Già, il lungo termine, la vera croce e delizia di questo inizio di inverno: non dimentichiamoci infatti che è iniziato da soli 10 giorni!!!
Dopo una prima fase fredda che PARE ormai appurata per la fine di questa settimana ed i primissimi giorni della prossima (TOPIC DEDICATO) si entra nel campo della più totale incertezza previsionale.
Un susseguirsi quantomeno particolare di run uno diverso dall'altro ha fatto confondere le idee anche del meteoappassionato più fedele arrecando sbalzi di umore pericolosissimi per tutti gli apparati circolatori!
Veniamo al dunque e partiamo dall'inizio: la premessa è un VP molto molto indebolito, più volte visto come addirittura prossimo allo split ed una conseguente pulsazione di aria molto fredda dalle zone siberiane fin verso il centro Europeo. Va sottolineato come nell'Est Europa sia presente un serbatoio freddo di notevoli dimensioni e con valori termici di tutto rilievo, se poi sia un HP termico o meno si esprimerà chi ne sa più di me perchè io, sinceramente, ancora c'ho capito poco.
Ecco la situazione ZERO vista per Domenica dalla quale si nota bene l'ormai certa erezione dell'Anticiclone verso latitudini settentrionali.

Questo HP in un primo momento sarà il responsabile del peggioramento del fine settimana con aria fredda polare che scivolerà sul suo bordo orientale e si lancerà diretta verso l'europa centrale e verso i paesi del mediterraneo.
Entrando però nel target di questo topic ciò che ci interessa è il suo comportamento DOPO la prima fase.
Esso infatti si dividerà in due lasciando un malloppone con valori barici impressionanti (anche prossimi ai 1050hpa) verso la Groenlandia e lasciando il fianco orientale dell'Europa completamente esposto alle bordate fredde inviateci dalle pulsazioni di cui sopra direttamente dalle russe terre.

Questa sopra è una classica carta da fantameteo arrapante... c'è però un dettaglio non irrilevante: è a 156h!!

Sarà proprio questa la nostra base di partenza per cercare di capire quale sarà il nostro futuro da Lunedì in poi....
Gli ultimi due aggiornamenti di GFS (ma anche di DWD e NOGAPS) lasciano intendere una prossima settimana divisa in tre parti: all'inizio fredda per il nocciolo gelido del fine settimana, poi più mite per un paio di giorni e successivamente di nuovo gelida per la caduta sulla terra Italica di tutto il freddo latente creatosi nel fine settimana in Europa.
Questa carta è davvero molto distante ma mooolto affascinante:

Insomma, questo topic nulla aggiunge e nulla toglie al precedente, l'ho inserito solo per dare "aria nuova" e per rendere il forum più leggibile.
Continuiamo qui la nostra discussione sul lungo termine.....



