Pagina 9 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#121  gubbiomet Sab 07 Feb, 2015 12:08

È vero che cambiano velocemente ma per quanto mi riguarda sono lo strumento più idoneo per vedere l'andazzo (come diciamo a Gubbio). Poi mi devi credere, soprattutto qquest'anno, sfido chiunque a trovare modelli o indici migliori per ipotizzare il futuro.
Direi che questo è proprio l'anno in cui hanno fallito tutti, ma dico tutti gli indici... mao, mio, nao, ao, pna, index, solar, opi, oti, ectciu...
Sulla strato sai che non mi pronuncio visto che non ci capisco niente.
Insomma, mi tengo stretti i cari vecchi spaghi..
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#122  marvel Mer 11 Feb, 2015 12:20

Occhio che sul lungo-lunghissimo si iniziano a vedere manovre interessanti... magari con un bello W-shift...  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#123  Cyborg Mer 11 Feb, 2015 12:32

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Occhio che sul lungo-lunghissimo si iniziano a vedere manovre interessanti... magari con un bello W-shift...  


Peccato che nel medio termine l'HP delle Azzorre, spostandosi verso N/E, manchi la coincidenza con l'HP termico che si dovrebbe formare tra pochi giorni tra Scandinavia e Russia... a questo punto dovremo sperare nella terza decade di Febbraio.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#124  marvel Mer 11 Feb, 2015 12:50

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Occhio che sul lungo-lunghissimo si iniziano a vedere manovre interessanti... magari con un bello W-shift...  


Peccato che nel medio termine l'HP delle Azzorre, spostandosi verso N/E, manchi la coincidenza con l'HP termico che si dovrebbe formare tra pochi giorni tra Scandinavia e Russia... a questo punto dovremo sperare nella terza decade di Febbraio.


Non è mica termico, cioè, lo status "termico" durerà circa 24 ore... poi assumerà subito caratteristiche prettamente dinamiche, seppur in un contesto freddo.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#125  nicola74 Mer 11 Feb, 2015 14:02

Cmq mi sembra di intuire una certa incongruenza tra un' emissione e l'altra. Secondo me i modelli hanno davvero le idee confuse!Parlo del medio/lungo..
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#126  marvel Mer 11 Feb, 2015 17:26

nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq mi sembra di intuire una certa incongruenza tra un' emissione e l'altra. Secondo me i modelli hanno davvero le idee confuse!Parlo del medio/lungo..


Proprio vero.

Oggi vi propongo le seguenti carte, sia per ECMWF che per GFS, con le quali è abbastanza facile farsi un'idea delle incertezze che hanno i modelli, ma soprattutto "dove" sono le maggiori incertezze.
Infatti la maggior parte di noi è abituata a farsene un'idea guardando gli spaghi, che però ci danno un'informazione puntuale (sulla località scelta) sul livello di incertezza di un modello (GFS):

  spaghi06_110215

Per farci un'idea più generale, sulla circolazione, andiamo a guardare le ENS (GFS) con le posizioni delle isoipse a 516, 552 e 576 gpdam (ogni colore corrisponde ad una diversa uscita perturbata):

 rz50010_06_110215

Ma c'è anche un altro metodo, molto più diretto, che ci fa capire dove il modello ha le maggiori incertezze, ovvero dove la deviazione standard dell'errore, riscontrato nel run, a seguito delle suddette perturbazioni, è maggiore (colori caldi, giallo, arancio, rosso...), e dove è minore (verde, azzurro, blu...).

Questa è la mappa a 10 gg di GFS06 della media delle ENS:
rz500m10  

E questa quella della deviazione standard, più i colori sono caldi, maggiore è l'incertezza:
rz500s10  

e questa la media delle ENS di ECMWF:
reem2401  

E questa quella della deviazione standard, come sopra, più i colori sono caldi, maggiore è l'incertezza:
 rees2401_1423671792_873005
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 11 Feb, 2015 17:58, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#127  As_Needed Mer 11 Feb, 2015 17:47

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq mi sembra di intuire una certa incongruenza tra un' emissione e l'altra. Secondo me i modelli hanno davvero le idee confuse!Parlo del medio/lungo..


Proprio vero.

Oggi vi propongo le seguenti carte, sia per ECMWF che per GFS, con le quali è abbastanza facile farsi un'idea delle incertezze che hanno i modelli, ma soprattutto "dove" sono le maggiori incertezze.
Infatti la maggior parte di noi è abituata a farsene un'idea guardando gli spaghi, che però ci danno un'informazione puntuale (sulla località scelta) sul livello di incertezza di un modello (GFS):

  

Per farci un'idea più generale, sulla circolazione, andiamo a guardare le ENS (GFS) con le posizioni delle isoipse a 516, 552 e 576 gpdam (ogni colore corrisponde ad una diversa uscita perturbata):



Ma c'è anche un altro metodo, molto più diretto, che ci fa capire dove il modello ha le maggiori incertezze, ovvero dove la deviazione standard dell'errore, riscontrato nel run, a seguito delle suddette perturbazioni, è maggiore (colori caldi, giallo, aranco, rosso...), e dove è minore (verde, azzurro, blu...).
Questa è la mappa a 10 gg di GFS06 della media delle ENS:


E questa quella della deviazione standard, più i colori sono caldi, maggiore è l'incertezza:


e questa la media delle ENS di ECMWF:


E questa quella della deviazione standard, come sopra, più i colori sono caldi, maggiore è l'incertezza:


E' veramente tutto da decidere, di quello che succederà dopo il weekend
 



 
Ultima modifica di As_Needed il Mer 11 Feb, 2015 17:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#128  nicola74 Mer 11 Feb, 2015 18:08

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq mi sembra di intuire una certa incongruenza tra un' emissione e l'altra. Secondo me i modelli hanno davvero le idee confuse!Parlo del medio/lungo..


Proprio vero.

Oggi vi propongo le seguenti carte, sia per ECMWF che per GFS, con le quali è abbastanza facile farsi un'idea delle incertezze che hanno i modelli, ma soprattutto "dove" sono le maggiori incertezze.
Infatti la maggior parte di noi è abituata a farsene un'idea guardando gli spaghi, che però ci danno un'informazione puntuale (sulla località scelta) sul livello di incertezza di un modello (GFS):

  

Per farci un'idea più generale, sulla circolazione, andiamo a guardare le ENS (GFS) con le posizioni delle isoipse a 516, 552 e 576 gpdam (ogni colore corrisponde ad una diversa uscita perturbata):



Ma c'è anche un altro metodo, molto più diretto, che ci fa capire dove il modello ha le maggiori incertezze, ovvero dove la deviazione standard dell'errore, riscontrato nel run, a seguito delle suddette perturbazioni, è maggiore (colori caldi, giallo, aranco, rosso...), e dove è minore (verde, azzurro, blu...).
Questa è la mappa a 10 gg di GFS06 della media delle ENS:


E questa quella della deviazione standard, più i colori sono caldi, maggiore è l'incertezza:


e questa la media delle ENS di ECMWF:


E questa quella della deviazione standard, come sopra, più i colori sono caldi, maggiore è l'incertezza:


E' veramente tutto da decidere, di quello che succederà dopo il weekend

Infatti i modelli cambiano scenario ad ogni aggiornamento. ..
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#129  As_Needed Mer 11 Feb, 2015 18:52

Questa va postata dai  

gfs_0_384_1423677057_794285

Anticiclone di blocco che si estende e aria continentale... magari.
Poi adesso ovvio che con questa carta non ci prenderebbe in pieno, anche se poi successivamente sì, però uno scenario simile volevo condividerlo    Roba storica.
 



 
Ultima modifica di As_Needed il Mer 11 Feb, 2015 18:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#130  As_Needed Mer 11 Feb, 2015 19:22

Già anche gli spaghi cominciano a sballare parecchio a 500hPa dopo questo weekend praticamente.

graphe3_1000_12_7748_43_2401_1423678906_200293

 
 



 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#131  nicola74 Gio 12 Feb, 2015 11:50

con il nuovo aggiornamento GFS sposta nuovamente il polo verso di noi....che balletto che fanno questi modelli!
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#132  andrea75 Gio 12 Feb, 2015 11:55

nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
con il nuovo aggiornamento GFS sposta nuovamente il polo verso di noi....che balletto che fanno questi modelli!


A 400 ore non solo balletti, sono aggiustamenti, o anche stravolgimenti, assolutamente fisiologici.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45091
3602 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#133  nicola74 Ven 13 Feb, 2015 12:23

Mamma mia gli aggiornamenti non lasciano grandi speranze nel medio/lungo
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 50
Messaggi: 3816
378 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#134  marvel Sab 21 Feb, 2015 19:27

Che poi, a ben guardare, la famigerata sogliOLa del NAM non è stata mica superata, è stata appena sfiorata... per 2 giorni, ma non superata (e forse nemmeno raggiunta, date le inevitabili approssimazioni dell'indice stesso).
Ripeto, la cosa poi conta assai poco.

gfs_nam_web_1
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Sab 21 Feb, 2015 19:51, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Proiezione VLR (Very Long Range)

#135  marvel Sab 07 Mar, 2015 20:10

Come indicato anche dal NAM, il rafforzamento del VP continua a tutte le quote, senza soluzione di continuità!
Questo non significa che la tendenza possa interrompersi, anche bruscamente. Ma per il momento non mi pare di vedere segni che questo possa accadere... o per lo meno non li mostra nessun modello.

 nam_mar2015

 gfsnh_0_6

A riguardo delle previsioni, gli impulsi termici stratosferici, che potrebbero destabilizzare la struttura, latitano e in teoria non dovrebbero iniziare a manifestarsi presto, almeno non prima degli ultimi del mese.

 temps_1425754318_443430

Le uniche chanches per il nostro comparto sono collegate alla tenuta della Wave 2, con probabile Scand+, e/o correnti orientali con un eventuale posizionamento basso di tale HP.
In realtà la situazione di cui stiamo parlando sarebbe conseguenza indiretta del decentramento del forte VP verso il settore Siberiano orientale, che favorirebbe l'allungamento di un onda anticiclonica dal settore europeo atlantico verso NE. A mio avviso tale forcing, se perpetuato per più giorni, potrà eventualmente fungere da innesco per una azione perturbatrice al VP, portando ad una sua destabilizzazione, almeno troposferica.
Per conseguenze sulla struttura complessiva del VP (inteso come struttura emisferica a tutti i livelli), cioè per vedere segnali di un suo reale e diffuso cedimento (Final Warming?), bisognerà attendere che tale forcing giunga anche ai livelli superiori.

nh_hgt_100mb_150
nh_hgt_100mb_198  
nh_hgt_100mb_216
nh_hgt_100mb_300_1425755282_801747
nh_hgt_100mb_384_1425755285_911256

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Sab 07 Mar, 2015 20:13, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 9 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML