#406 Frosty Sab 22 Nov, 2025 21:22
Ma il 2007 da nessuna parte se ricorda ...
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#407 Lelemet Sab 22 Nov, 2025 21:44
Evento stoico senza se e senza ma 
Sì, decisamente, più che storico, visti i tempi che corrono... 
Per non parlare della Romagna...
Qui a San Giustino ha nevicato con lieve attecchimento, cosa successa solo altre 3 volte negli ultimi 25 anni a Novembre.
Tanta neve in Appennino.
Storico e stoico 
....l'episodio del 20-21 novembre 1998 è sicuramente stato il più tosto ed importante per il nostro fondovalle, con quasi 20 cm a Castello e una decina-quindicina diffusi nella altre zone il sabato pomeriggio del 22....

.. infatti ricordavo anche io che per queste zone tra alto tevere ed eugubino gualdese documenti alla mano , che l'evento di novembre che poteva superare quello odierno in appennino era proprio quello del 20 Novembre 1998 .. qui da me a 420 m. misurati circa 10 cm. ma in città decisamente di piu .
Ma Frosty nell'altra stanza , mi diceva che per esempio a Gubbio lui ricordava un evento a novembre 2007 in cui in centro città si accumularono 40 cm. in una notte . Siccome dai documenti fotografici e storici archiviati dell'epoca non mi risultava , e trovavo solo modeste spolverate sopra 600-700 m. tra il 15 e il 19 , gli ho chiesto in che giorno di preciso, ma ancora forse deve leggere , poi in caso mi saprà dire .
Chiedo anche a voi , vi risulta un evento simile a novembre 2007 ? thanks !
____________ Stazione Davis Vantage Pro - Gubbio - fraz. Semonte (420 m.) :
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGUBBI36
Ultima modifica di Lelemet il Sab 22 Nov, 2025 21:45, modificato 2 volte in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 311
- Registrato: 16 Ott 2007
- Età: 52
- Messaggi: 102
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Gubbio - Semonte (420 m.)
-
#408 stefc Sab 22 Nov, 2025 22:02
Evento stoico senza se e senza ma 
Sì, decisamente, più che storico, visti i tempi che corrono... 
Per non parlare della Romagna...
Qui a San Giustino ha nevicato con lieve attecchimento, cosa successa solo altre 3 volte negli ultimi 25 anni a Novembre.
Tanta neve in Appennino.
Storico e stoico 
....l'episodio del 20-21 novembre 1998 è sicuramente stato il più tosto ed importante per il nostro fondovalle, con quasi 20 cm a Castello e una decina-quindicina diffusi nella altre zone il sabato pomeriggio del 22....

.. infatti ricordavo anche io che per queste zone tra alto tevere ed eugubino gualdese documenti alla mano , che l'evento di novembre che poteva superare quello odierno in appennino era proprio quello del 20 Novembre 1998 .. qui da me a 420 m. misurati circa 10 cm. ma in città decisamente di piu .
Ma Frosty nell'altra stanza , mi diceva che per esempio a Gubbio lui ricordava un evento a novembre 2007 in cui in centro città si accumularono 40 cm. in una notte . Siccome dai documenti fotografici e storici archiviati dell'epoca non mi risultava , e trovavo solo modeste spolverate sopra 600-700 m. tra il 15 e il 19 , gli ho chiesto in che giorno di preciso, ma ancora forse deve leggere , poi in caso mi saprà dire .
Chiedo anche a voi , vi risulta un evento simile a novembre 2007 ? thanks ! 
Potrebbe essere il 14 novembre 2007, qui a Castello la massima non supero i 3°C e caddero circa 22 mm tra pioggia e fiocchi, quindi a Gubbio ci sta che abbia imbiancato bene.....
Evento poi replicato in modo più sostanzioso (almeno qua) a metà dicembre, circa una settimana dopo il meteopranzo che si fece proprio a Gubbio presso il l ristorante situato a fianco della basilica di S.Ubaldo...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2661
-
263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#409 Lelemet Sab 22 Nov, 2025 22:22
Evento stoico senza se e senza ma 
Sì, decisamente, più che storico, visti i tempi che corrono... 
Per non parlare della Romagna...
Qui a San Giustino ha nevicato con lieve attecchimento, cosa successa solo altre 3 volte negli ultimi 25 anni a Novembre.
Tanta neve in Appennino.
Storico e stoico 
....l'episodio del 20-21 novembre 1998 è sicuramente stato il più tosto ed importante per il nostro fondovalle, con quasi 20 cm a Castello e una decina-quindicina diffusi nella altre zone il sabato pomeriggio del 22....

.. infatti ricordavo anche io che per queste zone tra alto tevere ed eugubino gualdese documenti alla mano , che l'evento di novembre che poteva superare quello odierno in appennino era proprio quello del 20 Novembre 1998 .. qui da me a 420 m. misurati circa 10 cm. ma in città decisamente di piu .
Ma Frosty nell'altra stanza , mi diceva che per esempio a Gubbio lui ricordava un evento a novembre 2007 in cui in centro città si accumularono 40 cm. in una notte . Siccome dai documenti fotografici e storici archiviati dell'epoca non mi risultava , e trovavo solo modeste spolverate sopra 600-700 m. tra il 15 e il 19 , gli ho chiesto in che giorno di preciso, ma ancora forse deve leggere , poi in caso mi saprà dire .
Chiedo anche a voi , vi risulta un evento simile a novembre 2007 ? thanks ! 
Potrebbe essere il 14 novembre 2007, qui a Castello la massima non supero i 3°C e caddero circa 22 mm tra pioggia e fiocchi, quindi a Gubbio ci sta che abbia imbiancato bene.....
Evento poi replicato in modo più sostanzioso (almeno qua) a metà dicembre, circa una settimana dopo il meteopranzo che si fece proprio a Gubbio presso il l ristorante situato a fianco della basilica di S.Ubaldo...

umh .. mi sembra difficile .. le mie annotazioni per quella giornata riportano :
"Entra al primo mattino la parte inziale del minimo freddo in quota sulle regioni settentrionali di NW e l'aria fredda presente in esso inizia a dare i suoi effetti : all'alba nevica già sopra i 900-1000 m. di quota sull'Appennino settentrionale : si imbianca Canevare , le piste di partenza dell'Abetone e scendendo più giù anche sul Monte Amiata inizia a cadere neve già dai 1000-1200 m. Il monte Nerone nelle marche è già bianco con diversi centimetri a quota 1300 m. e una temperatura attorno -1°, così come Monte Prata e Frontignano. In Abruzzo la neve comincia a scendere a Prati di Tivo sui 1300 m. e nelle ore successiva anche Rocca di Mezzo viene imbiancata da spessori attorno 2-4 cm. Nelle marche la quota neve si abbassa repentinamente : a Fabriano già verso le 11 si intravedono i primi fiocchi nella pioggia per poi tramutarsi in vera e propria nevicata che nei pressi di Serra San Quirico depositerà spessori attorno i 3-4 cm. a quota 500 m. con circa 0°. Nevica anche a Gubbio a partire dalle 11 con fiocchi bagnati sino in centro città e copertura nevosa a partire dai 650-700 m.
Nevica anche nel Montefeltro sopra i 500 m. come ad Apecchio ".
E questa è poi un'istantanea di quel giorno alle ore 14:30
____________ Stazione Davis Vantage Pro - Gubbio - fraz. Semonte (420 m.) :
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGUBBI36
Ultima modifica di Lelemet il Sab 22 Nov, 2025 22:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 311
- Registrato: 16 Ott 2007
- Età: 52
- Messaggi: 102
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Gubbio - Semonte (420 m.)
-
#410 and1966 Sab 22 Nov, 2025 22:23
Ricordo un episodio robusto verso il 27 novembre 2005. Qualcuno di voi ricorda?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#411 Lelemet Sab 22 Nov, 2025 22:39
Ricordo un episodio robusto verso il 27 novembre 2005. Qualcuno di voi ricorda?
Eh si .. e lo avevo proprio rimosso dalla mente ! Decisamente superiore per intensità rispetto a quello odierno !
Cadde proprio tra il 22 e il 23 Novembre :
Annotazioni del 23 Nov con i dati e informazioni raccolte all'epoca :
"Entra il blocco freddo dai Balcani con annesso fronte perturbato ed è il giorno della grande neve. Da ieri sera nevica su Marche ed Umbria orientale : a Gubbio dopo i primi centimetri caduti ieri sera attorno le ore 20, nella notte è continuato a nevicare portando un accumulo alle ore 8 di oggi di 15 cm. in centro città, ma viabilità scorrevole ovunque ; nevicata anche a Gualdo e Città di Castello con 10-15 cm. e spolverata da Umbertide a Perugia, dove al mattino pero già è tutto sciolto. Nevica forte nel Montefeltro nuovamente : ad Urbino alle ore 8 ci sono già oltre 20 cm. e quasi 40 nelle zone tra Frontone e Sassoferrato, con vere e proprie bufere sulla dorsale tra Catria e Nerone. Qualche fiocco cade anche a Milano e Torino e sul basso Piemonte dove Cuneo vede un paio di centimetri al suolo; a fasi alterne nevica anche in diverse zone pianeggianti della Romagna da Ferrara a Piacenza ma senza accumuli particolari. Nevica bene anche sui rilievi del Molise e della Basilicata e della Calabria : scuole chiuse nella provincia di Potenza e Campobasso dove il manto varia da 15 a 30 cm. e difficoltà con transito con catene sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel pomeriggio la situazione più critica permane nelle Marche : a Urbino in serata si raggiungono i 40 cm. con nevicata ininterrotta ormai dalle 3 della scorsa notte con punti di accumulo sulle zone fuori il centro cittadino di anche 50-60 cm. e temperatura sempre compresa tra -1° e -2° .
A Piobbico, cosi come nei paesi a ridosso del Catria e del Nerone si toccano i 50 cm. con punti di accumulo di oltre 60-70 cm. e spessori che sopra i 1000 m. variano da 80 a 120 cm.
Un qualcosa di davvero storico per il mese di novembre su quelle zone. In serata nevischia debolmente in diversi comuni interni abruzzesi. Fiocchi meglio organizzati in Ciociaria sino in città a Frosinone e sui Prenestini sino all'altezza di Cave. Deboli nevicate anche in altre zone appenniniche prossime al piano della Romagna, ma in generale i fenomeni si attenuano. "
Ed ecco Gubbio la mattina del 23 attorno le ore 9 :
____________ Stazione Davis Vantage Pro - Gubbio - fraz. Semonte (420 m.) :
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGUBBI36
-
-
Novizio
-
- Utente #: 311
- Registrato: 16 Ott 2007
- Età: 52
- Messaggi: 102
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Gubbio - Semonte (420 m.)
-
#412 Mattia98 Sab 22 Nov, 2025 22:43
Buonasera... questa sera gfs vede tra la notte di mercoledì su giovedì qualche precipitazione sul nord dell'Umbria... con isoterme di -2/-3 ad 850hpa... qualche precipitazione la vede anche ecmwf... ci potrebbe essere qualche nuova sorpresa?
Grazie
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3683
- Registrato: 23 Dic 2024
- Età: 27
- Messaggi: 10
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Perugia
-
#413 andrea75 Sab 22 Nov, 2025 23:24
Ricordo un episodio robusto verso il 27 novembre 2005. Qualcuno di voi ricorda?
Eh si .. e lo avevo proprio rimosso dalla mente ! Decisamente superiore per intensità rispetto a quello odierno !
Cadde proprio tra il 22 e il 23 Novembre :
Annotazioni del 23 Nov con i dati e informazioni raccolte all'epoca :
"Entra il blocco freddo dai Balcani con annesso fronte perturbato ed è il giorno della grande neve. Da ieri sera nevica su Marche ed Umbria orientale : a Gubbio dopo i primi centimetri caduti ieri sera attorno le ore 20, nella notte è continuato a nevicare portando un accumulo alle ore 8 di oggi di 15 cm. in centro città, ma viabilità scorrevole ovunque ; nevicata anche a Gualdo e Città di Castello con 10-15 cm. e spolverata da Umbertide a Perugia, dove al mattino pero già è tutto sciolto. Nevica forte nel Montefeltro nuovamente : ad Urbino alle ore 8 ci sono già oltre 20 cm. e quasi 40 nelle zone tra Frontone e Sassoferrato, con vere e proprie bufere sulla dorsale tra Catria e Nerone. Qualche fiocco cade anche a Milano e Torino e sul basso Piemonte dove Cuneo vede un paio di centimetri al suolo; a fasi alterne nevica anche in diverse zone pianeggianti della Romagna da Ferrara a Piacenza ma senza accumuli particolari. Nevica bene anche sui rilievi del Molise e della Basilicata e della Calabria : scuole chiuse nella provincia di Potenza e Campobasso dove il manto varia da 15 a 30 cm. e difficoltà con transito con catene sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel pomeriggio la situazione più critica permane nelle Marche : a Urbino in serata si raggiungono i 40 cm. con nevicata ininterrotta ormai dalle 3 della scorsa notte con punti di accumulo sulle zone fuori il centro cittadino di anche 50-60 cm. e temperatura sempre compresa tra -1° e -2° .
A Piobbico, cosi come nei paesi a ridosso del Catria e del Nerone si toccano i 50 cm. con punti di accumulo di oltre 60-70 cm. e spessori che sopra i 1000 m. variano da 80 a 120 cm.
Un qualcosa di davvero storico per il mese di novembre su quelle zone. In serata nevischia debolmente in diversi comuni interni abruzzesi. Fiocchi meglio organizzati in Ciociaria sino in città a Frosinone e sui Prenestini sino all'altezza di Cave. Deboli nevicate anche in altre zone appenniniche prossime al piano della Romagna, ma in generale i fenomeni si attenuano. "
Ed ecco Gubbio la mattina del 23 attorno le ore 9 :

Complimenti! Un diario meteo davvero completo!!! Non è da tutti tenere osservazioni così precise e complete, bravo davvero!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45391
-
3904 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#414 enniometeo Ieri alle 13:41
Giovedì neve a quote collinari...700-800m
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12394
-
6053 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#415 enniometeo Ieri alle 14:38
Adesso è disponibile anche la versione AI di GFS su meteociel
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12394
-
6053 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#416 sbrocco1 Ieri alle 18:47
Scusate l'offtopic.
Mi associo ai complimenti.
Seguo il forum da quando si chiamava sansistometeo figuratevi.
E grazie a voi mi avete appassionato da profano ad una materia bellissima.
Non mollate.
Grazie di esserci
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1139
- Registrato: 29 Gen 2012
- Età: 37
- Messaggi: 101
-
56 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Sisto
-
#417 and1966 Oggi alle 01:40
Ricordo un episodio robusto verso il 27 novembre 2005. Qualcuno di voi ricorda?
Eh si .. e lo avevo proprio rimosso dalla mente ! Decisamente superiore per intensità rispetto a quello odierno !
Cadde proprio tra il 22 e il 23 Novembre :
Annotazioni del 23 Nov con i dati e informazioni raccolte all'epoca :
"Entra il blocco freddo dai Balcani con annesso fronte perturbato ed è il giorno della grande neve. Da ieri sera nevica su Marche ed Umbria orientale : a Gubbio dopo i primi centimetri caduti ieri sera attorno le ore 20, nella notte è continuato a nevicare portando un accumulo alle ore 8 di oggi di 15 cm. in centro città, ma viabilità scorrevole ovunque ; nevicata anche a Gualdo e Città di Castello con 10-15 cm. e spolverata da Umbertide a Perugia, dove al mattino pero già è tutto sciolto. Nevica forte nel Montefeltro nuovamente : ad Urbino alle ore 8 ci sono già oltre 20 cm. e quasi 40 nelle zone tra Frontone e Sassoferrato, con vere e proprie bufere sulla dorsale tra Catria e Nerone. Qualche fiocco cade anche a Milano e Torino e sul basso Piemonte dove Cuneo vede un paio di centimetri al suolo; a fasi alterne nevica anche in diverse zone pianeggianti della Romagna da Ferrara a Piacenza ma senza accumuli particolari. Nevica bene anche sui rilievi del Molise e della Basilicata e della Calabria : scuole chiuse nella provincia di Potenza e Campobasso dove il manto varia da 15 a 30 cm. e difficoltà con transito con catene sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel pomeriggio la situazione più critica permane nelle Marche : a Urbino in serata si raggiungono i 40 cm. con nevicata ininterrotta ormai dalle 3 della scorsa notte con punti di accumulo sulle zone fuori il centro cittadino di anche 50-60 cm. e temperatura sempre compresa tra -1° e -2° .
A Piobbico, cosi come nei paesi a ridosso del Catria e del Nerone si toccano i 50 cm. con punti di accumulo di oltre 60-70 cm. e spessori che sopra i 1000 m. variano da 80 a 120 cm.
Un qualcosa di davvero storico per il mese di novembre su quelle zone. In serata nevischia debolmente in diversi comuni interni abruzzesi. Fiocchi meglio organizzati in Ciociaria sino in città a Frosinone e sui Prenestini sino all'altezza di Cave. Deboli nevicate anche in altre zone appenniniche prossime al piano della Romagna, ma in generale i fenomeni si attenuano. "
Ed ecco Gubbio la mattina del 23 attorno le ore 9 :

Grande Lele! Da un po' di tempo non leggevo più tuoi interventi, che per fortuna sono tornati in questi ultimi giorni.
Sempre sul pezzo, complimenti.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#418 Cyborg Oggi alle 07:15
Ricordo un episodio robusto verso il 27 novembre 2005. Qualcuno di voi ricorda?
Eh si .. e lo avevo proprio rimosso dalla mente ! Decisamente superiore per intensità rispetto a quello odierno !
Cadde proprio tra il 22 e il 23 Novembre :
Annotazioni del 23 Nov con i dati e informazioni raccolte all'epoca :
"Entra il blocco freddo dai Balcani con annesso fronte perturbato ed è il giorno della grande neve. Da ieri sera nevica su Marche ed Umbria orientale : a Gubbio dopo i primi centimetri caduti ieri sera attorno le ore 20, nella notte è continuato a nevicare portando un accumulo alle ore 8 di oggi di 15 cm. in centro città, ma viabilità scorrevole ovunque ; nevicata anche a Gualdo e Città di Castello con 10-15 cm. e spolverata da Umbertide a Perugia, dove al mattino pero già è tutto sciolto. Nevica forte nel Montefeltro nuovamente : ad Urbino alle ore 8 ci sono già oltre 20 cm. e quasi 40 nelle zone tra Frontone e Sassoferrato, con vere e proprie bufere sulla dorsale tra Catria e Nerone. Qualche fiocco cade anche a Milano e Torino e sul basso Piemonte dove Cuneo vede un paio di centimetri al suolo; a fasi alterne nevica anche in diverse zone pianeggianti della Romagna da Ferrara a Piacenza ma senza accumuli particolari. Nevica bene anche sui rilievi del Molise e della Basilicata e della Calabria : scuole chiuse nella provincia di Potenza e Campobasso dove il manto varia da 15 a 30 cm. e difficoltà con transito con catene sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel pomeriggio la situazione più critica permane nelle Marche : a Urbino in serata si raggiungono i 40 cm. con nevicata ininterrotta ormai dalle 3 della scorsa notte con punti di accumulo sulle zone fuori il centro cittadino di anche 50-60 cm. e temperatura sempre compresa tra -1° e -2° .
A Piobbico, cosi come nei paesi a ridosso del Catria e del Nerone si toccano i 50 cm. con punti di accumulo di oltre 60-70 cm. e spessori che sopra i 1000 m. variano da 80 a 120 cm.
Un qualcosa di davvero storico per il mese di novembre su quelle zone. In serata nevischia debolmente in diversi comuni interni abruzzesi. Fiocchi meglio organizzati in Ciociaria sino in città a Frosinone e sui Prenestini sino all'altezza di Cave. Deboli nevicate anche in altre zone appenniniche prossime al piano della Romagna, ma in generale i fenomeni si attenuano. "
Ed ecco Gubbio la mattina del 23 attorno le ore 9 :

Grande Lele! Da un po' di tempo non leggevo più tuoi interventi, che per fortuna sono tornati in questi ultimi giorni.
Sempre sul pezzo, complimenti.
Azz, cronaca da paura per quanto è ben scritta e dettagliata!
Lele, complimenti davvero, queste sono informazioni di grande valore! Scrivi più spesso!
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#420 gubbiomet Oggi alle 08:18
Ma il 2007 da nessuna parte se ricorda ...
Penso che sul 2007 ti sbagli. Se gli amministratori me lo permettono, posto questo link molto utile e veritiero sulle condizioni meteo degli anni passati.
https://www.*******.**/portale/arch...o/2007/Novembre
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5066
-
417 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|