Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La Voyager 1 sulla strada per lo spazio profondo

#1  marvel Gio 06 Dic, 2012 00:04

La mitica Voyager 1 sfreccia nello spazio esplorando zone sconosciute... se ne parla troppo poco, ma a 35 anni dal suo lancio è ancora funzionante ed è attualmente l'oggetto artificiale più distante dalla Terra.

La sonda, dotata di un generatore termoelettrico a radioisotopi o radioisotope thermoelectric generator (RTG) (un "semplice" generatore di energia elettrica basato sul decadimento di isotopi radioattivi) ci sta inviando ancora dati rilevati dai suoi sensori! Il generatore esaurirà la sua funzione nel 2025, a 25 miliardi di km dal sole.

Il segnale impiega 16,918 ore (alla velocità della luce), per raggiungere la Terra.
Infatti attualmente la sonda dista 18,259 miliardi di km dal Sole.
La sonda si sta allontanando dal sistema solare a una velocità di 17,042 km/s, è in leggerissimo rallentamento a causa dell'attrazione solare.


La Voyager 1 sulla strada per lo spazio profondo


Grandi novità per la Voyager 1che è entrata in una nuova regione, prossima allo spazio interstellare.
Gli scienziati associano questa zona ad una sorta di autostrada magnetica per le particelle cariche, un punto in cui le linee di campo del nostro Sole sono collegate alle linee del campo magnetico interstellare. Questo corridoio, consente alle particelle cariche a bassa energia che hanno origine nelle nostra eliosfera di sfuggire, mentre permette alle particelle cariche ad alta energia dello spazio interstellare di fluire verso l’interno. Prima di entrare in questa regione, le particelle cariche rimbalzano in tutte le direzioni.

sistema-solare-interstellare_t

Il team della Voyager suppone che questa zona sia ancora all’interno della nostra bolla solare perchè la direzione delle linee di campo non è cambiata, condizione invece che ci si aspetta di trovare quando la Voyager irromperà nello spazio profondo.

I nuovi risultati sono stati presentati all’AGU (American Geophysical Union) a San Francisco, insieme alle novità sulla missione Curiosity. Dal dicembre 2004, quando passò il limite chiamato termination shock (la regione dell'eliosfera in cui il vento solare rallenta fino a velocità subsoniche a causa delle interazioni con il mezzo interstellare), la sonda ha esplorato il limite esterno della nostra eliosfera, l’eliocampo. In questa regione, il flusso di particelle cariche provenienti dal Sole, conosciute come vento solare, rallenta bruscamente e le particelle da supersoniche diventano turbolente. Da allora, la Voyager ha viaggiato in un ambiente pressoché costante per cinque anni, dopo i quali il vento solare è andato gradualmente diminuendo e anche l’intensità del campo magnetico ha iniziato a variare.

voyager-1_t

Dai dati degli strumenti di bordo, si ritiene che la sonda sia entrata in questa sorta di autostrada il 28 luglio 2012 e poi di nuovo il 25 agosto 2012, rimendo poi stabile fino ad oggi.

“Se dovessi giudicare solo dai dati delle particelle cariche, penserei che già siamo fuori dall’eliosfera”, ha detto Stamatios Krimigis, della Johns Hopkins Applied Physics Laboratory nel Meryland, ricercatore principale per lo strumento che rileva le particelle a bassa energia. “Ma dobbiamo guardare quello che ci trasmettono tutti gli strumenti e solo il tempo ci dirà se le nostre interpretazioni sono corrette”.

La Voyager ha rilevato un incremento del campo magnetico all’interno dell’autostrada, tuttavia la direzione delle linee di campo non è cambiata. “I dati relativi al campo magnetico si sono rilevati fondamentali quando la Voyager ha attraversato il termination shock. Ci aspettiamo che questi dati ci dicano anche quando raggiungeremo lo spazio interstellare”, ha detto Leonard Burlaga, membro del team Voyager della NASA Goddard space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland.

http://www.tomshw.it/cont/news/la-s...re/41544/1.html
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 06 Dic, 2012 00:05, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi E' ufficiale: Voyager 1 ha lasciato il Sis... marvel Scienze astronomiche e Astrofotografia 1 Ven 13 Set, 2013 21:15 Leggi gli ultimi Messaggi
riccardodoc80
No Nuovi Messaggi UKMO continua per la sua strada........ tifernate Meteocafè 3 Gio 01 Set, 2005 11:19 Leggi gli ultimi Messaggi
tuono3
No Nuovi Messaggi La stratosfera indica una strada gelida marvel Meteocafè 5 Gio 15 Feb, 2007 13:48 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel