[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sul primo punto continuo a non capire. Essendo che hai postato delle mappe di anomalia rispetto alla media 1981-2010 l'anomalia non ci può essere sempre, non ha senso. L'anomalia rispetto a una media in un dato punto non è assolutamente possibile ci sia in tutti gli anni, altrimenti sarebbe la media del periodo in esame, non l'anomalia, questa è statistica base. ;-)
Sul secondo punto tu ti focalizzi solo sulla Groenlandia, io su tutto il resto della mappa europea, che è molto più simile al WR2 che al WR3. Ma son punti di vista, io non insisto più. :-)
Ultima modifica di zeppelin il Mar 07 Lug, 2020 22:47, modificato 1 volta in totale
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul primo punto continuo a non capire. Essendo che hai postato delle mappe di anomalia rispetto alla media 1981-2010 l'anomalia non ci può essere sempre, non ha senso. L'anomalia rispetto a una media in un dato punto non è assolutamente possibile ci sia in tutti gli anni, altrimenti sarebbe la media del periodo in esame, non l'anomalia, questa è statistica base. ;-)
Sul secondo punto tu ti focalizzi solo sulla Groenlandia, io su tutto il resto della mappa europea, che è molto più simile al WR2 che al WR3. Ma son punti di vista, io non insisto più. :-)
Ultima modifica di zeppelin il Mar 07 Lug, 2020 22:47, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 07 Lug, 2020 23:35, modificato 2 volte in totale
Se può equilibrare le vedute, leggevo poco fa la sintetica analisi di Flavio (Climatemonitor) per la settimana in corso, che rispecchia il mio punto di vista:
AZZORRE che si protende verso levante con massimi di GPT in zona iberica, ove si giova di un CONTRIBUTO NORDAFRICANO ma senza particolari eccessi , in linea con una classica ESTATE MEDITERRANEA. A più elevati paralleli una vasta depressione col suo centro in zona scandinava (ed effetti in UK e centro Europa) che non riuscirà a convogliare la sua aria fresca al di sotto delle Alpi per la distensione della cellula atlantica verso est.
Né Dante né Boccaccio.
Fo notare che le discussioni sui WR sono proseguite e non da parte mia. Non è rivolta né a Giaime né ad Ale la precisazione (che io leggo sempre più che volentieri)
AZZORRE che si protende verso levante con massimi di GPT in zona iberica, ove si giova di un CONTRIBUTO NORDAFRICANO ma senza particolari eccessi , in linea con una classica ESTATE MEDITERRANEA. A più elevati paralleli una vasta depressione col suo centro in zona scandinava (ed effetti in UK e centro Europa) che non riuscirà a convogliare la sua aria fresca al di sotto delle Alpi per la distensione della cellula atlantica verso est.
Né Dante né Boccaccio.
Fo notare che le discussioni sui WR sono proseguite e non da parte mia. Non è rivolta né a Giaime né ad Ale la precisazione (che io leggo sempre più che volentieri)
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 07 Lug, 2020 23:35, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Oli,sto qui da prima di te,se uno fili(che sta qui da prima di me)ti fa notare una cosa,e sinceramente l'ho pensata tante volte pure io questa cosa è perché è così.
A me non sta antipatico nessuno,ma se voi usate paroloni fatevi un topic per voi no?
Sono entrato in punta di piedi in questo forum con le analisi di icestrom,fosso,ma anche di altri,che in poche parole(semplici)e poche righe facevano capire anche ai meno esperti(come me),la didattica meteo.
Tutto qua,saluti.
Chiuso ot.
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Mar 07 Lug, 2020 23:49, modificato 1 volta in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oli,sto qui da prima di te,se uno fili(che sta qui da prima di me)ti fa notare una cosa,e sinceramente l'ho pensata tante volte pure io questa cosa è perché è così.
A me non sta antipatico nessuno,ma se voi usate paroloni fatevi un topic per voi no?
Sono entrato in punta di piedi in questo forum con le analisi di icestrom,fosso,ma anche di altri,che in poche parole(semplici)e poche righe facevano capire anche ai meno esperti(come me),la didattica meteo.
Tutto qua,saluti.
Chiuso ot.
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Mar 07 Lug, 2020 23:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Rispecchia ciò che diciamo in parecchi da giorni;
Zonalità fluida senza i classici "intoppi" Est Atlantici/iberici degli ultimi anni, con affondo del getto e isolamenti a goccia che alzavano la cupola nord africana verso Mediterraneo centrale-centro Europa.
Se volessi didatticamente fare un esempio del set barico che porta estati gradevoli ai più sceglierei qualcosa che somiglia molto a ciò che accadrà nei prossimi giorni e in prospettiva;
Azzorriano in sede classica proteso verso Est, focus ciclonico principale classico tra Groenlandia e Atlantico polare;
correnti Atlantiche dal Regno Unito verso l'Europa centrale che piegano a Sud in prossimità dei Balcani;
Francia centro-meridionale, coste ex slave, Grecia e Italia protette da più alti geopotenziali ma che a tratti risentono di infiltrazioni più fresche e instabili, Spagna con la tipica componente marocchina. Somiglia molto all'estate dell'infanzia, veramente da amarcord ;) continuasse così sarebbe davvero inusuale, specie per l'ultimo decennio, ci speriamo un po' tutti credo, e i segnali sono buoni.
Questo si che è un complimento :inchino: grazie di cuore :friends:
Ultima modifica di il fosso il Mer 08 Lug, 2020 06:10, modificato 1 volta in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispecchia ciò che diciamo in parecchi da giorni;
Zonalità fluida senza i classici "intoppi" Est Atlantici/iberici degli ultimi anni, con affondo del getto e isolamenti a goccia che alzavano la cupola nord africana verso Mediterraneo centrale-centro Europa.
Se volessi didatticamente fare un esempio del set barico che porta estati gradevoli ai più sceglierei qualcosa che somiglia molto a ciò che accadrà nei prossimi giorni e in prospettiva;
Azzorriano in sede classica proteso verso Est, focus ciclonico principale classico tra Groenlandia e Atlantico polare;
correnti Atlantiche dal Regno Unito verso l'Europa centrale che piegano a Sud in prossimità dei Balcani;
Francia centro-meridionale, coste ex slave, Grecia e Italia protette da più alti geopotenziali ma che a tratti risentono di infiltrazioni più fresche e instabili, Spagna con la tipica componente marocchina. Somiglia molto all'estate dell'infanzia, veramente da amarcord ;) continuasse così sarebbe davvero inusuale, specie per l'ultimo decennio, ci speriamo un po' tutti credo, e i segnali sono buoni.
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo si che è un complimento :inchino: grazie di cuore :friends:
Ultima modifica di il fosso il Mer 08 Lug, 2020 06:10, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 08 Lug, 2020 03:04, modificato 9 volte in totale
Condivido, Paolo :smile: . Infatti mi rispecchio in questa analisi, ormai da quando si è sbloccato il pattern precedente (vedi nel topic dedicato).
Fiocco, io leggo tutti e cerco di ascoltare tutti col massimo rispetto. Più e più volte ho chinato la testa rimettendomi a giudizi di persone ben più al dentro; e con umiltà e perseveranza (vedi più di un caso con Paolo, che mi farebbe piacere conoscere personalmente, come un po' tutti, del resto, e di cui leggo anche le 50 righe). I maestri che ho avuto non li dimenticherò mai, in ogni ambito di studio.
Sto dando ciò che posso con costanza (finché riuscirò) e applicazione.
Ora se una semplice lettura come sopra (e tante tante altre) risulta pesante o ingarbugliata non lo fo certo di proposito e a me non pare lo sia.
Se talvolta faceste entrare in sintonia con un semplice messaggio di condivisione, considerazione e solidarietà anche altri "novellini" come me , tutti respireremmo con più gioia, secondo me, e pure i neoacquisti si sentirebbero parte di una comunità. E l'adeguamento reciproco verrebbe di conseguenza. Come dire, basta un piccolo gesto.
