Pagina 7 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#91  Planck_87 Sab 10 Feb, 2018 19:09

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
estremamente interessante, mi documenterò; se uno vale l'altro allora prenderò un orange pi Lite anchio )
ho già cercato qualcosa, lo ordino da banggood, no?


Io l'ho preso su Gearbest. In questo caso posso già darti un feedback positivo, sia sull'affidabilità del sito, che sui tempi di spedizione. L'ho ricevuto in una settimana circa con spedizione Italy Express. Considerando che la provenienza siacinese, direi che i tempi sono rispettabilissimi. Banggood lo conosco, ma non ho mai acquistato da loro, quindi non so dirti molto di più.


ok grazie mille per i consigli! Conosco Banggood, buon sito per l'elettronica, unico problema, attese suuuuper lunghe, come ogni sito cinese. Comunque, prodotto interessante...
 



 
avatar
italia.png Planck_87 Sesso: Uomo
Marx Karl Ernst Ludwig
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2381
Registrato: 30 Ott 2017

Età: 38
Messaggi: 11
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Sicilia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#92  Planck_87 Dom 11 Feb, 2018 18:51

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  


buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...


Molto bene, Le darò del Lei ma magari in futuro valuti la possibilità di facilitare le cose dandoci del tu, gliene sarei grato  
non avevo capito che le misurazioni alle quali è interessato si riferissero all'interno dell'abitazione, in tal caso può realizzare un tubo in pvc che però termini, nella parte in cui si troverà il sensore, con delle feritoie necessarie a permettere una buona circolazione d'aria e quindi una corretta rilevazione dei parametri ambientali, a titolo di esempio una cosa del genere

 schermata_del_2018_02_09_22_38_33

Logicamente quella in immagine è una sonda industriale, non è necessario che la costruzione sia così accurata, l'importante è che sia concettualmente simile.

Riguardo l'ultima parte del suo messaggio, valuti bene la cosa, le capannine meteorologiche sono piuttosto costose e forse non più adeguate alle nuove tecnologie sopratutto quando vengono utilizzati sensori di modeste dimensioni come nel Suo caso

Saluti
Mauro


ok mauro ahahah passiamo al TU non volevo fare l'altezzoso, era solo per mostrare rispetto, vero un membro più bravo e preparato.
comunque, tornando al Topic, mi sono informato in giro; mi hanno suggerito di utilizzare un tubicino di ottone, all'interno del quale inserire il sensore, e magari abbinare una ventolina, per assicurare una portata d'aria all'interno del tubo, che "soffi" sul sensore. che ne dici?
 



 
avatar
italia.png Planck_87 Sesso: Uomo
Marx Karl Ernst Ludwig
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2381
Registrato: 30 Ott 2017

Età: 38
Messaggi: 11
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Sicilia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#93  green63 Dom 11 Feb, 2018 21:06

Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  


buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...


Molto bene, Le darò del Lei ma magari in futuro valuti la possibilità di facilitare le cose dandoci del tu, gliene sarei grato  
non avevo capito che le misurazioni alle quali è interessato si riferissero all'interno dell'abitazione, in tal caso può realizzare un tubo in pvc che però termini, nella parte in cui si troverà il sensore, con delle feritoie necessarie a permettere una buona circolazione d'aria e quindi una corretta rilevazione dei parametri ambientali, a titolo di esempio una cosa del genere

 schermata_del_2018_02_09_22_38_33

Logicamente quella in immagine è una sonda industriale, non è necessario che la costruzione sia così accurata, l'importante è che sia concettualmente simile.

Riguardo l'ultima parte del suo messaggio, valuti bene la cosa, le capannine meteorologiche sono piuttosto costose e forse non più adeguate alle nuove tecnologie sopratutto quando vengono utilizzati sensori di modeste dimensioni come nel Suo caso

Saluti
Mauro


ok mauro ahahah passiamo al TU non volevo fare l'altezzoso, era solo per mostrare rispetto, vero un membro più bravo e preparato.
comunque, tornando al Topic, mi sono informato in giro; mi hanno suggerito di utilizzare un tubicino di ottone, all'interno del quale inserire il sensore, e magari abbinare una ventolina, per assicurare una portata d'aria all'interno del tubo, che "soffi" sul sensore. che ne dici?


Molto bene e grazie per il Tu, non sono ne bravo ne preparato, mi appassiona la strumentazione e la metrologia ma i bravi e preparati sono ben altri  
comunque, tornando in tema, mi permetto di non essere totalmente daccordo con quanto ti è stato consigliato per un semplice motivo, non vedo perchè aggiungere un ventola con conseguente maggior costo, necessità di portare al sensore anche l'alimentazione della ventola, eseguire un minimo di studio dei flussi perchè questa sia posizionata correttamente etc
qui non abbiamo a che fare con radiazione solare, irraggiamento notturno o altro, il sensore lavora in interni, pertanto non vi è alcun motivo di ventilare forzatamente il ricambio d'aria, a meno che tu non poggi il sensore su un calorifero in funzione  
dai retta, basta molto meno, prendi un tubo in pvc diametro 20mm, fai in modo di fissarci il sensore , la parte in cui verrà a trovarsi quest'ultimo la fai corrispondere ad una parte del tubo precedentemente forata più volte con una punta di piccolo diametro, diciamo 2mm
il lavoro lo esegui facilmente utilizzando una morsa, blocchi il tubo in pvc e trapassi con la punta gli ultimi 3/4 cm di una della due estremità, lo fai più volte,non importa che i fori non risultino allineati tra di loro, devi solo permettere all'aria di attraversare facilmente la zona del sensore, tutto qui  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Dom 11 Feb, 2018 21:07, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#94  Planck_87 Dom 11 Feb, 2018 21:39

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  


buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...


Molto bene, Le darò del Lei ma magari in futuro valuti la possibilità di facilitare le cose dandoci del tu, gliene sarei grato  
non avevo capito che le misurazioni alle quali è interessato si riferissero all'interno dell'abitazione, in tal caso può realizzare un tubo in pvc che però termini, nella parte in cui si troverà il sensore, con delle feritoie necessarie a permettere una buona circolazione d'aria e quindi una corretta rilevazione dei parametri ambientali, a titolo di esempio una cosa del genere

 schermata_del_2018_02_09_22_38_33

Logicamente quella in immagine è una sonda industriale, non è necessario che la costruzione sia così accurata, l'importante è che sia concettualmente simile.

Riguardo l'ultima parte del suo messaggio, valuti bene la cosa, le capannine meteorologiche sono piuttosto costose e forse non più adeguate alle nuove tecnologie sopratutto quando vengono utilizzati sensori di modeste dimensioni come nel Suo caso

Saluti
Mauro


ok mauro ahahah passiamo al TU non volevo fare l'altezzoso, era solo per mostrare rispetto, vero un membro più bravo e preparato.
comunque, tornando al Topic, mi sono informato in giro; mi hanno suggerito di utilizzare un tubicino di ottone, all'interno del quale inserire il sensore, e magari abbinare una ventolina, per assicurare una portata d'aria all'interno del tubo, che "soffi" sul sensore. che ne dici?


Molto bene e grazie per il Tu, non sono ne bravo ne preparato, mi appassiona la strumentazione e la metrologia ma i bravi e preparati sono ben altri  
comunque, tornando in tema, mi permetto di non essere totalmente daccordo con quanto ti è stato consigliato per un semplice motivo, non vedo perchè aggiungere un ventola con conseguente maggior costo, necessità di portare al sensore anche l'alimentazione della ventola, eseguire un minimo di studio dei flussi perchè questa sia posizionata correttamente etc
qui non abbiamo a che fare con radiazione solare, irraggiamento notturno o altro, il sensore lavora in interni, pertanto non vi è alcun motivo di ventilare forzatamente il ricambio d'aria, a meno che tu non poggi il sensore su un calorifero in funzione  
dai retta, basta molto meno, prendi un tubo in pvc diametro 20mm, fai in modo di fissarci il sensore , la parte in cui verrà a trovarsi quest'ultimo la fai corrispondere ad una parte del tubo precedentemente forata più volte con una punta di piccolo diametro, diciamo 2mm
il lavoro lo esegui facilmente utilizzando una morsa, blocchi il tubo in pvc e trapassi con la punta gli ultimi 3/4 cm di una della due estremità, lo fai più volte,non importa che i fori non risultino allineati tra di loro, devi solo permettere all'aria di attraversare facilmente la zona del sensore, tutto qui  


ho capito, in effetti l'utilizzo di una ventola con tubo in ottone era riferita all'utilizzo del sensore nelle vicinanze di una fonte di calore; in quel caso, il ricambio d'aria è necessario.
una domanda, ma il tubo in pvc quanto dovrebbe essere lungo?
 



 
avatar
italia.png Planck_87 Sesso: Uomo
Marx Karl Ernst Ludwig
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2381
Registrato: 30 Ott 2017

Età: 38
Messaggi: 11
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Sicilia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#95  green63 Dom 11 Feb, 2018 23:05

Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Planck_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiamato al dovere dal Presidente, rispondo anche se in ritardo  

2° domanda: sto iniziando da poco ad interagire con i sensori, principalmente per adesso per il monitoraggio della Temperatura e dell'umidità relativa in ambiente domestico. Utilizzo un SHT75 della Sensirion.
Come posso schermare il sensore? magari con un tubicino? che materiale, diametro, lunghezza?



Ciao prima di tutto benvenuto anche da parte mia  
allora, il sensore non può essere schermato da un semplice tubicino, se dovrà essere posto all'esterno dovrà per forza di cose essere installato all'interno di uno schermo solare (es Davis dw7714, Barani Meteoshield standard etc) questa è l'unica strada che ti permetterà di avere dati di temperatura e umidità corretti e veritieri, tenendo oltretutto in considerazione che il sensore che utilizzi ha discrete doti di precisione.

Il montaggio all'interno dello schermo, qualunque tu scelga, può essere effettuato facilmente e utilizzando supporti di fissaggio possibilmente plastici, evitare che supporto e sensore tocchino in alcun modo i piatti aperti dello schermo e cercare di posizionarlo circa a metà altezza della camera interna.

Se hai altre domande o non sono stato sufficientemente chiaro, mi raccomando, chiedi pure  


buonasera anche a lei e grazie per la risposta! forse sono stato un pò confusionario nel post.
La mia domanda sulla schermatura con semplice tubicino era riferita a un uso "domestico" del sensore, non all'aperto.
Quando avrò il tempo e le conoscenze necessarie per costruire una stazione come la vostra, penso proprio che opterò per una capannina meteorologica. per adesso vorrei iniziare con misure T e RH in caso...


Molto bene, Le darò del Lei ma magari in futuro valuti la possibilità di facilitare le cose dandoci del tu, gliene sarei grato  
non avevo capito che le misurazioni alle quali è interessato si riferissero all'interno dell'abitazione, in tal caso può realizzare un tubo in pvc che però termini, nella parte in cui si troverà il sensore, con delle feritoie necessarie a permettere una buona circolazione d'aria e quindi una corretta rilevazione dei parametri ambientali, a titolo di esempio una cosa del genere

 schermata_del_2018_02_09_22_38_33

Logicamente quella in immagine è una sonda industriale, non è necessario che la costruzione sia così accurata, l'importante è che sia concettualmente simile.

Riguardo l'ultima parte del suo messaggio, valuti bene la cosa, le capannine meteorologiche sono piuttosto costose e forse non più adeguate alle nuove tecnologie sopratutto quando vengono utilizzati sensori di modeste dimensioni come nel Suo caso

Saluti
Mauro


ok mauro ahahah passiamo al TU non volevo fare l'altezzoso, era solo per mostrare rispetto, vero un membro più bravo e preparato.
comunque, tornando al Topic, mi sono informato in giro; mi hanno suggerito di utilizzare un tubicino di ottone, all'interno del quale inserire il sensore, e magari abbinare una ventolina, per assicurare una portata d'aria all'interno del tubo, che "soffi" sul sensore. che ne dici?


Molto bene e grazie per il Tu, non sono ne bravo ne preparato, mi appassiona la strumentazione e la metrologia ma i bravi e preparati sono ben altri  
comunque, tornando in tema, mi permetto di non essere totalmente daccordo con quanto ti è stato consigliato per un semplice motivo, non vedo perchè aggiungere un ventola con conseguente maggior costo, necessità di portare al sensore anche l'alimentazione della ventola, eseguire un minimo di studio dei flussi perchè questa sia posizionata correttamente etc
qui non abbiamo a che fare con radiazione solare, irraggiamento notturno o altro, il sensore lavora in interni, pertanto non vi è alcun motivo di ventilare forzatamente il ricambio d'aria, a meno che tu non poggi il sensore su un calorifero in funzione  
dai retta, basta molto meno, prendi un tubo in pvc diametro 20mm, fai in modo di fissarci il sensore , la parte in cui verrà a trovarsi quest'ultimo la fai corrispondere ad una parte del tubo precedentemente forata più volte con una punta di piccolo diametro, diciamo 2mm
il lavoro lo esegui facilmente utilizzando una morsa, blocchi il tubo in pvc e trapassi con la punta gli ultimi 3/4 cm di una della due estremità, lo fai più volte,non importa che i fori non risultino allineati tra di loro, devi solo permettere all'aria di attraversare facilmente la zona del sensore, tutto qui  


ho capito, in effetti l'utilizzo di una ventola con tubo in ottone era riferita all'utilizzo del sensore nelle vicinanze di una fonte di calore; in quel caso, il ricambio d'aria è necessario.
una domanda, ma il tubo in pvc quanto dovrebbe essere lungo?


Allora, se il sensore viene posto vicino ad una fonte di calore la ventilazione non serve a nulla, l'aria calda che la ventola potrebbe estrarre dal tubo contenitore verrebbe sostituita dalla medesima aria calda presente nella zona in cui è posizionato il sensore, quindi ventilazione totalmente inutile  
la lunghezza del tubo in pvc non è importante, basta sia sufficiente a contenere il sensore e permetta il passaggio del cavo, così ad occhio potrei dirti 10/12cm
 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#96  spippolone Dom 17 Feb, 2019 23:03

Mi accodo, buonasera a tutti intanto... io ho una sonda che uso su un Raspberry che mi gestisce diverse cose. Non ho esigenze ne presunzione di precisione, ho possibilità posizionare la sonda esterna, a circa 250 cm dal suolo e a 200 cm dalla facciata della casa, con esposizione a ovest. Visto che la sondaè un cilindretto di 4 cm e 7 mm di diametro, i vari schermi solari che ho visto.. mi sembrano un po eccessivi.. 22 cm di diametro...  o sbaglio ?
Che mi consigliate  per uno schermo passivo ?
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2689
Registrato: 17 Feb 2019

Età: 61
Messaggi: 3
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Pistoia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#97  green63 Lun 18 Feb, 2019 08:46

spippolone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi accodo, buonasera a tutti intanto... io ho una sonda che uso su un Raspberry che mi gestisce diverse cose. Non ho esigenze ne presunzione di precisione, ho possibilità posizionare la sonda esterna, a circa 250 cm dal suolo e a 200 cm dalla facciata della casa, con esposizione a ovest. Visto che la sondaè un cilindretto di 4 cm e 7 mm di diametro, i vari schermi solari che ho visto.. mi sembrano un po eccessivi.. 22 cm di diametro...  o sbaglio ?
Che mi consigliate  per uno schermo passivo ?



Ciao, da come la descrivi potrebbe trattarsi di un ds18b20 o similari, comunque un sensore incapsulato in una protezione in acciaio.
Le sue dimensioni modeste ti facilitano per l'inserimento in schermo e garantiscono buona reattività grazie alla poca inerzia termica, per la precisione non so, dipende dal sensore, comunque lo schermo è necessario, potresti provare con l'autocostruzione se ti basta avere un dato "grosso modo" attendibile, puoi ridurre le dimensioni dei piatti senza problemi, minori sono maggiore sarà la reattività, non eccedere nel farlo troppo piccolo o non avresti adeguata superficie necessaria per fermare la radiazione solare diretta.

diciamo che 15 cm diametro esterno con una camera interna di 4 cm può essere adatto al tuo scopo

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#98  spippolone Dom 24 Feb, 2019 11:00

Esatto la sonda è la DS18B20 seguirò il tuo consiglio.. non mi serve proprio una precisione assoluta, giusto per sapere "quanto è fuori" ...
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 2689
Registrato: 17 Feb 2019

Età: 61
Messaggi: 3
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Pistoia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 7 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Dritta per schermo solare snow96 Strumenti meteo 1 Ven 02 Nov, 2007 11:47 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Costruzione di uno schermo solare artigianale andrea75 Strumenti meteo 5 Sab 12 Gen, 2008 14:52 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi Test con schermo solare autocostruito Icestorm Strumenti meteo 24 Lun 27 Giu, 2016 21:04 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed