Ciao buongiorno. Rispondo io per primo visto che nello scoramento generale vedo che nessuno si è preso la briga di farlo.
Estati (dalla migliore alla peggiore dal 2010)
Per me la migliore non vuol dire la più "fresca" (ovviamente quella è l'estate 2014), ma quella più godibile, più simile alla buon vecchia estate mediterranea.
2016
2013
2010
2011
2014
2018
poi 2012, 2015 e 2017 a parimerito di sofferenza estrema.
Inverni (dal migliore al peggiore dal 2009-10)
Anche in questo caso non vuol dire necessariamente il più freddo (in quel caso sarebbe il freddino ma piatto 2012-13, molto simile a quello che stiamo passando per piattezza ed assenza di nevicate memorabili, ma comunque meglio di questo), ma quello con ricordi migliori di freddo, emozioni e neve combinati:
2011-12 (avevate dubbi?

)
2009-10
2017-18
2010-11
2012-13
2016-17
2018-19 (finora almeno)
2013-14
2015-16
____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no