#961 GiagiMeteo Ven 29 Mag, 2020 09:51
Situazione ancora indefinita per il post-3 giugno, con l'EuL ormai quasi certo, ma come evolverà l'enorme saccatura è tutto da definire.
Quasi impossibile, secondo e, un ingresso franco sul Mediterraneo, più probabile che vada ad ovest, lasciando però uno "strascico" di basse pressioni minori che potrebbero in questo caso entrare nel Mediterraneo centrale.
In ogni caso, per orna nessuna traccia di caldo intenso.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#962 Freddoforever Ven 29 Mag, 2020 09:53
Prospettive buone con temperature alla fine gradevoli, fasi asciutte alternate a qualche spunto instabile..
il cammello per adesso è tenuto a debita distanza, ma tanto prima o poi verrà a farci visita, quindi (per gli amanti caldofili) non mi "fascerei la testa".. 
Prossimi giorni davvero niente male,lo scorso anno in questi giorni lo avevamo in vista nelle previsioni a pochi giorni.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#963 il fosso Ven 29 Mag, 2020 11:49
Situazione ancora indefinita per il post-3 giugno, con l'EuL ormai quasi certo, ma come evolverà l'enorme saccatura è tutto da definire.
Quasi impossibile, secondo e, un ingresso franco sul Mediterraneo, più probabile che vada ad ovest, lasciando però uno "strascico" di basse pressioni minori che potrebbero in questo caso entrare nel Mediterraneo centrale.
In ogni caso, per orna nessuna traccia di caldo intenso.
Tutto giusto  ma il medio termine è ancora parecchio ballerino... ad ora direi aggancio e trascinamento della goccia iberica verso est.
Quindi fase pre frontale mite e stabile di 3/5 gg ( tranne forse per il nord, specie settori alpini e NW dove sarà più breve ) poi probabile fase instabile-perturbata verso fine prossima settimana.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#964 Olimeteo Ven 29 Mag, 2020 12:06
Situazione ancora indefinita per il post-3 giugno, con l'EuL ormai quasi certo, ma come evolverà l'enorme saccatura è tutto da definire.
Quasi impossibile, secondo e, un ingresso franco sul Mediterraneo, più probabile che vada ad ovest, lasciando però uno "strascico" di basse pressioni minori che potrebbero in questo caso entrare nel Mediterraneo centrale.
In ogni caso, per orna nessuna traccia di caldo intenso.
Forse meglio in ottica instabilità. Ricordiamo la mega-saccatura di 3 settimane fa che non varcò le Alpi e sotto... Se deviasse ad ovest una porta di Carcassonne o comunque un ingresso per flussi secondari ci sarebbe. Sarebbe una lotta a due tra timidi richiami africani e flusso instabile da ovest, mentre il cut-off iberico pian piano si riavvicina e riaggancia.
Sempre che dalle 144h si vada verso tale riaggancio. Da monitorare il percorso della goccia iberica
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 29 Mag, 2020 12:17, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#965 Frasnow Ven 29 Mag, 2020 13:29
Prospettive future niente male
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#966 Alessandro Foiano Ven 29 Mag, 2020 16:22
il cammello per adesso è tenuto a debita distanza,
le saccature artiche e/o polari un pò meno.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#967 Olimeteo Ven 29 Mag, 2020 19:58
GFS12 dopo breve tregua va a proporre un EUL verso il 5.
Comunque situazione che non propende a nulla di "calorico" tranne lieve intrusione mobile della gobbetta al sud Italia.
La robusta HP in zone asiatiche blocca la traslazione verso est del cut-off balcanico. Poi la Rossby tornerebbe a salire verso Groenlandia e da lì la saccatura europea. Se sfonderà più o meno è da scoprire anche in funzione della lacuna iberica
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#969 il fosso Ven 29 Mag, 2020 21:46
ad ora direi aggancio e trascinamento della goccia iberica verso est.
Quindi fase pre frontale mite e stabile di 3/5 gg ( tranne forse per il nord, specie settori alpini e NW dove sarà più breve ) poi probabile fase instabile-perturbata verso fine prossima settimana.
La linea più probabile pare proprio questa, vedremo.
Nel frattempo non mi sembra che dopo questa bella e necessaria giornata piovosa l’instabilità sarà granché attiva sul Centro Italia nei prossimi giorni, bloccata dall’intensità è scarsa umidità di correnti settentrionali.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#970 GiagiMeteo Ven 29 Mag, 2020 22:59
ad ora direi aggancio e trascinamento della goccia iberica verso est.
Quindi fase pre frontale mite e stabile di 3/5 gg ( tranne forse per il nord, specie settori alpini e NW dove sarà più breve ) poi probabile fase instabile-perturbata verso fine prossima settimana.
La linea più probabile pare proprio questa, vedremo.
Nel frattempo non mi sembra che dopo questa bella e necessaria giornata piovosa l’instabilità sarà granché attiva sul Centro Italia nei prossimi giorni, bloccata dall’intensità è scarsa umidità di correnti settentrionali.
Che era anche un po' quello che mostrava già GEM, a cui si è aggiunto Reading.
Fino al 31 quindi possibili temporali, poi fase stabile di 5-6 giorni ed a seguire nuovo possibile peggioramento, che ad oggi parrebbe anche più intenso dell'attuale.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|