| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#16  zerogradi Lun 19 Ott, 2009 10:37 
				Comunque nelle medie ci sono solo +,+,+,+,+,+,+,+. Oramai è un dato di fatto.
 
Alessa', sul fatto che il clima si sia riscaldato rispetto alle medie di riferimento NON ci sono dubbi, ma il divario negli ultimi anni tende a ridursi piuttosto che ad aumentare (come invece ci si aspettava, modellisticamente parlando). Questo significa che globalmente fa meno caldo di alcuni anni fa!
Quando dovessi vedere dei segni meno, significa che sta facendo più freddo rispetto al periodo di riferimento... e in quel caso si che mi preoccuperei! 
 
Io no...      
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#17  elgnaro Lun 19 Ott, 2009 11:43 
				Comunque c'è da dire che la terra dalla sua esistenza ha avuto numerose ere glaciali, e periodi in cui le temperature sono cresciute di parecchio senza che ci fosse l'intervento dell'uomo.
Questo non vuol dire che l'uomo non è responsabile del riscaldamento ma che la percentuale che gli si attribuisce, forse è troppo alta la terra si è sempre scaldata e poi raffreddata uomo o non uomo.
 I media poi sono il massimo due giorni di freddo e "Stiamo entrando in una nuova era glaciale" , due di caldo e "La terra si sta surriscaldando" , creando così allarmismi ingiustificati.
 L'unica cosa che dobbiamo fare è far fare alla natura, l'unica cosa che si può fare è come già detto gestire meglio il territorio per proteggerci da eventi idrogeologici e non solo.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Nuovo Utente   Utente #: 607Registrato: 01 Ott 2009
 Età: 40
Messaggi: 10
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Altro
 Località: brescia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#18  marvel Lun 19 Ott, 2009 17:52 
				Altre notizie:
Battuti 6257 record giornalieri (USA) 
Secondo il NOAA/NWS negli Stati Uniti tra il 10 e il 18 ottobre sono caduti 6257 record giornalieri. Di questi 859 riguardano cumulati di pioggia, 297 accumuli di neve, 369 temperature massime assolute, 785 minime assolute, 3473 massime più basse e 474 minime più alte. In definitiva, a livello termico, sono stati messi a segno 4258 record di freddo e 843 record di caldo . L'ago pende marcatamente verso le anonalie negative , come del resto possiamo notare osservando l'immagine che correda la flash. Scarti negativi così marcati ed estesi sono cosa rara, specie in tempi di global warming.
  11-17 Ottobre, scarti fino a -7°C (Europa) 
Il freddo che per oltre due settimane ha insistito sugli estremi stati settentrionali ha allargato le proprie maglie anche ai settori centro meridionali del Vecchio Continente. Secondo i dati del CPC del NOAA tra l'11 e il 17 ottobre circa l'85% del territorio europeo ha registrato temperature al di sotto della media stagionale. Gli scarti più marcati, compresi tra -5°C e -7°C hanno riguardato gli Stati Alpini, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Polonia, gran parte del comparto baltico, la Finlandia meridionale e i Balcani centrali. Altrove anomalie oscillanti tra -1°C e -4°C. In Italia punte di -4°C/-6°C osservate al Centrosud.
http://www.3bmeteo.com/ajax_img.php...t=400&width=500  
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#19  snow96 Lun 19 Ott, 2009 19:40 
				La lotta contro le emissioni mette a rischio business molto più grandi di quelli che se ne giovano. La lobby petrolifera, quella del cemento e delle costruzioni stradali mi sembrano gruppi di interesse discretamente potenti, per usare un eufemismo. Del resto, ampiamente provati (basta un giretto in rete) sono i tentativi organizzati da queste ultime per sviare l'informazione sul GW  e non far percepire la minaccia climatica.
 
No Zio, non sono d'accordo. Su tutto il resto, GW  e scenari futuri, come sai, mi sono votato all'agnosticismo fino a ulteriori sviluppi. 
 
Ma su questo no, 10, 100, 1000 volte no. La lobby petrolifera/energetica semplicemente se ne frega delle teorie del GW . Sa benissimo che sono del tutto ininfluenti sul mercato rispetto ad altri fattori (geopolitica in primis) e i dati lo dimostrano. Il consumo di combustibili fossili è cresciuto costantemente e continuerà a farlo. Una compagnia qiualsiasi del campo petrolifero, quando ha stretto un contratto di fornitura con mezza provincia sfigata della Cina ha coperto 1000 volte la perdita dovuta ai velleitari tentativi dei serristi. 
 
Lo sanno benissimo che tengono il mondo per i gioielli di famiglia.
 
E parallelamente sono dentro da un pezzo a tutti i settori più promettenti delle rinnovabili, con l'eolico a farla da padrone. 
 