Con ciò nessun risentimento da parte mia, sia chiaro. :smile:
Fiocco, io leggo tutti e cerco di ascoltare tutti col massimo rispetto. Più e più volte ho chinato la testa rimettendomi a giudizi di persone ben più al dentro; e con umiltà e perseveranza (vedi più di un caso con Paolo, che mi farebbe piacere conoscere personalmente, come un po' tutti, del resto, e di cui leggo anche le 50 righe). I maestri che ho avuto non li dimenticherò mai, in ogni ambito di studio.
Sto dando ciò che posso con costanza (finché riuscirò) e applicazione.
Ora se una semplice lettura come sopra (e tante tante altre) risulta pesante o ingarbugliata non lo fo certo di proposito e a me non pare lo sia.
Se talvolta faceste entrare in sintonia con un semplice messaggio di condivisione, considerazione e solidarietà anche altri "novellini" come me , tutti respireremmo con più gioia, secondo me, e pure i neoacquisti si sentirebbero parte di una comunità. E l'adeguamento reciproco verrebbe di conseguenza. Come dire, basta un piccolo gesto.
Con ciò nessun risentimento da parte mia, sia chiaro. :smile:
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 08 Lug, 2020 03:04, modificato 9 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
E' semplice fai le reanalisi estive delle anomalie delle SLP...
1)sul primo assetto trovi un anomalia positiva atlantica centrata su ovest Irlanda e a sud dell'Islanda tipica della SNAO+
2) il secondo assetto l'anomalia positiva SLP è centrata sulle Azzorre e interessa il basso Atlantico
3) nel terzo assetto l'anomalia positiva SLP la troviamo principalmente tra Islanda Groenlandia (Mar di Labrador, mar di Groenlandia, Svalbard fanno parte dell'alto Atlantico), ma in questo caso troviamo anche un anomalia positiva secondaria ad ovest del portogallo e anord del Marocco(basso Atlantico)
4) nel quarto assetto l'anomalia positiva SLP è presente su Mar di Norvegia Mare del Nord estendendosi ad ovest di UK sui paralleli verso l'Atlantico a sud di Terranova.
L'assetto circolatorio presenta sempre un'anomalia positiva in Atlantico visto l'estensione dell'oceano, ripeto che se così non fosse come dici tu allora nella mia reanalisi sui tre mesi estivi sarebbro mancati degli anni nel quarantennio considerato.
è evidente che con questa frase ti ostini a non capire quale sia il senso su macroscala europea di un assetto circolatorio visto che stai parlando di un 'altra cosa cioè un dato punto geografico e non un'area dell'Atlantico che invece è ciò di cui parlo io. ;-)
Mi focalizzo su ciò che caratterizza un certo andamento del getto polare. Nel caso di anomalia negativa tra Islanda e Groenlandia il getto polare è più alto di latitudine, ma non è il nostro caso di luglio 2020, visto che in tale area troviamo anomalie positive dal 27 giugno e si sta ripetendo dal 27 giugno una dinamica che crea divergenza di massa nell'intera colonna d'aria che produce caduta di pressione su UK e Scandinavia:
il getto polare infatti attualmente tende a scendere di latitudine su UK e non a rimanere alto su Islanda come vorrebbe lo schema con anomalie negative SLP su Islanda e Groenlandia.
Sto solo cercando di far capire cosa intendo ancora dopo l'ennesimo messaggio che spiega un concetto coerente e fotocopia al resto dei iei commenti, ma spero spiegato diversamente e in modo migliore a questo punto.
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' semplice fai le reanalisi estive delle anomalie delle SLP...
