddo?
Magari ho detto un'altra cazzata..
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#135 marvel Mar 01 Feb, 2011 20:49
ora che ci siamo levati dalle balle lo SW sono assai più fiducioso per l'ultima decade di Febbraio!
(oh scherzo eh  )
Abbiamo capito come la pensi, in questo caso sei un jony secondo, intervieni per dire minchiate ed ovvietà  , ma non te ne rendi conto? Quantomeno scrivi qualcosa di costruttivo per la discussione dai 
la battuta  nascondeva un certo ragionamento, ovvero:
in questi anni abbiamo vissuto due (mi pare due) MMW, con conseguente bilobazione, o trilobazione, del VP... VP che però non ci ha mai interessato andando invece a bersagliare altre zone dell'emisfero.
In dicembre 2010, invece, senza alcun aiuto stratosferico, un bel pezzo di VP se ne è sceso sin nel cuore dell'Europa.
Quindi penso... sarà che una normale dinamica strato-tropo, senza warming stratosferici, noi Mediterranei abbiamo più possibilità di vedere freddo?
Magari ho detto un'altra cazzata.. 
Esattoooo!
Non so se l'hai capito, eppure ti è stato scritto in tutte le salse:
la stratosfera e la troposfera agiscono l'una insieme all'altra e anche l'evento del 2010 (previsto con largo anticipo sulle suddette carte) ne è stato condizionato in qualche modo (vedi le pagine indietro).
L'una produce effetti sull'altra (per la maggior parte delle volte è la troposfera a prendere l'iniziativa) che di conseguenza, per tutta risposta, influenza la troposfera nell'evoluzione delle principali dinamiche.
In inverno sono inscindibili, sono collegate, come se si trattasse di due individui legati da una corda elastica.
In casi di sconquassi termici in stratosfera, essa può produrre un'altrettanto violenta risposta in troposfera!
In caso do "coupling" (accoppiamento) la reazione è rapida e "rivoluzionaria", in poche ore si può avere la trasposizione delle figura presenti nell'una, direttamente nell'altra.
Il fatto che io ti ripeta (debba ripeterti) sempre queste cose è dimostrazione di attenzione e stima nei tuoi confronti... altrimenti me ne sarei fregato.
Magari se ti leggessi qualcosa sull'argomento... eviteremmo di ricominciare sempre
(qualche link utile dietro c'è)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|