I tentativi che trovi su internet sono dei modesti articoli scritti dagli uffici di pubbliche relazioni, messi li tanto per far finta di esercitare il ruolo che gli compete.
 
Se queste lobby si stufano del GW , domani, non ne sentiamo più parlare. Ci scommetto le mutande. Si comprano l'IPCC in 5 secondi, che diventa International Propane and Carbon Company.... !     
Ma ci rendiamo conto che le lobby petrolifere hanno soldi per fare le guerre?????? Sapete quanto costa una guerra? E sti quattro giornalisti che strillano di GW  quanto costano? Manco li mettono a bilancio, li nascondono nei rimborsi chilometrici!!! 
 
02/03/09 - Milano - Palermo 1400 km € 712 leggasi "acquistato giornalista TG 4"     
Credimi... credimi....         
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#20  marvel Lun 19 Ott, 2009 20:44 
				La lotta contro le emissioni mette a rischio business molto più grandi di quelli che se ne giovano. La lobby petrolifera, quella del cemento e delle costruzioni stradali mi sembrano gruppi di interesse discretamente potenti, per usare un eufemismo. Del resto, ampiamente provati (basta un giretto in rete) sono i tentativi organizzati da queste ultime per sviare l'informazione sul GW  e non far percepire la minaccia climatica.
 
No Zio, non sono d'accordo. Su tutto il resto, GW  e scenari futuri, come sai, mi sono votato all'agnosticismo fino a ulteriori sviluppi. 
Ma su questo no, 10, 100, 1000 volte no. La lobby petrolifera/energetica semplicemente se ne frega delle teorie del GW . Sa benissimo che sono del tutto ininfluenti sul mercato rispetto ad altri fattori (geopolitica in primis) e i dati lo dimostrano. Il consumo di combustibili fossili è cresciuto costantemente e continuerà a farlo. Una compagnia qiualsiasi del campo petrolifero, quando ha stretto un contratto di fornitura con mezza provincia sfigata della Cina ha coperto 1000 volte la perdita dovuta ai velleitari tentativi dei serristi. 
Lo sanno benissimo che tengono il mondo per i gioielli di famiglia. 
E parallelamente sono dentro da un pezzo a tutti i settori più promettenti delle rinnovabili, con l'eolico a farla da padrone. 
 
I tentativi che trovi su internet sono dei modesti articoli scritti dagli uffici di pubbliche relazioni, messi li tanto per far finta di esercitare il ruolo che gli compete.
 
Se queste lobby si stufano del GW , domani, non ne sentiamo più parlare. Ci scommetto le mutande.  Si comprano l'IPCC in 5 secondi, che diventa International Propane and Carbon Company .... !     
Ma ci rendiamo conto che le lobby petrolifere hanno soldi per fare le guerre?????? Sapete quanto costa una guerra? E sti quattro giornalisti che strillano di GW  quanto costano? Manco li mettono a bilancio, li nascondono nei rimborsi chilometrici!!! 
02/03/09 - Milano - Palermo 1400 km € 712 leggasi "acquistato giornalista TG 4"   
Credimi... credimi....   
 
M'hai fatto sbellicare dalle risate            
Ma che stai facendo qualche corso di cabaret su a Vicenza???     
Meno male, un po' di sdammatizzazione ci vuole... anche perché altrimenti da ridere ci resterebbe ben poco!       
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#22  Fede Mar 20 Ott, 2009 02:48 
				Mi chiedo, dalla mia scomoda posizione dell'ignorante, se un periodo di 20....30....50 ma che 130 anni che se ho capito bene è quello a disposizione con dati di monitoraggio (più o meno suppongo) attendibili, sia un periodo abbastanza lungo per poter trarre qualunque conclusione in un senso o nell'altro.
 
Un'altra curiosità: leggo di numerosi record battuti qua e là in questi ultimi giorni. Che valenza può avere un -5 a Kopenaghen il 16 ottobre se poi sabato e domenica le temperature nella setssa zona erano tornate a +6? Un'anomalia (che poi è tale rispetto agli ultimi 10 anni) durata qualche giorno, può creare allarmismi mediatici ma mi meraviglia che diventi un riferimento anche in ambito scientifico......
 
Dov'è che sbaglio o non capisco?        
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 407Registrato: 14 Giu 2008
 Età: 60
Messaggi: 1608
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#23  gubbiomet Mar 20 Ott, 2009 10:09 
				Preso da meteogiornale..... qui si parla anche di El Nino.    
Meteo Giornale » Archivio » Meteo Nord America » 
 
Una settimana da record negli "States"
 
Leggi anche: California: dagli incendi alle alluvioni Possente irruzione fredda su Canada e Stati Uniti settentrionali 
 
La grande ondata di freddo precoce che ha colpito più o meno tutti gli Stati Uniti, a cominciare da ovest per finire ad est, sulla Florida, ha superato numerosissimi record storici della seconda decade di Ottobre.
 