1)sul primo assetto trovi un anomalia positiva atlantica centrata su ovest Irlanda e a sud dell'Islanda tipica della SNAO+
2) il secondo assetto l'anomalia positiva SLP è centrata sulle Azzorre e interessa il basso Atlantico
3) nel terzo assetto l'anomalia positiva SLP la troviamo principalmente tra Islanda Groenlandia (Mar di Labrador, mar di Groenlandia, Svalbard fanno parte dell'alto Atlantico), ma in questo caso troviamo anche un anomalia positiva secondaria ad ovest del portogallo e anord del Marocco(basso Atlantico)
4) nel quarto assetto l'anomalia positiva SLP è presente su Mar di Norvegia Mare del Nord estendendosi ad ovest di UK sui paralleli verso l'Atlantico a sud di Terranova.
L'assetto circolatorio presenta sempre un'anomalia positiva in Atlantico visto l'estensione dell'oceano, ripeto che se così non fosse come dici tu allora nella mia reanalisi sui tre mesi estivi sarebbro mancati degli anni nel quarantennio considerato.
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è evidente che con questa frase ti ostini a non capire quale sia il senso su macroscala europea di un assetto circolatorio visto che stai parlando di un 'altra cosa cioè un dato punto geografico e non un'area dell'Atlantico che invece è ciò di cui parlo io. ;-)
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi focalizzo su ciò che caratterizza un certo andamento del getto polare. Nel caso di anomalia negativa tra Islanda e Groenlandia il getto polare è più alto di latitudine, ma non è il nostro caso di luglio 2020, visto che in tale area troviamo anomalie positive dal 27 giugno e si sta ripetendo dal 27 giugno una dinamica che crea divergenza di massa nell'intera colonna d'aria che produce caduta di pressione su UK e Scandinavia:
il getto polare infatti attualmente tende a scendere di latitudine su UK e non a rimanere alto su Islanda come vorrebbe lo schema con anomalie negative SLP su Islanda e Groenlandia.
Sto solo cercando di far capire cosa intendo ancora dopo l'ennesimo messaggio che spiega un concetto coerente e fotocopia al resto dei iei commenti, ma spero spiegato diversamente e in modo migliore a questo punto.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Avrei da chiedere due cose:
1)il fatto che non ci siano particolari eccessi può determinare comunque un luglio molto caldo visto la persistenza di talune dinamiche? Vedi blocco basso pressorio descritto da Flavio.
2)la parola "classica" è riferita a quale parametro estivo mediterraneo?
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 08 Lug, 2020 01:12, modificato 1 volta in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avrei da chiedere due cose:
1)il fatto che non ci siano particolari eccessi può determinare comunque un luglio molto caldo visto la persistenza di talune dinamiche? Vedi blocco basso pressorio descritto da Flavio.
2)la parola "classica" è riferita a quale parametro estivo mediterraneo?
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 08 Lug, 2020 01:12, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 08 Lug, 2020 03:20, modificato 12 volte in totale
Rispondo perché per me è cortesia dovuta. Non vorrei ricadere di nuovo sotto i titoli di prolisso o retorico e trovarmi a scrivere con pressione e imbarazzo .
Ale, io ho solo riportato una lettura che mi pare obiettiva.
A grandi linee, alla domanda 1 potrei rispondere SÌ, ovviamente da reanalizzare a "bocce ferme" e scale graduate che parlino. Se con parole semplici possiamo parlare di afroazzorriano (da percentualizzare come apporto di masse d'aria da vedere di settimana in settimana) per buona parte del mese, non credo andremo troppo sopra media. Ma è tutto SE per ora.
La domanda 2 , dal mio piccolo, credo possa sintetizzarsi popolarmente in un parametro termico. E più tecnicamente nel rispetto delle dinamiche sopra esposte da Paolo (flusso zonale senza grossi intralci, contributo magrebino più in zona iberica, qualche soffio atlantico umido e instabile ogni tanto ) . Tradotto in maniera più terra terra termiche che solo con rare onde mobili vanno sopra i 35 e per il resto si mantengano tra i 30 e 35 in un contesto di HP inframmezzata da brevi fasi instabili.
P.S: ho capito bene la tua analisi sulle direttrici del getto e anomalie dei centri pressori, avendoti seguito sin dal primo giorno.
Se ricordi, già 2 settimane fa, mi sono tenuto in una dichiarata neutralità e indecisione per Luglio.
Ale, io ho solo riportato una lettura che mi pare obiettiva.
A grandi linee, alla domanda 1 potrei rispondere SÌ, ovviamente da reanalizzare a "bocce ferme" e scale graduate che parlino. Se con parole semplici possiamo parlare di afroazzorriano (da percentualizzare come apporto di masse d'aria da vedere di settimana in settimana) per buona parte del mese, non credo andremo troppo sopra media. Ma è tutto SE per ora.
La domanda 2 , dal mio piccolo, credo possa sintetizzarsi popolarmente in un parametro termico. E più tecnicamente nel rispetto delle dinamiche sopra esposte da Paolo (flusso zonale senza grossi intralci, contributo magrebino più in zona iberica, qualche soffio atlantico umido e instabile ogni tanto ) . Tradotto in maniera più terra terra termiche che solo con rare onde mobili vanno sopra i 35 e per il resto si mantengano tra i 30 e 35 in un contesto di HP inframmezzata da brevi fasi instabili.
P.S: ho capito bene la tua analisi sulle direttrici del getto e anomalie dei centri pressori, avendoti seguito sin dal primo giorno.
Se ricordi, già 2 settimane fa, mi sono tenuto in una dichiarata neutralità e indecisione per Luglio.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 08 Lug, 2020 03:20, modificato 12 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 08 Lug, 2020 03:24, modificato 3 volte in totale
Ale, trasferisci queste domande e analisi nell'altro topic. Non lo dico per me, che le vedo come costruttive sempre. Ma voglio rimanere ligio alle direttive ed evitare di essere poi tacciato di prolisso, retorico, romanzesco ecc... Se da una parentesi sappiamo che diventa poi analisi approfondita a livello di circolazione generale, meglio trasferirle di là.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 08 Lug, 2020 03:24, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Si conferma il calo GPT a partire dal weekend con qualche temporale possibile già sabato.
Poi vede conferme anche un possibile ingresso atlantico a metà settimana prossima, ma per quello siamo troppo in là e soprattutto GFS è piuttosto isolato nel vederlo.
Poi vede conferme anche un possibile ingresso atlantico a metà settimana prossima, ma per quello siamo troppo in là e soprattutto GFS è piuttosto isolato nel vederlo.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Comunque questo fine settimana, salvo instabilità, farà caldo eccome
E' vero che negli ultimi anni siamo abituati a cose ben peggiori però ecco, non sottovalutiamo
Poi in effetti da settimana prossima un bel calo termico dovremmo averlo: sono ormai 3 giorni che i modelli vedono il medesimo schema, speriamo mantengano :ok:
E' vero che negli ultimi anni siamo abituati a cose ben peggiori però ecco, non sottovalutiamo
Poi in effetti da settimana prossima un bel calo termico dovremmo averlo: sono ormai 3 giorni che i modelli vedono il medesimo schema, speriamo mantengano :ok:
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io invece da mio piccolo credo il parametro debba essere un getto polare più alto di latitudine come ho spiegato sopra, altrimenti la massa d'aria subtropicale viene sollecitata ad alzarsi di latitudine.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece da mio piccolo credo il parametro debba essere un getto polare più alto di latitudine come ho spiegato sopra, altrimenti la massa d'aria subtropicale viene sollecitata ad alzarsi di latitudine.
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
C'è un tentativo di blocco atlantico alle 96 ore,ma alle 120 ore viene rapidamente ricucito con nuovo affondo del getto polare verso UK:

Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Passaggio di domenica ancora confermato e più che altro per il Nord, Emilia Romagna e Marche.
In esaurimento nella giornata di domenica e sulle stesse Marche:

In esaurimento nella giornata di domenica e sulle stesse Marche:
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 24, 25, 26 ... 55, 56, 57 Successivo
Pagina 25 di 57
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0869s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 18 - Debug On - GZIP Abilitato