Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#1  snow96 Mar 05 Lug, 2022 11:20

Buongiorno a tutti, riporto di seguito un mio post pubblicato su FB stamattina.

"Di norma evito di parlare a caldo di qualcosa, meno che mai di tragedie, ma in questo caso farò un'eccezione per fare un pó di chiarezza in mezzo a tanto baccano.
Un ghiacciaio è un fiume: un fiume di ghiaccio che si muove a velocità impercettibili. Il bacino collettore è in alto, ed è la sorgente. Sotto c'è spesso la lingua glaciale che è il fiume, che può abbassarsi ben al di sotto del limite delle nevi perenni (Brenva, Miage, Mer de Glace, Aletsch...). La lingua glaciale termina con un corso d'acqua di fusione o con un lago (a volte effimero) che possiamo considerare la foce.
A volte lungo il corso del ghiacciaio ci sono dei salti di roccia che sono l'equivalente delle cascate nei corsi d'acqua: lì troviamo i seracchi. I seracchi sono enormi blocchi di ghiaccio che si formano sul bordo del salto di roccia e che, periodicamente, precipitano di sotto come una cascata. Il distacco di un seracco è quanto di meno prevedibile possa esserci. La cascata di un ghiacciaio si chiama seraccata, e meno tempo ci passi sotto o in mezzo e meglio è. In ogni caso si ritiene che il distacco di un seracco sia tanto meno probabile quanto più bassa è la temperatura: il ghiacciaio è meno mobile, la coesione è maggiore, non c'è acqua di fusione che scorre nelle sue pieghe. La seraccata più famosa è probabilmente l'Icefall dell'Everest, che infatti si cerca di attraversare di notte e non ci si ferma in mezzo a fare un picnic.
Il cambiamento climatico è una chiara concausa della tragedia (chi lo nega è un coglione - poi farò un post sulla definizione di coglione), ma ciò non toglie che quel blocco sarebbe prima o poi crollato comunque per questioni dinamiche e non climatiche.
Resta un enorme dubbio: quel pezzo di ghiacciaio era davvero una seraccata? Non ne sono convinto. Sembrerebbe una semplice calotta sommitale con ben pochi movimenti dinamici (tipo una pozza d'acqua senza emissari) e se così fosse il cambiamento climatico diventa una concausa molto molto più pesante. Probabilmente nessun nuovo seracco occuperà lo spazio lasciato da quello caduto, perché il ghiacciaio sta morendo.
Il tema più difficile è quello delle responsabilità. Il fenomeno appartiene alla categoria dei rischi oggettivi della montagna, che non sono mai azzerabili. Personalmente e molto umilmente, senza condannare nessuno, dico che io, con queste temperature, non metterei mai piede su un ghiacciaio, a maggior ragione se sofferente e di bassa quota. Ma io ho un livello di accettazione del rischio molto basso e non sono necessariamente l'esempio da seguire.
Chiudo dicendo che sono tassativamente contrario a qualsiasi chiusura delle montagne: si possono diramare allerte, si può anche, previo avviso, negare il soccorso in determinate condizioni, ma le montagne devono restare "aperte". Chi va in montagna deve interiorizzare la cultura della montagna e valutare i rischi, sennò è Gardaland.
Pace all'anima loro."
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#2  Gab78 Mar 05 Lug, 2022 11:25

Personalmente condivido tutto.

 
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12049
3996 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#3  and1966 Mar 05 Lug, 2022 15:46

Non so se avete visto questo:

https://youtu.be/M0KhbMJtvKk

D' accordo con te, Marco
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Mar 05 Lug, 2022 15:50, modificato 3 volte in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#4  daredevil71 Mar 05 Lug, 2022 22:02

Condivido pienamente la riflessione.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1616
292 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#5  and1966 Ven 08 Lug, 2022 07:38

https://fb.watch/e7v2MhaQGT/

No comment.

Aggiungo solo che nel 1991, militare, sono passato al Fedaia da Malga Ciapela e posso confermare.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#6  Fili Ven 08 Lug, 2022 11:20

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://fb.watch/e7v2MhaQGT/

No comment.

Aggiungo solo che nel 1991, militare, sono passato al Fedaia da Malga Ciapela e posso confermare.


sicuramente la situazione è cambiata, ma in 1 mese in estate di neve se ne scioglie tanta. Paragonare Giugno a Luglio non ha molto senso   magari il video è stato fatto dopo un'abbondante nevicata, pensiamo alla fine di maggio 2013 quando nevicò fino a 1500 metri sulle Dolomiti (figuriamoci ad oltre 3000).

Detto ciò, che si vada gradualmente (gradualmente?) verso la scomparsa del Ghiacciaio è un dato di fatto purtroppo.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#7  mausnow Ven 08 Lug, 2022 11:36

Scusami se mi permetto, And, però è piuttosto evidente che nel video del 1992 si vede tanta neve fresca, credo che una nevicata estiva di mezzo metro, sempre possibile a quelle quote, possa mostrare lo stesso effetto anche nel 2022.
Questo senza assolutamente negare l'effettivo arretramento del ghiacciaio, ci mancherebbe.
Però il video in sé per sé forza un po' l'impressione, era meglio un confronto con una condizione priva di neve fresca, sicuramente più obiettivo.
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#8  Cyborg Ven 08 Lug, 2022 12:44

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusami se mi permetto, And, però è piuttosto evidente che nel video del 1992 si vede tanta neve fresca, credo che una nevicata estiva di mezzo metro, sempre possibile a quelle quote, possa mostrare lo stesso effetto anche nel 2022.
Questo senza assolutamente negare l'effettivo arretramento del ghiacciaio, ci mancherebbe.
Però il video in sé per sé forza un po' l'impressione, era meglio un confronto con una condizione priva di neve fresca, sicuramente più obiettivo.


Stavo per scrivere la stessa cosa...
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#9  and1966 Ven 08 Lug, 2022 17:16

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusami se mi permetto, And, però è piuttosto evidente che nel video del 1992 si vede tanta neve fresca, credo che una nevicata estiva di mezzo metro, sempre possibile a quelle quote, possa mostrare lo stesso effetto anche nel 2022.
Questo senza assolutamente negare l'effettivo arretramento del ghiacciaio, ci mancherebbe.
Però il video in sé per sé forza un po' l'impressione, era meglio un confronto con una condizione priva di neve fresca, sicuramente più obiettivo.



Il combinato neve fresca + giugno dice la sua, ed avete ragione, ma potete chiedere a chiunque abbia bazzicato quei paraggi su un confronto "ad armi pari", che cosa fosse quel ghiacciaio.
Quando l' ho visto (peccato non avere fotografato, eravamo di passaggio, ad Agosto) non era certo il misero cappello odierno.
Addirittura ho sentito di lingue che arrivavano a bordo lago Fedaia nei primi anni '60 .....    (da verificare ....).

Comunque, questi qua sono reportages ufficiali.

https://www.unipd.it/news/linesorabile-ritirata-marmolada

https://www.unipd.it/news/crollo-ma...iano-ghiacciaio


E per chi vuol approfondire, c' è questa Tesi di Laurea, con cartografie molto significative.


https://www.google.com/url?sa=t&sou...6mIT9vDGzioY7tj
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Ven 08 Lug, 2022 17:36, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Crollo Del Seracco Sulla Marmolada

#10  and1966 Mar 12 Lug, 2022 12:36

Per un riassunto visivo e senza fronzoli (credit: Storie Minerali):

 fb_img_1657622084945
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Mar 12 Lug, 2022 12:36, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Fannulloni : Crollo del fenomeno in luglio... tifernate Off-Topic 2 Dom 03 Ago, 2008 16:28 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Crollo della popolazione mondiale di api snow96 Ambiente & Tecnologia 3 Ven 29 Ago, 2008 18:25 Leggi gli ultimi Messaggi
snow96
No Nuovi Messaggi Breithorn & Marmolada nembokid Meteoappennino 5 Ven 23 Ago, 2024 11:05 Leggi gli ultimi Messaggi
and1966




  

 

cron