 
La mappa dei record. Fonte hamweather.com.
 
Marco Rossi: 19-10-2009 ore 21:20
 
Il National Weather Service statunitense ha enumerato i tantissimi record storici abbattuti nella settimana compresa tra il 12 ed il 19 Ottobre.
 
Si tratta di ben 5500 record (addirittura 6257 invece tra il 10 e il 17 ottobre), di cui 3716 record storici di freddo (soprattutto di temperatura massima più bassa), 196 di nevicate, 800 di pioggia, 788 record di caldo specie tra l'Arizona, le coste Texane e dell'Alabama, e la Florida.
 
L'ondata di freddo ha avuto genesi nell'espansione verso nord dell'Anticiclone del Pacifico, spintosi dalle coste californiane praticamente fino al Polo.
 
Da qui è partita la forte irruzione fredda, che ha interessato il Canada centro occidentale, per poi spingersi sugli Stati Uniti centro occidentali, ed infine su quelli orientali, fino ai confini della Florida.
 
Che si tratti di un'ondata eccezionale, lo testimonia l'enorme quantità di record battuti, in gran parte di freddo. La maggior parte di essi sono concentrati sul lato centro-orientale degli States, e sulla loro parte settentrionale.
 
Ne elenchiamo solamente qualcuno.
 
Nel Wyoming, a Yellowstone si è raggiunta una temperatura minima di -15°C, mentre il precedente record storico era di -11,1°C e risaliva al 1986, mentre a Douglas si sono avuti -11,7°C contro i -10,6°C raggiunti nel 1919!
 
Perfino nel Texas, ad Amarillo, si è avuto un record storico di temperatura minima, con un -2,8°C che supera il precedente record di +1,1°C che risaliva al 1993.
 
Rapid City, in South Dakota, ha raggiunto i -8,9°C, contro il precedente record di -7,8° stabilito nel 1987.
 
Per arrivare poi all'aeroporto Fiorello La Guardia di New York, dove è stato stabilito un nuovo record di +3,9°C battendo il precedente di +5,6°C raggiunto nel 1977.
 
Si può infine citare il Colorado, dove Colorado Springs ha registrato una minima di -6,7°C contro i -5,0°C misurati nel 1987, e Lake Moraine ha raggiunto i -17,2°C superando un record di -15,6°C risalente al 1946.
 
Si è trattato dunque di un evento storico, e le previsioni porrebbero in relazione El Nino con il verificarsi di un possibile inverno freddo sulla parte orientale degli Stati Uniti.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#25  il fosso Mar 20 Ott, 2009 15:28 
				
Ciò è presto spiegato,
 
indice AO che permane negativo anche nettamente, VP  non compatto e interessato da frequenti dislocazioni, con risalite calde e HP  polari che vanno ad interessare la zona artica, non ultima quella che ha consentito l'imponente discesa fredda che ci ha interesseto in questi giorni.
 
Con questi intensi scambi di calore meridiani è ovvio che il raffreddamento in zona polare
 
ne risente e di conseguenza anche la formazione dei ghiacci.
 
Ciò però fa capire che questo deficit è da attribuire a questi fattori, del tutto temporanei, 
 
e non alla tendenza generale al riscaldamento o almeno non del tutto      
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#26  Fili Mar 20 Ott, 2009 15:45 
				però c'è da riflettere, come disse zerogradi tempo fa, sul fatto che sia sempre più presente ghiaccio "fresco" che ghiaccio "storico". E non è bello        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#27  marvel Ven 23 Ott, 2009 10:39 
				però c'è da riflettere, come disse zerogradi tempo fa, sul fatto che sia sempre più presente ghiaccio "fresco" che ghiaccio "storico". E non è bello   
 
Questa cosa non ha molto senso...
 
Ghiaccio storico di quando?
 
Degli anni '80?
 
Magari negli anni '40 non c'era... oppure parliamo del ghiaccio della PEG?
 
Ma forse si parla del ghiaccio che prima non c'era (1000 anni fa molto probabilmente la calotta era ridotta all'osso... altro che adesso!)
      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#28  Pigimeteo Dom 25 Ott, 2009 22:58 
				Comunque nelle medie ci sono solo +,+,+,+,+,+,+,+. Oramai è un dato di fatto.
 
Alessa', sul fatto che il clima si sia riscaldato rispetto alle medie di riferimento NON ci sono dubbi, ma il divario negli ultimi anni tende a ridursi piuttosto che ad aumentare (come invece ci si aspettava, modellisticamente parlando). Questo significa che globalmente fa meno caldo di alcuni anni fa!
 
Quando dovessi vedere dei segni meno, significa che sta facendo più freddo rispetto al periodo di riferimento... e in quel caso si che mi preoccuperei!
  
 
Ne ho parlato giusto stamattina con un gruppetto di attivisti di Greenpeace che mi hanno abbordato dentro un centro commerciale di Ancona perché firmassi contro il Global Warming. Non potevano fermare persona più sbagliata (per loro!). Hanno capito subito che non sarebbe stato facile convincermi, ma ci hanno provato in tutti i modi, finché ho come ribaltato la frittata ed ho improvvisato una "conferenza" che metteva fortemente in dubbio, una per una, le loro teorie piene di luoghi comuni (primo fra i quali il prossimo innalzamento di 100 metri del livello del mare): si è formato un gruppo, di una ventina di persone, che ascoltavano interessate, fra cui un paio di agenti della sicurezza interna. Ho esposto in maniera, penso, obiettiva all'incrica gli argomenti esposti in questo topic e in quello sul sole e la PEG e la gente mi è parsa sorpresa. Gli ambientalisti hanno provato a ribattere, ma dovevo essere molto ispirato perché, in un quarto d'ora, erano completamente senza argomentazioni e, alla fine, quando me ne sono andato, ovviamente senza firmare, mi sono parsi quasi sollevati o non più tanto convinti di quello che avrebbero dovuto or sostenere con i passanti. Tant'è che per un po' non hanno più abbordato nessuno. 
 
Io, per carità, sono dalla parte dello sviluppo sostenibile, dell'uso di energie rinnovabili, sono contro l'inquinamento di ogni tipo, sono dalla parte delle balene e degli animali in estinzione e tifo per la biodiversità, non sono certo così ottuso da dire che il clima non stia cambiando verso il caldo, ma da qui a trasformare teorie non ancora incontrovertibili in autentici "dogmi", come fanno certi ambientalisti e non, mi sembra davvero "integralista"...
            
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 426Registrato: 11 Ago 2008
 Età: 56
Messaggi: 4486
			73 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#29  il fosso Dom 25 Ott, 2009 23:09 
				
Ne ho parlato giusto stamattina con un gruppetto di attivisti di Greenpeace che mi hanno abbordato dentro un centro commerciale di Ancona perché firmassi contro il Global Warming. Non potevano fermare persona più sbagliata (per loro!). Hanno capito subito che non sarebbe stato facile convincermi, ma ci hanno provato in tutti i modi, finché ho come ribaltato la frittata ed ho improvvisato una "conferenza" che metteva fortemente in dubbio, una per una, le loro teorie piene di luoghi comuni (primo fra i quali il prossimo innalzamento di 100 metri del livello del mare): si è formato un gruppo, di una ventina di persone, che ascoltavano interessate, fra cui un paio di agenti della sicurezza interna. Ho esposto in maniera, penso, obiettiva all'incrica gli argomenti esposti in questo topic e in quello sul sole e la PEG e la gente mi è parsa sorpresa. Gli ambientalisti hanno provato a ribattere, ma dovevo essere molto ispirato perché, in un quarto d'ora, erano completamente senza argomentazioni e, alla fine, quando me ne sono andato, ovviamente senza firmare, mi sono parsi quasi sollevati o non più tanto convinti di quello che avrebbero dovuto or sostenere con i passanti. Tant'è che per un po' non hanno più abbordato nessuno. 
 
Io, per carità, sono dalla parte dello sviluppo sostenibile, dell'uso di energie rinnovabili, sono contro l'inquinamento di ogni tipo, sono dalla parte delle balene e degli animali in estinzione e tifo per la biodiversità, non sono certo così ottuso da dire che il clima non stia cambiando verso il caldo, ma da qui a trasformare teorie non ancora incontrovertibili in autentici "dogmi", come fanno certi ambientalisti e non, mi sembra davvero "integralista"...
      
 
Bravo Pigi, avrei voluto vederti    
e soprattutto avrei voluto vedere le loro facce    .
 
C'è da dire che è davvero assurdo che delle persone che "scendono in piazza"
 
a sostenere delle cause, siano così ignoranti nei confronti delle stesse.    
Comunque sarei più felice di vedere svergognati l'IPCC o altri organi internazionali
 
che si comportano in maniera ben più odiosa rispetto a questi gruppi
 
di ambientalisti che hanno una cassa di risonanza assai limitata e
 
che non fanno male a nessuno, anzi avvolte
 
sostengono delle giuste cause      
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#30  Icestorm Lun 26 Ott, 2009 13:53 
				Grandissimo Pigi, poi quelle persone scommetto che con le materie scientifiche, la meteo, la climatologia, ecc. non avessro nemmeno mezzo punto di tangenza!
     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |