[LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 18, 19, 20  Successivo

Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


L'HP groenlandese si creerebbe nel giro di pochissime ore, intorno alle 150 ore di previsione.

Nelle 06z, ponte anticiclonico più forte, a 162 ore. Mi basta questo per questa emissione... :bye:


a 150/180 ore sulla Groenlandia è vista una LP molto profonda, che dobbiamo solo sperare non inibisca le velleità erettive del nostro HP ;)

è tutta farina del sacco dell'HP Azzorriano...deve fare tutto da solo. Molto probabilmente non riceverà contributi ne polari ne siberiani. Vediamo fin dove riesce a spingersi. :roll:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... :lol: ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. :wink: Al prossimo run via

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... :lol: ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. :wink: Al prossimo run via


diciamo che ECMWF vede in effetti un aumento pressorio sulla Groenlandia, che GFS proprio non vede, anzi al contrario. Guarda che differenze a 216 ore, almeno 40hPa di differenza tra i due GM ;)

Ultima modifica di Fili il Mer 30 Gen, 2013 12:40, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... :lol: ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. :wink: Al prossimo run via


diciamo che ECMWF vede in effetti un aumento pressorio sulla Groenlandia, che GFS proprio non vede, anzi al contrario. Guarda che differenze a 180 ore ;)


Io mi riferivo, come detto nel topic, alle 140-150 ore. Poi dopo tutto viene sospinto verso est dalla lingua glaciale canadese...ci credo che a 180 ore non lo vedi...

Comunque buone potenzialità per la fase entrante!

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Va bene, se devo dirti si è così come tu dici te lo dico... :lol: ma d'altronde ti conosco da un pezzo e dovevo sapere in partenza che sarebbe stato tempo perso.. :wink: Al prossimo run via


diciamo che ECMWF vede in effetti un aumento pressorio sulla Groenlandia, che GFS proprio non vede, anzi al contrario. Guarda che differenze a 180 ore ;)


Io mi riferivo, come detto nel topic, alle 140-150 ore. Poi dopo tutto viene sospinto verso est dalla lingua glaciale canadese...ci credo che a 180 ore non lo vedi...

Comunque buone potenzialità per la fase entrante!


ah ok avevo capito male io

rimango comunque dell'idea che l'HP delle Azzorre non andrà a stringere alcun "patto" con colleghi, dovrà fare tutto da solo. Stiamo a vedere che succede :mah:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
le ultime emissioni mostrano un piegamento dell'azzorre verso est.. se ciò verrà confermato l'aria che entrerà dal 6/7 sarà artico-continentale .. non puramente artica :love:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Non ne volevo parlare per scaramanzia, ma se il rischio cmq c'era, le 12Z ce lo concretizzano! Puntuale per la seconda pulsazione, eccola lì... la simpatica e amatissima falla iberica!!! :evil: :x :wall: :censored:

Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Urbania (Pesaro-Urbino), 25 gennaio 2013 - Freddo e precipitazioni fino a marzo, pioggia in primavera, estate calda ma a singhiozzo con temporali, autunno secco. Le cipolle di Urbania hanno dato il loro responso e prospettano un anno contraddittorio: avremo un inverno che non ci risparmierà i suoi rigori e i suoi fenomeni fino al mese di marzo.

La primavera sarà intermittente nelle sue giornate tra sole e giorni di pioggia, spesso con vento, fino al mese di giugno. Non sarà propriamente un’estate lunga e calda, ogni tanto interrotta da temporali e piovaschi specie nelle parti centrali di agosto e settembre.

L’ autunno non piovoso come d’abitudine, anzi nel 2013 la sua piovosità sarà esigua e concentrata specialmente a ottobre. Emanuela Forlini, l’insegnante elementare di Urbania che persevera nella tradizione delle cipolle quali barometro locale , ha analizzato gli spicchi esposti a Oriente la notte tra il 24 e 25 gennaio e ritirati ieri mattina all’alba: gennaio variabile; febbraio precipitazioni, probabile neve, nevischio e gelate; marzo: non molto dissimile da Febbraio; aprile: abbastanza bello, pur con pioggia verso la metà del mese; maggio: variabile con giorni di pioggia; giugno: variabile, fenomeni di umidità, precipitazioni nella seconda metà del mese; luglio: il mese più bello dell’estate; variabile ma con molti giorni di sole; agosto: meno bello di luglio con qualche giorno di temporali e pioggia; settembre: variabile tendente al brutto; ottobre: abbastanza piovoso; novembre: variabile ma con prevalenza di belle giornate; dicembre: freddo secco, con gelate e basse temperature
Laura Ottaviani



GENNAIO variabile.
FEBBRAIO precipitazioni, probabile neve, nevischio e gelate.
MARZO non molto dissimile da Febbraio.
APRILE abbastanza bello, pur con pioggia verso la metà del mese.
MAGGIO variabile con giorni di pioggia.
GIUGNO variabile, fenomeni di umidità, precipitazioni nella seconda metà del mese.
LUGLIO il mese più bello dell'estate, variabile ma con molti giorni di sole.
AGOSTO meno bello di luglio con qualche giorno di temporali e pioggia.
SETTEMBRE variabile tendente al brutto.
OTTOBRE abbastanza piovoso.
NOVEMBRE variabile ma con prevalenza di belle giornate.
DICEMBRE freddo secco, con gelate e basse temperature.

:D

Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ne volevo parlare per scaramanzia, ma se il rischio cmq c'era, le 12Z ce lo concretizzano! Puntuale per la seconda pulsazione, eccola lì... la simpatica e amatissima falla iberica!!! :evil: :x :wall: :censored:


come te ho sempre temuto questo rischio, per questo sono stato sempre in silenzio.. la strada è lunga ma le situazioni verrannò di nuovo stravolte

Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Per questa cmq ben venga anche la falla iberica! :D :lol:

slm_gph500_eu_360

Purtroppo andiamo over 300 e ci perderemmo il secondo impulso.... ma come ha detto Federico cambieranno 1000 volte ancora. Però resterà interessante seguire lo sviluppo da Domenica in poi. Ci aspetta senza dubbio un periodo di passione!

Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
il run di controllo la vede diversamente forse run farlocco? :bye:


gfsnh_0_228

Profilo PM  
Titolo: Re: [LUNGO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Buone anche Reading... ;)

ech1-192_kxt3

ech1-216_mkf9

Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Reading sono bellissime tutte, gli ultimi 3 pannelli sono splendidi (l'ultimo è da nevone secondo me, con un nuovo bombolone a pendolo pronto a caderci sopra nei giorni successivi).

Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Interessante l articolo di Andrea Corigliano sul sito del colonnello solo che non so come portarlo se qualcuno lo fa...grazie..

http://www.meteogiuliacci.it/artico...incertezza.html

Ultima modifica di andrea75 il Mer 30 Gen, 2013 21:42, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Gioca Il Jolly?
Un avanti, due indietro. Rapido riassunto del modellame mattutino con Reading che non vede una spinta meridiana decisa dell'HP verso Nord. E' inutile che poi a 216h ci mostri il nevone epico su mezzo continente se le basi, cioè l'HP Atlantico, sono palesemente indebolite ed esso appare assai più spanciato verso ovest.

ecm1_168_1359615380_128009

GFS dal canto suo, pur con evidenti peggioramenti rispetto a quanto poteva vedersi 24h fa, rimane più interessante con lo stesso HP meglio disteso sui meridiani e, soprattutto, con i 1040hpa posti a latitudini più alte:

gfs_0_168_1359615440_462135


Insomma come al solito al passar del tempo calano le certezze: quello che quasi sicuramente avremo è un bel periodo freddo, senza eccessi, con clima tuttavia relativamente secco per le aree tirreniche.

Questa ovviamente è una linea di tendenza vista molto a carattere generale: magari poi saranno i dettagli (minimi secondari ad esempio) a provocare della interessante fenomenologia :friends:

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 18, 19, 20  Successivo

Pagina 14 di 20


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0964s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato