Un avanti, due indietro. Rapido riassunto del modellame mattutino con Reading che non vede una spinta meridiana decisa dell'
HP verso Nord. E' inutile che poi a 216h ci mostri il nevone epico su mezzo continente se le basi, cioè l'
HP Atlantico, sono palesemente indebolite ed esso appare assai più spanciato verso ovest.
GFS dal canto suo, pur con evidenti peggioramenti rispetto a quanto poteva vedersi 24h fa, rimane più interessante con lo stesso
HP meglio disteso sui meridiani e, soprattutto, con i 1040hpa posti a latitudini più alte:
Insomma come al solito al passar del tempo calano le certezze: quello che quasi sicuramente avremo è un bel periodo freddo, senza eccessi, con clima tuttavia relativamente secco per le aree tirreniche.
Questa ovviamente è una linea di tendenza vista molto a carattere generale: magari poi saranno i dettagli (minimi secondari ad esempio) a provocare della interessante fenomenologia :friends: