Pagina 1 di 30
Vai a 1, 2, 3 ... 28, 29, 30  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Le novità  giungono dal grande Nord...

#1  Icestorm Gio 05 Feb, 2009 08:20

Mi permetto di linkare il mio intervento mattutino in questo nuovo topic, dato che l'altro è giunto a satuarazione tempisticamente parlando.

Questo sia nuovo punto di partenza per considerazioni modellistiche ed aspettative su un Febbraio che pare voler prendere una piega invernale...com'è giusto che sia..

Riferendoci ai segnali di cui parlavamo ierisera, pur non essendocene forse accorti in quanto comunque permangono buoni "segnali" per un rientro nei parametri invernali, i modelli continuano a mostrare una estrema insicurezza, dettata proprio a mio avviso dagli sconvolgimenti in atto a ridosso dell'area polare e sub-polare.

Dando un occhio grossolanamente in giro, si nota un'area di pertinenza del vortice polare particolarmente e profondamente al di fuori della normalità.
Non c'è più traccia del solito gelido lobo di VP su Canada orientale e USA nord-orientali, come siamo soliti vederlo li fisso specie negli ultimi anni. Rimane una sorta di saccatura, forte declassamento del VP in quel comparto quindi.

Anticiclone Russo-Siberiano in rapidissimo rigonfiamento, giorno dopo giorno le sue stime sono state riviste, tanto che ora ha raggiunto una fortissima espansione, ed ha guadagnato almeno 10 hPa al suolo rispetto alle proiezioni di 2 gg fa per queste ore (zampino del contributo statosferico che ormai interessa le quote più prossime al suolo?).

Vortice Polare generalmente destabilizzato e distrutto in varie pezzature, di cui se ne nota la "pezzatura"più cospicua agente su Asia centro-orientale ed Alaska. Direi che per ora lo strat-warming ha sbilanciato la struttura del VP non verso le nostre zone, ma retrocedendo verso il comparto globale sopra descritto (area Artico-Pacifica).

La novità in un certo senso, tornando alle mere considerazioni sul nostro futuro ed abbandonando le osservazioni, credo sia fondamentale rispetto a ieri, quando ancora si intravedeva la possibilità dell'instaurazione di un vasto corridoio di correnti orientali provenienti dal cuore della regione Asiatica (vedi immagine editata ieri sera).

L'espansione senza freno dell'HP russo-siberiano infatti, ritengo che guadagnando talmente tanto terreno verso sud nell'espandersi, abbia di fatto chiuso la possibilità di una imponente retrogressione fredda, andando a spanciare ciò che rimane del corridoio intravisto ieri schiacciandolo e quindi emarginandolo per quanto riguarda i nostri interessi.
Nell'immagine sottostante ho tratteggiato infatti il percorso irrealizzabile che quel nocciolo freddo dovrebbe fare per raggiungerci, penso sia ormai una possibilità da abbandonare, rimarrà incastrato sulla Russia meridionale e zone limitrofe lo stesso nocciolo.
 recmnh1921

Nel contemporaneo sviluppo dell'HP russo-siberiano però, si nota una migrazione dello stesso come detto verso la Russia meridionale. Risultato di tale migrazione potrebbe essere la caduta immediata di geopotenziali in area polare, tanto che le zone interessate fino a 3 gg prima da un mostruoso HP, si ritroverebbero in pieno regime depressionario (parlo delle zone artiche Russe).

Ebbene credo sia qui la novità, tale caduta geopotenziale fungerà da attrattiva per l'ormai senza meta VP, che andrà inizialmente ricompattandosi su queste zone.
 recmnh2401
In questa immagine si noti come dallo sbilanciamento artico-pacifico, si passi ad uno sbilanciamento prettamente russo, non vi è infatti più traccia a sinistra del Polo Nord geografico, di uno straccio di lobo del VP, al di fuori di quella minima struttura su Canada settentrionale.

In definitiva credo sia ora di smettere di guardare all'area Siberiana per adesso, essendosi aperta una porta proprio a nord delle nostre teste (area scandinava), e da li potrebbe ripresentarsi una cospicua parte di un ramo di VP in evidentissima crisi (Massimiliano aveva visto tutto alla perfezione, compreso lo sbilanciamento del VP su area asiatica in questi giorni, affievolendo la possibilità europea). Gli effetti dell'MMW sono a mio parere tangibili e visibili, seppur la nostra pelle non possa accorgersene in questo momento.

La stagione avanza, le destabilizzazioni in area polare si sommano giorno dopo giorno..nulla c'è di certo.

Però avere una nuova possibilità di questo genere per fine mese/inizio marzo (grazie ad un HP delle Azzorre forse libero a tratti di ergersi verso nord), è senz'altro positivo, e da nord pieno potrebbero giungere a breve fior fior di buone nuove modellistiche...

Buona giornata
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Le novità  giungono dal grande Nord...

#2  Ricca Gubbio Gio 05 Feb, 2009 08:54

Visto che Reading sembra almeno per adesso molto più affidabile di GFS io mi aggrappo a queste e speriamo che sia la volta buona!!!       

13 febbraio.png
Descrizione:  
Dimensione: 146.75 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 158 volta(e)

13 febbraio.png

14 febbraio.png
Descrizione:  
Dimensione: 149.13 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 163 volta(e)

14 febbraio.png

15febbraio.png
Descrizione:  
Dimensione: 144.58 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 158 volta(e)

15febbraio.png


 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#3  zerogradi Gio 05 Feb, 2009 10:38

Allora, il punto su cui mi concentreri oggi è il dualismo GFS-ECMWF.
Mi spiego meglio...
Guardando l'emissione mattutina del modello americano, ma anche le emissioni recenti dei giorni appena trascorsi, potevamo e possiamo chiaramente notare come non vi sia traccia di freddo alle medie e basse latitudini europee, tranne ovviamente oltre le 300 ore.
A chiosa di questo mostro gli spaghi mattutini su Roma, assai tiepidi sino a fine periodo:

mt8_rom_ens

D'altro canto, oramai da oltre 48 ore, il modello inglese mostra buone possibilità di blocchi atlantici duraturi e robusti (non come quello inesistente del week-end...), che potrebbero favorire la discesa di correnti progressivamente più fredde verso il bacino centrale del Mediterraneo, con tutti gli effetti tipici del caso.

recm1681

Comunque si denota una debolezza del VP piuttosto evidente, che potrebbe anch'essa favorire scambi meridiani nella seconda e terza decade del mese in corso.
Personalmente credo che GFS stia perdendo molti colpi, e in questo momento non debba essere nemmeno guardato.........sarò duro, ma come modello attualmente fa veramente ridere.
ECMWF secondo me sta tracciando la giusta via, e se così sarà, gli americani dovranno rivedere qualcosa....anzi, più di qualcosa.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#4  il fosso Gio 05 Feb, 2009 10:55

Ti quoto in pieno, gfs è andato incontro ad un declino clamoroso negli ultimi mesi,
io ho sempre preferito ecmwf, ma riconosco che prima gfs pur essendo sempre un pò bllerino, tirava fuori delle
vere e proprie genialate, indovinando configurazioni difficili a grande distanza, ora è l'ombra del grande GM che
era, paragonarlo a ecmwf, usando un'espressione colorita, è come confondere la M.... con la cioccolata.
Sarà forse prchè stanno lavorando al nuovo modello che prenderà presto il posto dell'ufficiale?

Comunque parlando delle prospettive, sono confortanti, e sembra di intuire un possibile evento molto intenso
verso fine seconda decade, ma la distanza è abissale... meglio concentrarci sull'inizio della seconda decade,
quando sembra profilarsi finalmente un evento degno dell'appellativo freddo
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#5  Fili Gio 05 Feb, 2009 10:55

Seguendo ECMWF, e confidando nel blocco altopressorio, crederci è più che legittimo! Non avremo niente di eccezionale per carità...ma andrebbe comunque benissimo!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#6  Ricca Gubbio Gio 05 Feb, 2009 11:07

Alessandro ti quoto in pieno senza riprendere tutto il tuo messaggio!!!!!!

Non a caso avevo dubbi sull' episodio di Domenica visto cha GFS metteva una -5 sulle nostre teste mentre ECMWF metteva una -1/-2 scarsa che puntualmente si verificherà!!!!     
 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#7  zerogradi Gio 05 Feb, 2009 11:07

CVD le gfs06 a 120 ore si sono perfettamente allineate alle ECMWF, togliendo i disturbi atlantici previsti con le 00.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#8  il fosso Gio 05 Feb, 2009 11:12

Ecco le termiche attuali di reading, per inizo seconda decade...

 tr

 tr2

 tr3

 tr4
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#9  Fili Gio 05 Feb, 2009 11:13

Si vedeva che la "rodanata" di domenica con la -5° non stava in piedi, ormai da una settimana! Non c'era un minimo accenno di blocco atlantico, era normale si riducesse a semplice cavo d'onda. Comunque utile per rinfrescare l'aria almeno!

Dai che dal 10 le cose si mettono meglio!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#10  Fili Gio 05 Feb, 2009 12:27

Incredibile la tignosità con cui l'Atlantico continua a sfornare perturbazioni risucchia-freddo: se non si da una calmata, e permette all'azzorrianno di erigersi verso Nord, siamo da capo a 15. GFS06 eloquenti in tal proposito:

tentativo di erezione

 gfs_0_162_1233833186_225252

rottura di maroni atlantica ed immediato cut-off della goccia fredda Adriatica

 gfs_0_192

Ingerenze atlantiche che ECMWF sembra ignorare: chi avrà ragione?    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#11  Fili Gio 05 Feb, 2009 14:13

Per la cronaca...GFSP 06 va dietro ad ECMWF, con una discreta irruzione fredda da NE dalle 180h  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio Ci Crediamo???

#12  zerogradi Gio 05 Feb, 2009 17:26

A Supporto della mia tesi, GFS12 va dietro a ECMWF come un cagnolino.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Le novità giungono dal grande Nord...

#13  zerogradi Gio 05 Feb, 2009 17:33

Si, ti quoto, come infatti detto questa mattina, credevo che la via mostrata da ECMWF oramai da 2 giorni fosse la più naturale e giusta.
Ed infatti GFS si sta accodando:

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1681.png
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Le novità giungono dal grande Nord...

#14  Icestorm Gio 05 Feb, 2009 17:35

I segnali c'erano infatti, speriamo ora si continui a percorrere tale via.

Si intravede per altro una fase fredda iniziale da nord pieno, che potrebbe degenerare a causa della senilità del blocco anticiclonico azzorriano in futuro spanciamento, in flusso nord-orientale.

Vediamo..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Le novità giungono dal grande Nord...

#15  zerogradi Gio 05 Feb, 2009 17:37

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I segnali c'erano infatti, speriamo ora si continui a percorrere tale via.

Si intravede per altro una fase fredda iniziale da nord pieno, che potrebbe degenerare a causa della senilità del blocco anticiclonico azzorriano in futuro spanciamento, in flusso nord-orientale.

Vediamo..


E tale prima fase, aggiungo, con un po' di sforzo e un po' di fortuna potrebbe avere una sua parte rodanesca...ma serve un po' di fortuna...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 30
Vai a 1, 2, 3 ... 28, 29, 30  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML